Microsoft presenta Muse: IA per lo sviluppo di videogiochi, ma l'accoglienza è tutt'altro che positiva

Microsoft ha svelato al mondo Muse, il primo World and Human Action Model, un modello di intelligenza artificiale che dovrebbe supportare gli sviluppatori nel processo creativo dei videogiochi.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 20 Febbraio 2025, alle 18:23 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
Nelle scorse ore, la rivista Nature ha pubblicato la ricerca di Microsoft sull'intelligenza artificiale nei videogiochi. La società di Redmond, infatti, ha presentato al mondo Muse, un modello IA che, secondo l'azienda, supporterà gli sviluppatori nel processo creativo.
Cosa fa Muse? Muse è il primo "World and Human Action Model" (WHAM) capace di generare scene di gioco, azioni o entrambe. Il modello utilizza per l'apprendimento quella che viene definita "verità fondamentale", ovvero una sessione di gameplay, per generare movimenti, modelli e fisica coerenti con l'esempio originale.
Ovviamente, questo trova numerose applicazioni non solo nella creazione dei giochi, ma anche nella preservazione dei titoli più vecchi. Microsoft, infatti, ha spiegato che Muse può potenzialmente realizzare il porting di un gioco in completa autonomia.
"Immaginare che giochi più amati, persi nel tempo e nei progressi dell'hardware, possano un giorno essere giocati su qualsiasi schermo attraverso Xbox rappresenta per noi una possibilità entusiasmante".
Ma non solo, Microsoft ritiene che Muse possa aiutare gli sviluppatori nella fase di concept di nuovo gioco, attraverso la semplificazione della prototipazione. Muse, infatti, è in grado di generare numerose alternative modificabili dallo sviluppatore umano per raggiungere un risultato coerente con l'idea originale.
Il modello è stato addestrato in collaborazione con Ninja Theory attraverso Bleeding Edge, un action multiplayer che non ha ottenuto il successo commerciale sperato. Sulla base delle informazioni raccolte durante diversi anni di gameplay umano, Muse è riuscito a sviluppare nuove meccaniche di gioco, nuovi movimenti del personaggio e nuove reazioni della fisica.
Insomma, l'ambito di applicazione di Muse è ampio e Microsoft ha già anticipato che continuerà le sue ricerche sull'utilizzo dell'IA per lo sviluppo dei giochi attraverso altri titoli presi dal suo catalogo first-party. Ha anche premesso, però, che l'utilizzo o meno dell'IA nel processo creativo sarà una scelta dei singoli studi di sviluppo.
Allo stesso tempo, la presentazione della società non è stata accolta con altrettanto entusiasmo da numerosi sviluppatori. Nonostante Microsoft abbia collaborato con 27 diversi studi per comprendere le loro esigenze e gli strumenti di cui necessitano per la realizzazione di un gioco, sono in molti quelli che vedono questa soluzione come una minaccia per la creatività e l'arte.
fuck this shit
— David Goldfarb (@locust9) February 19, 2025
"È disgustoso che io senta la necessità di parlare in forma anonima dato che, considerando lo stato dell'industria dei videogiochi, devo ancora implorare per avere un lavoro…e utilizzare il mio nome ridurrebbe le possibilità" ha scritto uno sviluppatore a Wired. "Onestamente, credo che il vero target di questo modello non siano gli sviluppatori di giochi, ma gli azionisti, a dimostrazione che Microsoft punta tutto sull'IA".
Non sono in pochi gli sviluppatori che hanno scritto alla testata americana chiedendo di non rivelare la propria identità. Il timore condiviso tra questi è che l'unico obiettivo di così tanti investimenti nell'intelligenza artificiale sia semplicemente il taglio dei costi e, quindi, dei posti di lavoro.
Infine, c'è chi addirittura ritiene che l'IA sia un'alternativa, ma non sarà mai in grado di sostituire né velocizzare il processo creativo per una semplice ragione: il risultato del processo creativo deriva dalle prove effettuate e dagli errori commessi per raggiungerlo.
"La prototipazione riguarda tanto il risultato quanto il viaggio e per trarne degli insegnamenti bisogna averci lavorato" ha spiegato Marc Burrage, direttore dello sviluppo presso Creative Assembly.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDirei l’opposto diventano sempre più potenti e influenti
Ehhh hai voglia, c'è la fila a giocare ai loro titoli o a comprare le loro console... ci son rimasti giusto quelli che pensano di risparmiare col Pass, ma prima o poi anche loro capiranno.
I bilanci dicono che sono il più grande produttore di videogame al mondo , Il PIÙ GRANDE non so se sai leggere, forse sei rimasto un tantino indietro meglio aggiornarsi
A certo, si son comprati tutti con i soldi fatti da Azure, ma resta che non hanno partorito un singolo gioco, che fosse uno, che valga la pena essere giocato da Gears of War 2... e quelli sotto Spencer fan tutti cacare a spruzzo.
Mamma mia che disagio...
Microsoft Flight Simulator non merita di essere giocato....
Minecraft non merita di essere giocato (si, l'ha acquisito, ma ci lavorano da anni, e' molto avanti rispetto all'originale)...
Forza Horizon non merita di essere giocato...
Deathloop non merita di essere giocato...
Certo che la bava che vi esce dalla bocca appena si menziona Microsoft vi arriva in testa per sparare cavolate simili... Vai a scrivere cento volte Winzozz sulla lavagna cosi' ti sentirai meglio...
Microsoft Flight Simulator non merita di essere giocato....
Minecraft non merita di essere giocato (si, l'ha acquisito, ma ci lavorano da anni, e' molto avanti rispetto all'originale)...
Forza Horizon non merita di essere giocato...
Deathloop non merita di essere giocato...
Certo che la bava che vi esce dalla bocca appena si menziona Microsoft vi arriva in testa per sparare cavolate simili... Vai a scrivere cento volte Winzozz sulla lavagna cosi' ti sentirai meglio...
Chiamami quando rilasceranno gli AAAA a cadenza trimestrale nel Pass, come prometteva Spencer nel 2018
Muse? Ma non è di Unity?
Scusate un attimo ma Unity ha già un IA che (teoricamente) serve per generare texture, modelli 3D e codice in C# (anche se fa abbastanza schifo).Mi sembra strano che Microsoft abbia utilizzato lo stesso nome, non rischiano di finire in Tribunale? xD
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".