Microsoft: in arrivo supporto per mouse e tastiera per Xbox One

Per Xbox One l'hardware potrebbe non essere l'unico elemento in comune con i tradizionali PC.
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Luglio 2015, alle 14:51 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVanno confrontati alla pari.
I giochi portati coi piedi non fanno testo, perchè lì è una questione diversa.
Solo una generazione ho deciso di farmi su PC, tra il costo iniziale e gli aggiornamenti NECESSARI per far girare i giochi usciti solo due anni dopo ho giurato che non sarei mai più stato un PC gamer (senza parlare di tutte le esclusive atomiche che mi sono perso).
P.S. Dimenticavo gli smadonnamenti vari con driver, dll mancanti, sistemi di sicurezza che ti bloccano il gioco ed hai bisogno di aspettare fix di varia natura e tutto il resto della bella roba rilassante che offre il PC
Perché è ovvio che dopo una giornata di lavoro, quella mezz'ora che vorresti passare a rilassarti giocando la devi passare sui forum a cercare soluzioni ai problemi vari ed eventuali.
P.S. Dimenticavo gli smadonnamenti vari con driver, dll mancanti, sistemi di sicurezza che ti bloccano il gioco ed hai bisogno di aspettare fix di varia natura e tutto il resto della bella roba rilassante che offre il PC
Perché è ovvio che dopo una giornata di lavoro, quella mezz'ora che vorresti passare a rilassarti giocando la devi passare sui forum a cercare soluzioni ai problemi vari ed eventuali.
adesso pero la stai mettendo giù parecchio ma parecchio più brutta di quanto non sia. Neanche Fede che parla di Prodi la mette giu così male
Io gioco SOLO con pc da sempre: un gioco che non va per qualche ragione può pure capitare.. ma sarà uno su venti ad andare male.
E tutto il disastro di lavoro tra forum ed aggiornamenti proprio non so cosa sia, mai avuto problemi se non in qualche raro episodio dove ho risolto piuttosto rapidamente.
I vantaggi poi ci sono eccome:
come detto i giochi sono tantissimi e molto più economici, e aggiungo molto più variegati come tipologie.
aggiungiamo poi il mondo MOD e DLC che su console praticmente non esiste.
per le esclusive poi ti ricordo che come ci sono per console ci sono anche per PC.. a questo punto uno dovrebbe avere il pc e tutte le consoles per non perdersi nulla..
adesso gli utenti sfigati scambieranno la xbox per un pc..
ma noooooooooooooooooooooooooooo
naah.
nemmeno quelli devi smadonnare.. anzi è veramente na caxxata.
come a tutti i pc gamer mi è capitato di usarne anche qualcuno craccato.
Con Steam (ma anche Origin o Uplay) con un click scarichi e giochi.
Oramai Win8 e i driver vari si aggiornano tutti in automatico, e sono a prova di "utonto".
Certo, il costo di un PC è maggiore rispetto a quello di una console, ma è ampiamente ripagata dalla quantità e qualità dei titoli.
Dato che anche le "esclusive" PC oramai sono centinaia, mentre quelle console si possono contare sulle dita di una mano...
E parlo da utente multipiatta che ha sempre avuto sia PC che Console, ma dato che la mia PS4 si sta rivelando solo un soprammobile attirapolvere, ho capito che oggigiorno se uno ha un PC, avere anche una console, per quelle 2 esclusive messe in croce, non ha più molto senso.
Passato che ho vissuto in pieno e che mi ha fatto passare il gusto di giocare su PC.
I driver ATI facevano pena pena? sono passato ad nvidia (altri soldi). i giochi venivano ottimizzati coi piedi? se ti andava bene dovevi fare solo un upgrade vga, se ti andava male anche CPU (e dipende da dove partivi anche di mobo).
Non lo so se oggi il PC è a prova di utonto ma è un fatto che lungo tutta una generazione i requisiti minimi per i tripla A aumentano tanto da dover farti fare continui upgrade.
Parliamo della generazione passata: con un PC che ti costava quanto una console giocavi tranquillamente agli stessi titoli (con una geforce 7600 giocavi tranquillamente a GOW con la stessa qualità console); e poi? Non c'è bisogno che ve lo dica io che chi ha voluto seguire tutta la generazione ha dovuto cambiare TUTTO il sistema circa tre volte.
Parliamo dei giochi che costano poco perché su Steam e compagnia bella fanno delle buone offerte. E te lo puoi tenere, perché non lo puoi rivendere. Io con la compravendita dell'usato consol, A MANO, complessivamente spendo dai 5 ai 10€ a seconda del tasso di svalutazione del gioco. Il mercato dell'usato a mano su PC è praticamente inesistente, devi quasi necessariamente comprare a distanza. comprare sul forum, che estendeva il mercato a tutta l'italia, era praticamente d'obbligo, con le relative spese di spedizione (che rendevano l'operazione di compravendita complessivamente più onerosa per ovvi motivi) e rischi del caso ovviamente, pagare l'assicurazione di spedizione mi costava metà del gioco e se arrivava con la scatola spaccata erano comunque cazzi tuoi perché a star dietro ad eventuali rimborsi non è mica facile per non parlare del tempo sprecato per tutte le procedure).
Forse sono un po' grandicello (43 anni) ma ho sempre giocato con il pc e con mouse e tastiera!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".