Mark Rein sta dalla parte di PlayStation 3

Mark Rein difende Sony e la sua PlayStation 3 in un'intervista rilasciata a GameInformer.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Gennaio 2007, alle 09:01 nel canale VideogamesSonyPlaystation
Mark Rein difende Sony e la sua PlayStation 3 in un'intervista rilasciata a GameInformer.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Gennaio 2007, alle 09:01 nel canale Videogames
119 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGuardate che l'unreal engine 3 implementato in UT 3 e Gears of war è solo un primo assaggio della potenzialità di quel motore, fra due anni vedrete che un gioco con lo stesso motore sarà ben superiore a ciò che si vede adesso, guadate la differenza fra UT 2003 e Splinter Cell Double agent.
Il motore di Epic è in continuo aggiornamento e perfezionamento.
Poi non riesco a capire questo pensiero generale che, dopo Gears of war la 360 sia già alla frutta quando hanno solo scalfito la potenza della console, allora quando uscirà halo 3 e Fable 2 cosa direte?
Io mi preoccuperei piuttosto di quando ps3 farà un gioco che superi Gears of War tecnicamente e nel 2007 io vedo solo MGS4 che può tentare, ma non penso che ce la farà nonostante sarà comunque un capolavoro, come si sa Kojima non fa un grafica all'ultima tecnologia, ma una grafica "caratterizzante" per i propri giochi.
Il motore di Epic è in continuo aggiornamento e perfezionamento.
Poi non riesco a capire questo pensiero generale che, dopo Gears of war la 360 sia già alla frutta quando hanno solo scalfito la potenza della console, allora quando uscirà halo 3 e Fable 2 cosa direte?
Io mi preoccuperei piuttosto di quando ps3 farà un gioco che superi Gears of War tecnicamente e nel 2007 io vedo solo MGS4 che può tentare, ma non penso che ce la farà nonostante sarà comunque un capolavoro, come si sa Kojima non fa un grafica all'ultima tecnologia, ma una grafica "caratterizzante" per i propri giochi.
ma l'ultimo splinter non era con l' ue3 o alla peggio il 2.5 (che doveva essere cmq + "vicino" al 3 che al 2) ?
quindi halo 3 e fable avrebbero engine in grado di dare la paga a ue3 ?
cmq, non mi sta affatto bene che attualmente, pur senza mancaze per l'hw lato pc (anzi), il gioco graficamente + evoluto (GoW) giri solo su x360
ps: sai mica se vedremo in qualche gioco l'engine di project offset, mesi fa se ne dicevano meraviglie al pari o meglio dell'ue3 e i video disponibili come impressione sembravano confermare (anche se poi non ho mai capito se è dx9 o 10)
quindi halo 3 e fable avrebbero engine in grado di dare la paga a ue3 ?
cmq, non mi sta affatto bene che attualmente, pur senza mancaze per l'hw lato pc (anzi), il gioco graficamente + evoluto (GoW) giri solo su x360
ps: sai mica se vedremo in qualche gioco l'engine di project offset, mesi fa se ne dicevano meraviglie al pari o meglio dell'ue3 e i video disponibili come impressione sembravano confermare (anche se poi non ho mai capito se è dx9 o 10)
Il 2.5 non è altro che il 2.0 adattato per xbox e x360 (ciò spiega come mai per i pc è diventato un vero macigno) e con l'aggiunta di molti effetti dx 9.0c.
Però tutto è cominciato con il vecchio UT03 e man mano Epic ha aggiunto della roba ed ottimizzato per nuove piattaforme visto che inizialmente era rigorosamente dx 8.1 e per PC.
Il motore di Fable e di Halo 3 non sono ancora diventati famosi perchè sono motori proprietari, creati esclusivamente per essere usati internamente a Lionhead e Bungie (entrabi studi interni di Microsoft) e senza la pretesa di venderlo a terzi, però, a differenza di UE 3.0 che è multipiattaforma, essi sfuttano per bene l'hardware 360 perciò avranno una resa superiore, con una pesantezza inferiore.
UE 3.0 comunque è sicuramente il miglior motore multipiattaforma esistente grazie alla sua grandissima flessibilità che permette a chi lo usa di creare i giochi più svariati indifferentemente su PS3, 360 e PC (Wii non è ufficialmente supportato) con oltretutto il motore fisico ageia già implementato in esso poi diventa una vera bomba.
Oramai sono decine ad usare questo motore anche perchè i giochi next gen costano un botto ed è sempre più difficile rientrare nei costi quando vendi il prodotto, in questo caso acquisti un engine costoso, ma molto meno dispendioso che crearti da zero un motore next gen in casa.
Gears of War è nato su PC, il primo demo dimostrativo di UE 3.0 girava su un pc con uno SLI di due Geforce 6800 ultra, 2Gb ram e Athlon 64 dual core, poi (come nel caso del primo halo) Microsoft ha deciso di comprare i diritti e pubblicarlo sotto la sua etichetta.
Essendo l'editore per prima cosa ha deciso di pubblicarlo su 360, ma il gioco è molto probabilmente pronto per il pc da un pezzo, essendo nato su quella piattaforma, perciò non ci resta altro che aspettare.
Project Offset è un progetto portato avanti da quattro gatti, che sembrano piuttosto svegli ed il motore ha mostrato cose veramente incredibili tanto che, come tecnologia si avvicina più al livello del Cryengine 2.0 che UE 3.0, purtroppo per ora sono riusciti a trovare solo nvidia come sponsor, ma sono in cerca di un editore che finanzi e pubblichi il loro gioco e senza di esso devono lavorare a rilento ed il lavoro procede a stento.
Il mio telefonino ha qualche gioco che vibra e la PS3 no...
Quanto me la rido
Gears of War è
Essendo l'editore per prima cosa ha deciso di pubblicarlo su 360, ma il gioco è molto probabilmente pronto per il pc da un pezzo, essendo nato su quella piattaforma, perciò non ci resta altro che aspettare.
Project Offset è un progetto portato avanti da quattro gatti, che sembrano piuttosto svegli ed il motore ha mostrato cose veramente incredibili tanto che, come tecnologia si avvicina più al livello del Cryengine 2.0 che UE 3.0, purtroppo per ora sono riusciti a trovare solo nvidia come sponsor, ma sono in cerca di un editore che finanzi e pubblichi il loro gioco e senza di esso devono lavorare a rilento ed il lavoro procede a stento.
(va be' che i componenti citati non sono più l'ultimo grido, però non sono ancora roba "scarsa" e soprattutto le gpu sono 2 ! cioè sembrano cmq risorse un po' sovradimensionate rispetto a quanto dipsonibile su xbox360
riguardo progett offset... e così un engine al top rischia di finire inutilizzato e dimenticato ?
ma com'è che non interessa a nessun publisher, nonostante le a quanto pare verificate qualità...
ps: non mi rocrdo mai, il ppc tri-core della x360 è "in order" ? avevo letto che non fosse affatto un fulmine rispetto agli ultimi x86, nonostante alcune features ancora al top anche per il mondo pc (3 cores, 3,2 GHz, smt - 2 threads per core, cosa mi pare ancora non presente sugli ultimi amd & intel)
(va be' che i componenti citati non sono più
ps: non mi rocrdo mai, il ppc tri-core della x360 è "in order" ? avevo letto che non fosse affatto un fulmine rispetto agli ultimi x86, nonostante alcune features ancora al top anche per il mondo pc (3 cores, 3,2 GHz, smt - 2 threads per core, cosa mi pare ancora non presente sugli ultimi amd & intel)
Si comunque tieni conto che una 7800 gtx o superiore è pari ad uno SLI di 6800 ultra, stesso discorso per RSX di ps3 e R500 quindi non devi prendere paura dalla doppia GPU che a quei tempi era necessaria anche per la mancanza di ottimizzazione visto che era un engine ai primi vagiti.
Purtroppo sono pochi gli editori che si lanciano in avventure finanziando progetti promettenti, ma diversi dai soliti generi.
Tieni conto che quel capolavoro annunciato di Bioshock è rimasto per molto tempo nel cassetto perchè EA si rifiutava di finanziare il progetto di Irrational, poi gli sviluppatori hanno trovato il modo per stracciare il contratto che li legava con il publisher canadese e a convincere take two a pubblicarglielo.
Al giorno d'oggi produrre un gioco costa tanto e fare qualche cosa di nuovo e mai provato è un rischio che molti editori non vogliono avere, hanno già una schiera di brand che sanno già redditizi e continuano a fare dei seguiti di quelli perchè sanno già che vendono.
La CPU del 360 e un tricore power pc formato da tre core identici a 3,2 Ghz, l'architettura di ogni core non è efficiente quanto l'achitettura x86, quindi a parità di Ghz i powerpc perdono il confronto.
Questo processore però si avvicina in ogni modo molto alla filosofia di programmazione dei pc e proprio per questo, unito alla GPU simil - Pc (ma con l'aggiunta di features esclusive) R500 e ai tool molto avanzati forniti da microsoft, permette ad uno sviluppatore di passare i giochi su PC e 360 con il miglior sforzo possibile.
L'UE 3.0 su PC poi è pesante perchè può girare meglio grazie alla grossa quantità di ram che questa macchina possiede, le texturese possono essere ad una risoluzione ben più ampia grazie alla maggiore memoria video rispetto alle console.
Un consiglio se qualcuno deve comprare una scheda grafica per pc è dirgli di comprarne una che vada veloce con questo engine perchè equipaggerà nei prossimo anni almeno il 10% dei giochi in commercio, di cui molti di questi saranno giochi di spessore.
cmq il gioco non era un sorta di fps ma abientato in un contesto alla "Signore degli Anelli" (eventualmente qualche elemento rpg, non ricordo) ?...
... insomma nulla di molto eccentrico, considerato anche che che come atmosfere si appoggerebbe ad un genere di rinnovato e largo successo recentemente, (a partire dalla uscita della saga cinematografca de ISdA)
cmq ci vogliono sia i "seguiti" o i "cloni" (ma mantenendo alta la qualità
cmq il gioco non era un sorta di fps ma abientato in un contesto alla "Signore degli Anelli" (eventualmente qualche elemento rpg, non ricordo) ?...
... insomma nulla di molto eccentrico, considerato anche che che come atmosfere si appoggerebbe ad un genere di rinnovato e largo successo recentemente, (a partire dalla uscita della saga cinematografca de ISdA)
cmq ci vogliono sia i "seguiti" o i "cloni" (ma mantenendo alta la qualità
Io spero che diano almeno l'engine a qualcuno, Nvidia per ora è stata l'unica ad acquistarlo.
Il gioco era un misto fra un FPS/RPG in un'ambientazione fantasy, praticamente un Oblivion all'ennesima potenza con scenari immensi e tonnellate di png su schermo.
Putroppo senza finanziamenti quei quttro gatti da soli non possono mettersi a fare un gioco così mastodontico, spero almeno che lo facciano uscire ridimensionandolo.
Speriamo comunque che sul mercatosi affaccino sempre più novità, ma ogni anno che passa sono sempre meno
Questo processore però si avvicina in ogni modo molto alla filosofia di programmazione dei pc e proprio per questo, unito alla GPU simil - Pc (ma con l'aggiunta di features esclusive) R500 e ai tool molto avanzati forniti da microsoft, permette ad uno sviluppatore di passare i giochi su PC e 360 con il miglior sforzo possibile.
esatto
in confronto alle classiche cpu x86 il power pc perde il confronto a parità di Ghz...
ma questa cpu è sufficientemente potente per la console e ancora non pienamente sfruttata...visto che in molti giochi vengono solo usati solo 1 o 2 core senza nemmeno il 2° thread...
bisogna lavorarci molto su queste console che potranno regalare dei gioielli della tecnica se sfruttate a dovere...
e come diceva un vecchio spot
"la potenza è nulla senza il controllo"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".