MMORPG: spende 1,4 milioni di dollari per il suo personaggio, l'amico vende l'account per 552 dollari
Dopo aver speso quasi un milione e mezzo di dollari per personalizzare il suo alter ego, un giocatore dell'MMO Justice Online si vede strappar via il proprio patrimonio per soli 552 dollari. La colpa sarebbe dell'amico, troppo stanco per accorgersi dell'errore di battitura inserito nel marketplace online.
di Pasquale Fusco pubblicata il 28 Novembre 2019, alle 09:01 nel canale Videogames
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE ovviamente l'amico, resosi conto dell'errore micidiale, ha subito acquistato un biglietto aereo di sola andata per la Mongolia estrema, giusto ?!?
allo stesso tempo però mi ritengo una persona che non si fissa sulle cose, molto aperta, e volendo trovare il buono in questa cosa è che se da un lato c'è un EVENTUALE figlio di papà che "butta via" soldi come fossero briciole di pane, dall'altra c'è una azienda che comunque permette a diverse famiglie di lavorare, mangiare, vivere...
Ma la mia non è l'idea del lavoro in sé.. è più una questione di "risorse" (anche intellettive, umane, non solo economiche)...
Cioè.. le risorse sono limitate: si possono usare per fare cose "buone" o sprecarle non realizzando (sostanzialmente) niente .. e secondo me si sta sprecando tanto per non "sviluppare" niente di utile (in generale, non solo l'esempio in questione).
Nell'esempio in questione: potresti lo stesso dare lavoro e cibo e vita a quelle famiglie producendo bei videogiochi ... ma tu - azienda - dovresti spendere e investire di più e guadagnare di meno, rischiare di più.. per cui preferisci un modello di businness redditizio e sicuro per te che alla fine però non "crea" mai niente.
Anzi, secondo me questo modello di economia massimizza proprio il profitto dell'azienda e basta, riducendo al minimo proprio le risorse per creare lavoro e ricchezza "distribuita".
Per continuare con l'esempio: a distanza di 20 o 30 anni dalla loro creazione giochiamo ancora a certi capolavori del passato; di tutta questa fuffa qui che macina miliardi di miliardi oggi fra 20 o 30 anni non resterà più un cavolo di niente in assoluto... per cui ecco, risorse "sprecate" che si potevano allocare diversamente provando a produrre concretamente qualcosa (dando lo stesso lavoro e da mangiare a tante famiglie - pure di più - MA producendo pure qualcosa)
allo stesso tempo però mi ritengo una persona che non si fissa sulle cose, molto aperta, e volendo trovare il buono in questa cosa è che se da un lato c'è un EVENTUALE figlio di papà che "butta via" soldi come fossero briciole di pane, dall'altra c'è una azienda che comunque permette a diverse famiglie di lavorare, mangiare, vivere...
Fortnite ha fatto guadagnare ad Epic nel 2018 3 miliardi di dollari. Cioè.. ormai non vale nemmeno più la pena fare videogiochi veri, basta un misero "framework" con cui campi 10 e più anni (vedi WoW) e con le microtransazioni guadagni INFINITAMENTE di più che a sviluppare dei bei giochi.
E' tristissimo.
Non so se quello che mi lascia più basito sia la vendita del PG o il fatto che qualcuno ci abbia speso sopra un milione e mezzo di $$
Cioè.. al di là dell'insensatezza di farlo.. materialmente com'è che si può spendere una cifra del genere ?
"Capisco" (si fa per dire) qualche migliaio di euro.. forse anche superare 10mila se uno è ricco e c'ha i soldi da buttare e fanatico.. ma come arrivi a UN MILIONE ????? Che razzo s'è comprato ? Il server di gioco ?
Son poi quelli che vedi girare per campus americani in ferrari e mclaren.
Anche due, giusto per stare sicuri.
Mi sembra relativamente onesto (anche se mi pare una cifra eccessiva).
Certo che il proprietario dell'account é un pi**a: primo perché spende in questo modo un milione e mezzo, secondo perché poi presta l'account in giro.
Vi ho dovuto quotare tutti...
Non stiamo più rasentando i limiti della follia o della stupidità, l'abbiamo proprio superata alla grande.
Certo ognuno con i propri soldi fa quello che vuole, però se dobbiamo buttare nel cesso millenni di evoluzione (in tutti gli ambiti) per leggere queste notizie, francamente credo che il genere umano possa tranquillamente estinguersi.
Non stiamo più rasentando i limiti della follia o della stupidità, l'abbiamo proprio superata alla grande.
Certo ognuno con i propri soldi fa quello che vuole, però se dobbiamo buttare nel cesso millenni di evoluzione (in tutti gli ambiti) per leggere queste notizie, francamente credo che il genere umano possa tranquillamente estinguersi.
Asteroide !!! Asteroide !!!!
Clmsòmòmsòmsòlmss
Clmsòmòmsòmsòlmss
Non si trova mai quello giusto...
Da altri articoli in giro in rete emerge che l'account non era stato semplicemente prestato all'amico, ma aveva l'incarico di sviluppare il personaggio per lui. Infatti i 55000 dollari a cui voleva vendergli il personaggio erano il pagamento per il lavoro fatto. Solo che erronenamente l'ha messo a 550 al posto di 55000.
Da altri articoli in giro in rete emerge che l'account non era stato semplicemente prestato all'amico, ma aveva l'incarico di sviluppare il personaggio per lui. Infatti i 55000 dollari a cui voleva vendergli il personaggio erano il pagamento per il lavoro fatto. Solo che erronenamente l'ha messo a 550 al posto di 55000.
Dal mio PDV peggiora la situazione.
In pratica non solo spendi un milione e mezzo di dollari per un personaggio virtuale di un gioco, ma non hai neanche quel minimo di cervello o di voglia di dedicarci un po' del tuo tempo.
Poi magari va anche dagli amici (come lui) a vantarsi di quanto è fico... bah..
Giusto che certa gente venga eliminata, ma volete morire anche voi per colpa degli altri??
Giusto che certa gente venga eliminata, ma volete morire anche voi per colpa degli altri??
Perchè non si vuole rischiare che qualcuno sfugga per errore...
allo stesso tempo però mi ritengo una persona che non si fissa sulle cose, molto aperta, e volendo trovare il buono in questa cosa è che se da un lato c'è un EVENTUALE figlio di papà che "butta via" soldi come fossero briciole di pane, dall'altra c'è una azienda che comunque permette a diverse famiglie di lavorare, mangiare, vivere...
rimanendo nello spettro dell'immaginazione, è più probabile che i soldi passeranno ad un altro eventuale figlio di papà (che ha l'azienda con il videogioco con le microtransazioni) piuttosto che a normali famiglie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".