Microsoft interrompe le vendite della Xbox One originale

Con l'introduzione sul mercato di Xbox One S e Xbox One X la prima Xbox One non rientra più nei piani di Microsoft
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Agosto 2017, alle 16:01 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn più integro con quello che vado sempre ripetendo (e che qualcuno ha già detto) quando si parla di questo argomento, cioè i giochi.
Ci si dimentica troppo spesso di aggiungere al totale il fattore principale/fondamentale, cioè i costi dei giochi e di qualche extra (vedi costi online per console).
Anche perché una console senza giochi (e per qualcuno anche senza l'online) é un no-sense.
Puoi pagare anche 50/100/150/200 euro in più per un pc da gioco rispetto ad una console, ma sarai ripagato con una esperienza di gioco migliore o male che vada alla fine della fiera, col passare del tempo, si noterà un considerevole risparmio che ti permetterà (se si vuole) dei piccoli o sostanziali upgrade futuri invece di cambiare ogni volta console.
In questo forum in passato ho fatto non so quante configurazioni, di ogni genere/tipo e per ogni esigenza, e nello specifico anche per questo argomento.
Ora é inutile ripetermi per l'ennesima volta in una configurazione "equivalente" (o meglio il più simile possibile, perché equivalente é praticamente impossibile), soprattutto ora con i processori Ryzen che ti permettono di avere una più ampia scelta a costi contenuti (anche se é già sufficiente un FX per annichilire un modesto Jaguar) oppure a costi ancor più contenuti si può pensare addirittura ai nuovi Pentium a 4 thread che in gaming vanno meglio dei 4 core Ryzen e in ambito VGA ci sono una vasta gamma di scelta, per cui farsi un PC Gaming a costi contenuti non é un problema.
Prima qualcuno ha sparato 12 core .. non servono a niente per il gaming (mica devi fare editing), anzi solitamente i processori con così tanti core hanno una frequenza più bassa, per cui un processore con metà dei core potrebbe avere prestazioni migliori.
Detto questo, le console hanno i loro pro ma non é di certo "l'economicità" una di questi, anzi
un fisso non lo voglio e nemmeno un portatile da 1000 spesso e che fa casino. voglio un portatile che mi permetta di fare tutto tranne che giocare e una console senza nessuno sbattimento (che su pc c'è
sono due filosofie diverse. dire sempre che il pc ha solo vantaggi fa ridere nel 2017 ma tant'è...
un fisso non lo voglio e nemmeno un portatile da 1000 spesso e che fa casino. voglio un portatile che mi permetta di fare tutto tranne che giocare e una console senza nessuno sbattimento (che su pc c'è
sono due filosofie diverse. dire sempre che il pc ha solo vantaggi fa ridere nel 2017 ma tant'è...
perchè quali sono gli svantaggi?
Il tuo portatile del 2012 non è equiparabile ad una console ne per il processore ne per la vga (console del 2013) quindi non è un confronto attendibile.
Tra l'altro io penso seriamente che non dovremmo valutare il pc = console.
La console serve per giocare, quale è il pezzo principe sul pc che serve per giocare? La scheda video.
Prendete un pc con una cpu del 2013, ci mettete una vga da 250-300€ o una da 500e e ci giocare come e meglio della console.
Di vantaggio la console è un pacchetto completo, quello ti prendi pro e contro.
La scheda video ha bisogno di una impalcatura ausiliare (il resto del pc).
Secondo me non si può , nel mero argomento gaming, equiparare un pc ad una console ne una console ad un pc.
Il pc serve per fare molto, ma per giocare serve una scheda video attrezzata dove uno spenderà il suo budget.
Una console serve per giocare e li finisce (adesso anche da media player, non sapete la gente che si è presa la xbox one S per il semplice blue-ray 4k nativo region free).
Secondo me non si può , nel mero argomento gaming, equiparare un pc ad una console ne una console ad un pc.
deo gratias
e siamo d'accordo
Scusa eh, ma chi lo avrebbe detto?
Quel portatile non é adatto per giocare, che poi si possa giocare a qualche gioco é un altro paio di maniche (dipende a cosa, come, etc) ... figurati che alcuni giocano addirittura con l'integrata.
Non credo che qui qualcuno facesse un discorso ne di portatili e ne tantomeno di preassemblati ma di assemblati, altrimenti meglio una console.
Personalmente facevo un altro tipo di discorso: nell'immaginario collettivo quando si parla di PC Gaming si pensa solo ed esclusivamente ad un certo tipo di configurazione, almeno over 1000€ o peggio con "mille" core (inutili) e una Titan ... ma non é corretto.
Bisogna capire che ci sono vari tipi di configurazioni da gioco per tutte le tasche e le esigenze, e ad oggi i costi per giocare ottimamente in FHD si aggirano attorno ai 500€ circa, soprattutto considerando che appunto stiamo nel 2017 e si può risparmiare comprando online.
Per cui scusami ma mi vien da ridere quando leggo gente che spara prezzi assurdi per farsi un computer da gioco e lo confronta con il costo delle console, credendo che con quest'ultima si possa risparmiare, perché dipende con qualche macchina si fa il paragone.
Contesto solo questo, per il resto ognuno compra ciò che più predilige e/o crede che sia meglio per lui, ci mancherebbe, non esiste un giusto o sbagliato.
PS: per cui per me la vera forza delle console non sono ne i costi e ne la "semplicità" ma sono le esclusive (che poi trainano le vendite), é una ovvietà ma molti se lo scordano.
Boh, con un PC da 400€ del 2013, senza fare modifiche/upgrade, dubito che si possa giocare come si gioca ora su console.
Se invece fai il discorso che facevo prima (la console non fa tutto, hai comunque bisogno di un altro device da almeno 300/400€), con un PC da 800€ preso a fine 2013 forse sì, con un po' di compromessi ci giochi ancora.
Io stesso ho una GPU di fascia media del 2013 (R9 270X) e gioco ancora quasi a tutto in FullHD sacrificando magari un po' di impostazioni.
io con un pc del 2008 (i7 920 e ati hd 4870) gioco ancora benissimo in full HD e non sento la necessità ne di cambiare pc ne di salire di risoluzione, e queste sono le solite chiacchiere da bar, i confronti non si possono fare perché le variabili in gioco sono troppe, quando si dice "grafica" c'è un mondo dietro, risoluzione, fps, texture, filtri e chi più ne ha più ne metta
Ma c'è una cosa che non capisco: com'è possibile che tu con una 4870 giochi benissimo in FullHD mentre io con alcuni giochi (uno su tutti: Ride) se voglio giocare in FullHD devo andare a litigare coi settaggi per avere un'esperienza decente a livello di fluidità?
se vabbeh, certe storie valle a scrivere altrove
Adesso aspetto quello che viene a dire come gioca benissimo in 4K con la vecchia Titan Kepler
Quel portatile non é adatto per giocare, che poi si possa giocare a qualche gioco é un altro paio di maniche (dipende a cosa, come, etc) ... figurati che alcuni giocano addirittura con l'integrata.
Non credo che qui qualcuno facesse un discorso ne di portatili e ne tantomeno di preassemblati ma di assemblati, altrimenti meglio una console.
Personalmente facevo un altro tipo di discorso: nell'immaginario collettivo quando si parla di PC Gaming si pensa solo ed esclusivamente ad un certo tipo di configurazione, almeno over 1000€ o peggio con "mille" core (inutili) e una Titan ... ma non é corretto.
Bisogna capire che ci sono vari tipi di configurazioni da gioco per tutte le tasche e le esigenze, e ad oggi i costi per giocare ottimamente in FHD si aggirano attorno ai 500€ circa, soprattutto considerando che appunto stiamo nel 2017 e si può risparmiare comprando online.
.....
Anche se non sono un appassionato di numeri e di Pixel faccio una considerazione, hai detto che con una spesa di 500 euro puoi giocare in full HD che è sufficiente per la maggior parte delle persone, magari con un settaggio medio per non scendere sotto i 60 FPS. Con la stessa cifra, (attualmente a 499 in pre-order) hai 4k con 60 fps stabili, Dolby sorround e DTS, una ottimizzazione standard sui giochi attuali e futuri, e infine una macchina pensata esclusivamente per il gioco quindi ottimizzata per quel specifico compito, cosa che un pc non può fare, a meno di non salire ben oltre i 500 euro ipotizzati...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".