Microsoft rilascia i primi dettagli sulle DirectX 11

Il colosso di Redmond rende pubblici i primi dettagli sulla prossima installazione delle librerie grafiche di riferimento.
di Rosario Grasso pubblicata il 23 Luglio 2008, alle 10:31 nel canale VideogamesMicrosoft
Tessellation, possibilità di usare la scheda video come processore parallelo e migliore gestione delle applicazioni multi-threaded per trarre ulteriore vantaggio dalle architetture multi-core. Queste sono le novità più importanti tra quelle che saranno contenute nel prossimo aggiornamento delle librerie grafiche di riferimento, ovvero nelle DirectX 11.
Microsoft ne rilascia i primi dettagli, confermando che le nuove librerie saranno compatibili solamente con Windows Vista e con i prossimi sistemi operativi (è quanto accade anche con le DirectX 10). Le DirectX 11 offriranno dei vantaggi con hardware DirectX 10, ma al momento Microsoft non chiarisce ulteriormente questo punto.
DirectX 11 supporta la tecnica Tesselation implementata via hardware, che consentirà di avere figure più levigate e definite anche se viste da vicino. Dal comunicato stampa di Microsoft: "consentirà alla grafica renderizzata in tempo reale di raggiungere la stessa qualità della grafica pre-renderizzata". La tecnica in questione agisce sui poligoni e li divide in triangoli in modo da aumentare il livello di dettaglio. Si tratta di una tecnica ricorsiva di suddivisione in triangoli, che permette di smussare superfici di oggetti che se generati con un numero ridotto di poligoni risulterebbero poco realistici.
Le tecniche di Tessellation non rappresentano una piena novità per gli appassionati di architetture video, in quanto le GPU ATI a partire dalla serie Radeon HD 2000 supportano questa tecnica in modo nativo. La sua implementazione in giochi 3D è stata di fatto molto ridotta sino ad ora, in quanto non si tratta di una tecnica ancora implementata in una API e quindi supportata da tutte le tipologie di GPU compatibili disponibili in commercio. NVIDIA, in concreto, ha scelto di non implementare a livello hardware questa tecnica nelle proprie GPU compatibili con le API DirectX 10.
La nuova tecnologia di shader compresa nelle DirectX 11, inoltre, consentirà di utilizzare la GPU per operazioni che solitamente riguardano il processore. Ciò permetterà di impiegare la scheda video come processore parallelo, con quindi una presumibile gestione diretta delle API DirectX 11 per tecniche di GPU Computing. Microsoft non ha al momento rilasciato ulteriori informazioni a riguardo. Inoltre, è stata migliorata la gestione delle applicazioni multi-threaded per trarre ulteriore vantaggio dalle architetture multi-core.
Quanto annunciato in questa occasione da Microsoft non è da considerarsi il panorama completo delle novità apportate con DirectX 11. Il colosso di Redmond, infatti, rivelerà in futuro altri dettagli sulle nuove librerie grafiche. Per il momento non viene specificata una possibile data di rilascio.
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa ci sono novità sul fronte openGL?
Ma ci sono novità sul fronte openGL?
l'OpenGL la tesellation la sopporta da anni, se non ricordo male...
Ma a cosa servono ???
Ancora oggi si puo0 dire che non vengono adeguatamente sfruttate le DX10, mah....ma infatti non te le sparano domani...ma con win7...quindi nel 2010/11...
ps anke i quad core nella maggior parte dei casi non sono sfruttati dagli utenti eppure sono in commercio e vengono aggiornati di continuo
pare che le dx10 abbiano dei gravi problemi di performance su alcune nuove funzioni implementate dovute a degli errori seri di progettazione
probabilmente queste dx11 usciranno prima di quanto possiamo pensare, proprio per risolvere questi problemi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".