Microsoft mostra Digits, un nuovo controller che si indossa come un bracciale

Microsoft mostra Digits, un nuovo controller che si indossa come un bracciale

Il team di Microsoft Research rivela di essere al lavoro su un controller-bracciale che condivide alcune caratteristiche con il glorioso Nintendo Power Glove.

di pubblicata il , alle 11:36 nel canale Videogames
MicrosoftNintendo
 

L'obiettivo del team di ricerca di Microsoft è di portare a un nuovo livello il controllo nei videogiochi tramite sensori di movimento. Digits, infatti, traccia i movimenti delle mani e delle dita attraverso una serie di segnali a infrarossi e facendo uso di videocamere.

Il controller, che ha forma di bracciale, viene descritto come un metodo per "l'interazione in 3D con il computer a mano libera e senza guanti". Sul sito di Microsoft Reaserch si può vedere un video che mostra come un uomo sia in grado di interagire tramite la periferica in un videogioco appartenente al genere dei picchiaduro. La tecnologia evidenzia un livello di reattività e di precisione decisamente superiore rispetto al tradizionale controllo tramite Kinect.

A differenza di Kinect, inoltre, Digits non sembra richiedere un percorso ottico sgombro tra dispositivo trasmettitore e ricevitore per continuare a funzionare e rimanere reattivo.

Mentre in questa fase prototipale, il dispositivo è abbastanza grande e ingombrante, nei piani del responsabile del progetto, David Kim, la versione definitiva sarà wireless e dalle dimensioni di un orologio da polso.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Avatar010 Ottobre 2012, 12:18 #1
Hanno tolto il video
II ARROWS10 Ottobre 2012, 12:48 #2
Ma scusate, "kinect" è un metodo tradizionale?

Escludo per ovvie ragioni il termine "controllo".
gaxel10 Ottobre 2012, 12:53 #3
Originariamente inviato da: Avatar0
Hanno tolto il video


Io lo vedo...
piererentolo10 Ottobre 2012, 14:36 #4
Prevedo un prossimo riadattamento di tutta la saga di Rocky... Spider Rico preparati!!!
mau.c10 Ottobre 2012, 22:40 #5
tanto fico quanto inutile. esattamente come il wiimote e il kinect. fine a se stesso. almeno finchè non lo userà apple, allora sarà un must have
gaxel10 Ottobre 2012, 23:01 #6
Originariamente inviato da: mau.c
tanto fico quanto inutile. esattamente come il wiimote e il kinect. fine a se stesso. almeno finchè non lo userà apple, allora sarà un must have


E' utile in certi contesti, come tutte le cose... il mouse è utile solo ed esclusivamente su una scrivania, per esempio. Ma per usufruire di servizi, già ora sono molto pochi quelli che lo fanno su una scrivania. E occhio, Ballmer l'ha detto Microsoft diventerà una azienda che produce dispositivi e servizi, e già sta succedendo con Office 2013, che è molto diverso dagli Office precedenti come impostazione.
mau.c11 Ottobre 2012, 00:48 #7
Originariamente inviato da: gaxel
E' utile in certi contesti, come tutte le cose... il mouse è utile solo ed esclusivamente su una scrivania, per esempio. Ma per usufruire di servizi, già ora sono molto pochi quelli che lo fanno su una scrivania. E occhio, Ballmer l'ha detto Microsoft diventerà una azienda che produce dispositivi e servizi, e già sta succedendo con Office 2013, che è molto diverso dagli Office precedenti come impostazione.


questo coso è inutile comunque. anche se fosse utile in 2 applicazioni, nessuno spende il tempo e il denaro che serve a svilupparlo in miniatura e a ottimizzarlo abbastanza da non farti rimpiangere un touchscreen o un mouse...

microsoft deve ancora dimostrare di essere in grado di portare a compimento i suoi obiettivi. già windows 7 era stato lanciato con grandi tromboni che era il primo SO a supportare il multitouch BLA BLA BLA... magari il supporto c'è anche ma chi lo usa? 4 persone lo hanno mostrato al lancio ma nessuno s'è comprato quegli schermi da scrivania touchscreen... storicamente microsoft non è in grado di imporre queste tecnologie come sta facendo apple ultimamente.
gaxel11 Ottobre 2012, 01:55 #8
Originariamente inviato da: mau.c
questo coso è inutile comunque. anche se fosse utile in 2 applicazioni, nessuno spende il tempo e il denaro che serve a svilupparlo in miniatura e a ottimizzarlo abbastanza da non farti rimpiangere un touchscreen o un mouse...


Io so solo che da 30 anni usiamo il mouse e le icone, le finestre e il televisore (son diventati piatti, son sempre televisori)... va bene tutto, ma non parlatemi di evoluzione, se rimanete fossilizzati voi stessi nelle vostre abitudini. Che faccia bene o male, che ci riesca o meno, Microsoft è l'unica che sta cercando di portare qualcosa di nuovo, quando gli altri pensano solo a riproporre lo stesso fottuto prodotto veramente inutile ogni anno. E io voglio qualcosa che quando lo uso, non mi sembra di usarlo, che sia naturale come respirare usufruirne... non ci vuole un giorno, non ci vuole un anno, ma da qualche parte bisogna iniziare. Digits è qualcosa... non vedo perché essere sempre e comunque negativo verso qualunque novità... tu non lo useresti? Quindi? Magari non hai mai usato un defibrillatore, pensi non serva?

microsoft deve ancora dimostrare di essere in grado di portare a compimento i suoi obiettivi. già windows 7 era stato lanciato con grandi tromboni che era il primo SO a supportare il multitouch BLA BLA BLA... magari il supporto c'è anche ma chi lo usa? 4 persone lo hanno mostrato al lancio ma nessuno s'è comprato quegli schermi da scrivania touchscreen... storicamente microsoft non è in grado di imporre queste tecnologie come sta facendo apple ultimamente.


Microsoft ha il cavallo di Troia perfetto nelle case di oltre 60 milioni di famiglie: Xbox360. A fine ottobre uscirà il secondo cavallo di Troia perfetto per entrare in quasi tutti i PC, Notebook, ultrabook (e buona parte dei tablet) planetari: Windows 8. Nokia sta stupendo con i suoi Lumia Windows Phone 8 (il 44% di chi possiede un cellulare pensa ad un Lumia 920 come prossimo cellulare)... Appena il mondo si accorgerà di quanto sia più semplice, immediato, naturale e fico usufruire di servizi usando l'interfaccia e l'ecosistema che Microsoft ha sviluppato, Apple e Google avranno non pochi grattacapi... chiaramente non ci vorrà un giorno, ma visti i precedenti (DOS, Windows, Office, Internet Explorer, Xbox...) direi che quando Microsoft si mette a far concorrenza, leale o meno, a qualcuno... questi non dovrebbe dormire sonni troppo tranquilli, anche se ha il monopolio (Sony ne sa qualcosa).

Per la risicata percentuale di persone invece che devono lavorarci con un computer: mouse, tastiera e la vecchia interfaccia a finestre e icone, sarà sempre disponibile, in Windows 7, come in Windows 8, o in Mac OS X oppure Linux... c'è una scelta enorme.
LMCH11 Ottobre 2012, 03:03 #9
Originariamente inviato da: gaxel
Io so solo che da 30 anni usiamo il mouse e le icone, le finestre e il televisore (son diventati piatti, son sempre televisori)... va bene tutto, ma non parlatemi di evoluzione, se rimanete fossilizzati voi stessi nelle vostre abitudini.


Spesso le cose non cambiano non per fossilizzazione ma per raggiungimento della soglia critica di ergonomia (meglio nota come "funziona sufficientemente bene che non vale la pena cambiare".


Originariamente inviato da: gaxel
Che faccia bene o male, che ci riesca o meno, Microsoft è l'unica che sta cercando di portare qualcosa di nuovo, quando gli altri pensano solo a riproporre lo stesso fottuto prodotto veramente inutile ogni anno.


No, Microsoft in passato era brava ad arrivare seconda ed usare la retrocompatibilità con le sue applicazioni e la tecnica dell' "abbraccia ed estingui" per fottere prima i concorrenti diretti e poi anche i potenziali concorrenti.
Poi le cose sono iniziate a cambiare, probabilmente ha superato la soglia critica in cui un azienda riesce davvero ad innovare di sua iniziativa, ma c'entra anche molto come è cambiata la leadership.
Se dai un occhiata Microsoft Research vedrai che è strapiena di gente in gamba e con parecchie idee innovative, solo che poi non arrivano a diventare prodotti.

La cosa più innovativa prodotta da Microsoft è stato il Kinect, solo che poi Microsoft stessa non si è accorta delle potenzialità che avrebbe se venisse "ritoccato un pochino"; si sono accorti in parte della cosa ed hanno rilasciato il loro SDK, ma solo dopo che OpenKinect aveva dimostrato cosa si poteva fare con quell'hardware limitato (e come scritto prima Microsoft non si è presa la briga di valutare quale gamechanger potrebbe essere un Kinect 2 pensato come si deve).

Invece il prossimo gamechanger, la prossima fonte di killer application è probabile che sia invece il Project Glass di Google (se riescono a risolvere i problemi di ergonomia "quando le cose si fanno pesanti".

Se riescono ad uscire con un prodotto con sufficiente risoluzione e framerate (sia a livello di proiettore oculare che di telecamera) avrei già in mente parecchie idee riguardo potenziali killer application ... e penso che sia dentro Google che tra le aziende che si occupano di visione computazionale abbiano in mente molta più roba a riguardo.
gaxel11 Ottobre 2012, 10:01 #10
Originariamente inviato da: LMCH
Spesso le cose non cambiano non per fossilizzazione ma per raggiungimento della soglia critica di ergonomia (meglio nota come "funziona sufficientemente bene che non vale la pena cambiare".


Non è così per buona parte della popolazione mondiale che non riesce ad usare un mouse o non capisce comun usufuire di informazioni tramite un computer. Finché ci sarà bisogno di "imparare" per usare qualcosa, quella cosa non sarà perfetta.



No, Microsoft in passato era brava ad arrivare seconda ed usare la retrocompatibilità con le sue applicazioni e la tecnica dell' "abbraccia ed estingui" per fottere prima i concorrenti diretti e poi anche i potenziali concorrenti.
Poi le cose sono iniziate a cambiare, probabilmente ha superato la soglia critica in cui un azienda riesce davvero ad innovare di sua iniziativa, ma c'entra anche molto come è cambiata la leadership.
Se dai un occhiata Microsoft Research vedrai che è strapiena di gente in gamba e con parecchie idee innovative, solo che poi non arrivano a diventare prodotti.


Normale regola di mercato... c'è piena la storia di idee eccezionali ammazzate dal mercato.

La cosa più innovativa prodotta da Microsoft è stato il Kinect, solo che poi Microsoft stessa non si è accorta delle potenzialità che avrebbe se venisse "ritoccato un pochino"; si sono accorti in parte della cosa ed hanno rilasciato il loro SDK, ma solo dopo che OpenKinect aveva dimostrato cosa si poteva fare con quell'hardware limitato (e come scritto prima Microsoft non si è presa la briga di valutare quale gamechanger potrebbe essere un Kinect 2 pensato come si deve).


A parte che non è un'idea totalmente di Microsoft e a parte che era solo un prodotto per portare più Xbox360 nelle case, ma Kinect 2 arriverà e con lui SDK per qualsiasi dispositivo che usi os Microsoft, tant'è che si adatta perfettamente a Metro. Il problema è che Kinect 1 è stato castrato su Xbox360 perché il processore non reggeva ed è troppo grande per essere usato su un computer.

Invece il prossimo gamechanger, la prossima fonte di killer application è probabile che sia invece il Project Glass di Google (se riescono a risolvere i problemi di ergonomia "quando le cose si fanno pesanti".


Come se gli altri non stessero facendo roba simile... Google è famosa per fare una cosa fatta bene: Gmail, affiancata a diverse cavolate immani: Wave, Buzz, Google+... vedremo che ci salterà fuori, ma non sono un oggetto da salotto innanzittutto, e nemmeno qualcosa che possa sostituire la maggior parte dei servizi... sono qualcosa che sostituirà, forse, lo smartphone... sempre che uno abbia voglia di indossarli, metti che abbia bisogno di occhiali che fa? Ne mette due paia, gli fanno i google glass con lenti da vista?

Sono molto più interessato al progetto di ambiente virtuale che MIcrosoft sta studiando: occhiali + Kinect per proiettare il mondo di gioco fisicamente nella stanza, con due Digits ai polsi si aumenterebbe notevolmente anche l'interazione. Kinect sa dove sei e la tua posizione e manda le informazioni agli occhiali che visualizzano di conseguenza, Digits ti permetteno di interagire col mondo usando le mani con naturalezza.

Se riescono ad uscire con un prodotto con sufficiente risoluzione e framerate (sia a livello di proiettore oculare che di telecamera) avrei già in mente parecchie idee riguardo potenziali killer application ... e penso che sia dentro Google che tra le aziende che si occupano di visione computazionale abbiano in mente molta più roba a riguardo.


Ce le hanno tutti ovunque queste idee... il problema è: quanto costano e se fanno guadagnare. Mica sono onlus. Google può permettersi di buttare via molti soldi in cavolate (anche perché va solo servizi web, mica altro...), Microsoft al momento meno perché ha biasogno di investire molto del mobile per recuperare sulla concorrenza.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^