Microsoft, soldi agli Youtuber in cambio di giudizi positivi su Xbox One

Secondo un post su Neogaf, Microsoft starebbe offrendo soldi agli utenti di Youtube in cambio di video che mostrino Xbox One in chiave positiva.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Gennaio 2014, alle 15:51 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA parte il fatto che era una battuta. Non ci sono buoni e cattivi: fanno tutti schifo, per un motivo o per l'altro.
L'unica cosa che mi viene da dire è che ce l'hai tanto con la mancata privacy a causa di google e dei suoi servizi. Ok, ma tu credi seriamente nella privacy? E' un'illusione, tranquillo che se vogliono fanno comunque quello che gli pare, tutti.
E poi non mi è ancora capitato di dover passare per G+ per poter usare un servizio come dici tu. Oppure app bloccate su altri os? Ma WP non è già fantastico così? E il trend del vincolarti ai loro servizi è lo stesso in casa microsoft, non è obbligatorio avere un indirizzo loro per usare W8? Gira e prilla sono tutti uguali, c'è chi lo fa "alla luce del sole" e chi agisce nell'ombra e di tanto in tanto viene beccato.
Google non è una santa ma non ti illudere che microsoft sia così tanto meno peggio.
No perché il problema è serio, se multinazionali utilizzano questi sistemi sono sistematicamente tutte, si vede che gli stolti che abboccano sono in maggioranza..
Una volta esisteva il consiglio dell'amico, persona che ci si fidava della sua opinione perché si considerava esperto, oppure perché il fatto che fosse amico e disinteressato il suo consiglio ha un valore, meglio ancora sarebbe "provare" di persona...
Alla fine vale il detto meglio un consiglio fatto bene che un milione interessati..
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Però non puoi metterti le fette di salame negli occhi ogni volta che esce una notizia contro M$.
Io ti dò ragione al 100% sul fatto che questa notizia non mi condiziona sul fatto di acquistare o no una xbox, e qui ti dò ragione. Però se io faccio una campagna pubblicitaria dicendo ai miei utenti: "guardate ragazzi, siamo contenti che avete acquistato xbox e per ringraziarvi vi diamo la possibilità (tramite in-app) di caricare video su youtube e di guadagnare 3$ ogni 1000 visualizzazioni", questo era un discorso MOLTO POSITIVO per l'immagine di M$; invece M$ ha detto: "ragazzi caricate video di gameplay su youtube dove parlate bene o normale (ovviamente non male, anche se xone non vi piace) di Xone e noi ogni 1000 visual vi paghiamo, però non fatelo sapere in giro, è tutto nascosto"....
Le cose fatte di nascosto sono SEMPRE sinonimo che c'è qualcosa di sbagliato in quel che stai facendo.
A me generalmente non piacciono le console ma potrei comprarmela e fare video dicendo che è la cosa più bella del mondo quando invece è una ciofeca inguardabile.
A casa mia si chiama in parte "pubblicità ingannevole" cioè se uno non dice quello che pensa ma di dice quello per cui lo pagano, io consumatore ricevo un DANNO perchè penso sia un ottimo prodotto quando invece non lo è (ovviamente questo è un caso).
Imho una campagna del genere NASCOSTA è sbagliata senza SE e senza MA.
E smettila di
Si bhe più che negozio l'acquisto o l'affitto di un locale adatto alle riprese ma quanti youtuber lo fanno? Giusto i figli di papa, il 99% usa la propria camera come è giusto che un youtuber serio faccia, imho.
i buoni non esistono...
Samsung paga per parlare male della concorrenza sui forum
Apple paga tutti per far vedere che si usa apple.
In Effetti farsi vedere con un iphone in mano e non farsi pagare da apple e' proprio stupido
Apple a dire il vero è l'unica azienda che non opera in questi termini. Tutte le testate specializzate ricevono i prodotti dalle aziende per farseli recensire, ma c'è una e una sola azienda che non invia MAI nulla.
E questa è Apple.
Posso dirtelo con certezza perché conosco diverse persone importanti nel settore.
Apple opera al contrario: non dandoti nulla fa ricevere l'idea che il loro prodotto è talmente buono che non hanno bisogno del tuo aiuto per farlo conoscere, basta il prodotto stesso. È una forma di marketing anche questa.
Ma una cosa è certa: Apple non paga nessuno, e lo stupido (cito le tue stesse parole) sei tu che parli per luoghi comuni.
Io ho dovuto registrarmi a Google+ per poter recensire le app sul Google Play. Solo questa è realmente scandalosa, perché ti tolgono il diritto di parola su un servizio totalmente diverso, ti tolgono la possibilità di aiutare le altre persone ad evitare applicazioni da evitare, tutto per il loro interesse di mandare avanti un social network che è già morto ma a cui sono registrati in tantissimi per motivi totalmente diversi.
Ah, su Hangouts non puoi mandare immagini se non sei registrato a Google+.
Scandalosa anche questa direi.
No perché il problema è serio, se multinazionali utilizzano questi sistemi sono sistematicamente tutte, si vede che gli stolti che abboccano sono in maggioranza..
Una volta esisteva il consiglio dell'amico, persona che ci si fidava della sua opinione perché si considerava esperto, oppure perché il fatto che fosse amico e disinteressato il suo consiglio ha un valore, meglio ancora sarebbe "provare" di persona...
Alla fine vale il detto meglio un consiglio fatto bene che un milione interessati..
Le cose che non hai considerato sono due:
1) Le console sono al 90% acquistate da ragazzini, e tutti da ragazzi o adolescenti abbiamo idolatrato qualcuno o qualcosa. In questo periodo c'è la mania per gli Youtuber, che i ragazzi vedono come veri e propri amici perché "giocano" insieme a loro seppure a distanza.
Alla GamesWeek il gruppo di Melagoodo aveva uno stand tutto per se. Ero sicuro che sarebbero stati lì da soli, con qualcuno che ogni tanto passava a farsi una foto insieme a loro o scambiare quattro chiacchiere. Be' c'erano centinaia di persone ad affollare tutto lo spazio circostante, a farsi autografare zaini e videogiochi, erano l'attrazione numero uno di tutta la fiera. L'età media era tra i 12 e i 16 anni, un'età in cui generalmente non sai ancora scegliere con la tua testa.
2) Anche passando all'età adulta, un po' tutti abbiamo almeno un blog, un sito, un canale Youtube di cui ci fidiamo esattamente come se fosse un amico a darci un consiglio. Ed è inevitabile che anche in minima parte la cosa ci influenzi.
Ora, detto questo, comprare le persone di cui qualcuno si fida è una cosa subdola e orribile. Non c'è niente di male nella pubblicità, ma DEVE essere segnalata come pubblicità.
Non come opinione sincera di una persona.
Quando una azienda di telefoni dà il nuovo modello di smartphone ad un blog, non ti fa firmare un contratto in cui ti dice che non puoi parlare male del prodotto. Te lo dà e basta, spesso senza nemmeno farti firmare niente.
Sempre che l'azienda in questione non sia Samsung.
Secondo un post su Neogaf, Microsoft starebbe offrendo soldi agli utenti di Youtube in cambio di video che mostrino Xbox One in chiave positiva.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Scoperta dell'acqua calda...
Lo fanno tutte le grosse ditte, solo che alcune vengono scoperte altre no !
Pardon, Hai ragione, sulla questione dello sviluppo di Steam ti ho confuso con un altro utente, ma non sui commenti contro google, su cui sei abbastanza ripetitivo... e onestamente vedere sempre gli stessi commenti stanca a lungo andare
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".