Mirror's Edge 2 sfrutterà il Frostbite 2.0?

Official PlayStation Magazine riporta alcune indiscrezioni secondo le quali il prossimo capitolo della serie sfrutterà il nuovo engine di DICE.
di Davide Spotti pubblicata il 01 Agosto 2011, alle 16:16 nel canale VideogamesPlaystationSony
In più occasioni Electronic Arts ha dichiarato che il franchise di Mirrors' Edge farà il suo ritorno in futuro con un secondo capitolo. A fornire ulteriori indicazioni al riguardo ci ha pensato Official PlayStation Magazine, riportando le indiscrezioni secondo le quali Mirror's Edge 2 potrebbe avvalersi del Frostbite 2, l'acclamato engine di Battlefield 3.
Nel mese di giugno Frank Gibeau, leader di EA Games, si era detto possibilista al riguardo, dichiarando: "sono sicuro che in futuro vedrete questa combinazione". Al momento peraltro non sono stati diffusi ulteriori dettagli.
Il primo capitolo di Mirror's Edge è giunto sul mercato nel 2008 e si è caratterizzato per una struttura di gioco particolare, non riscontrabile in altri titoli. La visuale in soggettiva, tipica degli FPS, si univa alle componenti platform e all'uso del "parkour" e degli scontri corpo a corpo, ponendo le armi da fuoco in secondo piano. Nel gioco si vestivano i panni di Faith, una giovane runner specializzata nella consegna di messaggi per conto di alcune forze ribelli.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHanno fatto bene a mollare L'UE3. Durante il gameplay c'era troppo stuttering, micidiale in un gioco veloce e adrenalinico come questo. L'unica nota positiva erano i colori sgargianti, a mio parere molto azzeccati. Spero che anche nel seguito la palette sia così accesa
quoto, la realizzazione del modello di controllo era a un buon livello, ma il level design e la storia abbastanza demeziali. come per dire: "abbiamo un gioco. per venderlo e fare un po' di cassa dobbiamo solo realizzare un contorno"... un po' di amore in più e viene fuori un gran gioco fuori dagli schemi.
non sono d'accordo
non sono d'accordo, il primo oltre a un'ottima idea e a un bel gameplay secondo me aveva anche dei bei personaggi, dei video di intermezzo originali stile fumetto, delle belle musiche e l'ho finito tutto d'un fiato con somma soddisfazione. Era solo un filo corto, ma anche grazie a quello era così intenso... sono contrario alle lungaggini di alcuni giochi... spero vivamente in un seguitoma ci sarà qualcosa che vi soddisferà, prima o poi?
a parte che se ricordo bene andava pure fuori sincrono l'audio nelle cutscene, segno di una implementazione alla casso di cane, va pure bene "l'originalità" ma le cutscene non erano per nulla originali, i disegni non avevano niente di artistico, a me è sembrato che praticamente avessero preso le tavole di prelavorazione per spiegare come avrebbe dovuto essere le scene e le hanno fatte ripassare con flash da qualche ragazzino... sinceramente erano molto (ma molto) economiche e implementate con ottica da anni 90, ma veramente al livello di another world o flashback... poi ho capito anche perchè vedendo su youtube un hack che spostava la telecamera nel motore 3D...
oh, eppure ha funzionato la gente ha pensato davvero che fosse una cosa una cifra alternativa
il tutto ha limitato parecchio il gioco che avrebbe potuto avere una componente multiplayer molto più significativa e sviluppare anche una piccola comunità di appassionati... invece dopo due giorni il gioco non da più molto...
la colonna sonora invece è geniale. asia argento non sa recitare.
è evidente che il gioco ha vissuto un parto travagliato, non conosco i dettagli ma sicuramente il progetto ha avuto dei problemi in fase avanzata di sviluppo, si saranno resi conto che il modello di controllo del personaggio era troppo buono per essere messo in un cestino e che avevano un buon prodotto ed è stato preso per la collottola e terminato alla meno peggio. che poi abbiano fatto qualche magheggio non c'è dubbio ma il pacchetto nel complesso è decisamente inferiore come qualità rispetto alle altre produzioni cui può essere paragonato. se fosse costato la metà (al negozio) rispetto a un gioco normale tanto di cappello, ma visto che è stato considerata una produzione di alto livello non si può fare finta di nulla.
Imho è un piccolo capolavoro.
Dura il giusto, sena annoiare ne essere davvero troppo corto (come Hydrophobia) e la trama è abbastanza banale ma comunque interessante e spesso e volentieri ti crea la sindorme da "ancora un livello".
Sono davvero curioso di vedere il sequel.
skerzi vero ?
battlefield è un colossal, mirror edge un passatempo da poche orette.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".