Massacro Connecticut: vicepresidente Usa incontrerà rappresentanti gaming

I rappresentanti dell'industria dei videogiochi sono stati convocati dalla Casa Bianca per prendere in esame una serie di misure per scongiurare altri crimini di massa come quello di Newtown.
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Gennaio 2013, alle 08:41 nel canale Videogames
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo beh il discorso della privacy e' assurdo. E' come ora per noi italiani, che invocano la privacy contro il redditometro.
Si infatti le misure dissuasive non sono per loro ma per chi gli sta vicino. L'ultimo che ha fatto una strage, un coreano pochissimo tempo fa, aveva delle turbe psichiche assurde. Dimostrabili semplicemente parlando con gli insegnanti e i conoscenti. Questo era libero di comprare i mitragliatori senza che nessuno chiedesse un certificato sulla sua sanita' mentale! Le misure dissuasive qui non centrano. Qui c'e' solo il buon senso di una societa' che deve imporre delle regole per l'acquisto di armi.
Tutto il resto purtroppo si scontra con le lobby che le vendono e non si puo' fare nulla!
Si infatti le misure dissuasive non sono per loro ma per chi gli sta vicino. L'ultimo che ha fatto una strage, un coreano pochissimo tempo fa, aveva delle turbe psichiche assurde. Dimostrabili semplicemente parlando con gli insegnanti e i conoscenti. Questo era libero di comprare i mitragliatori senza che nessuno chiedesse un certificato sulla sua sanita' mentale! Le misure dissuasive qui non centrano. Qui c'e' solo il buon senso di una societa' che deve imporre delle regole per l'acquisto di armi.
Tutto il resto purtroppo si scontra con le lobby che le vendono e non si puo' fare nulla!
Anche quello si scontra.....se escludi delle tipologie di clienti, restringi il buisness.
Sai come la vedono secondo me i personaggi di queste lobby? La vedono come "selezione naturale"....(
Spero soltanto con tutto il cuore che i prossimi figli a rimetterci la pelle SIANO I LORO.....cosi' vediamo se penseranno ancora alla "selezione naturale".
Immagino di si, complicazioni ce ne sarebbero. Ma del resto molte battaglie ormai sono state vinte per fortuna. Le lobby delle sigarette si sono arrese su molti fronti per esempio con la "panacea" dell'etichetta "il fumo nuoce gravemente alla salute". Non sono aziende che rischiano di perdere fatturati enormi e molto spesso, se il tempo e' maturo, rischiano molto di piu' in immagine se non fanno una specie di "mea culpa".
Per questo misure dirette a limitare volontariamente il loro business con motivazioni moraliste sarebbero sbagliate a priori (divieti di vendita per armi oltre un certo calibro, aumento dei prezzi...), mentre campagne di sensibilizzazione e maggiori controlli sociali sarebbero necessari e probabilmente molto piu' "digeribili" da parte di queste lobby.
Cavolo, e' un filo logico veramente impeccabile. Vietando certi videogiochi, potrebbero risolvere gran parte dei loro problemi con massacri simili. E' davvero un'ottima idea.
...gli americani sotto certi aspetti sono proprio delle teste di ca**o...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".