Left 4 Dead 2: la community si schiera contro Valve

Non viene gradita la decisione di rilasciare un seguito vero e proprio. Sarebbe bastato un DLC, secondo la community.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Giugno 2009, alle 09:02 nel canale Videogames
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque, meglio tardi e buono che presto e penoso, ovvio.
Questo è chiaro... infatti già con Ep2 hanno fatto un lavoro eccelso. A mio avviso anche superiore ad HL2, se non fosse che è 1/3 di gioco.
Mica casual gamers, nè.
Beh, Valve ha sempre ascoltato la community, tant'è che, al di là di Half Life, i loro giochi sono ex mod (Day of Defeat, Counter Strike, Garry's Mod, Team Fortress 2) o comunque idee originali partorite da universitari (Narbacular Drops --> Portal) o da sviluppatori con pochi mezzi (Left 4 Dead era un'idea di Turtle Rock Studios, a cui Valve ha dato i mezzi per svilupparlo, prima di acquistarla definitivamente)... hanno pure assunto il creatore di Minerva per lavorare ad Episode Three. Non vedo perché iniziare a dubitare ora... aspettiamo che esca e poi si trarranno le conclusioni.
Oddio... per me ce ne sono altri che a livello qualitativo sono eccelsi (anche eslcusive console come Valkyria Chornicles, Uncharted o Metal Gear Solid 4)... ad esempio Far Cry 2 è un eccezionale fps che è solo un tantino ripetitivo nelle situazioni di gioco (ma tu mi hai elencato Assassin's Creed). E ora sto giocando a Drakensang che è un ottimo rpg only pc come non se ne vedevano da tempo (per qualche banale pecca di inesperienza, non raggiunge vette eccelse... come i vecchi Balck Isle/Bioware), che aggiunto a The Witcher, Mask of the Betrayer, Stalker e King's Bounty (i primi che mi vengono in mente), dimostra che ci sono ancora molti giochi only PC validi (in fondo, a parte il 1998 che è stato stratosferico, non è che uscissero 12 capolavori all'anno anche una volta).
Valve non abbandonerà mai il PC, tant'è che sviluppano solo per Xbox360 perché è semplice il porting (Gabe Newell ha criticato aspramente l'architettura PS3... e direi che ha anche ragione, dal punto di vista di uno sviluppatore PC). E HL3 (perché ormai mi sa che sarà questo... Lombardi non cita neanche più Episode Three, ma "The next Freeman's Adventure"
Rimango solo convinto che abbiano deciso di fare un seguito a prezzo pieno perché Microsoft ha spinto in quella direzione... e perché Left 4 Dead è un gioco multiplayer e Xbox Live (che è il miglior servizio planetario) garantisce guadagni immensi, anche rispetto al PC... quindi, visto che il primo non era riuscito bene, ne fanno uno nuovo per provare a sfondare anche lì.
Quoted.
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Io spero vivamente ne esca un degno successore del precendete.
AC ho specificato a metà
The Witcher è carino, ma non mi entusiasma più di tanto. FC2 l'ho giocato e finito, m'è piaciuto, ma rimane un gioco che non mi rigiocherei mai.
Gli altri li conosco solo per sentito dire... Mai giocati. Vedrò di reperirne qualcuno.
Rimango solo convinto che abbiano deciso di fare un seguito a prezzo pieno perché Microsoft ha spinto in quella direzione... e perché Left 4 Dead è un gioco multiplayer e Xbox Live (che è il miglior servizio planetario) garantisce guadagni immensi, anche rispetto al PC... quindi, visto che il primo non era riuscito bene, ne fanno uno nuovo per provare a sfondare anche lì.
HL è il brand principale di Valve, di certo non possono permettersi di deludere i fedeli alla serie... Altrimenti propongo assalto alla sede.
E comunque rimane il fatto che potevano fare L4D2 per console e dare un DLC ai possessori della versione pc.
Se uscirà ad un prezzo assurdo un gioco che vale molto meno, tutti se lo scaricheranno...
Finchè le software house, così come le case di produzione musicale/cinematografica, non si accorgeranno che non possono lucrare in questo modo sulla distribuzione... le cose andranno sempre così!
Ma visto che le case non sono tutte in fallimento, anzi sfornano titoli nuovi continuamente, fecendoseli strapagare....questa pirateria a chi da fastidio??
Facciamo meno gli ipocriti, moderatori!! fatevi un po' un esame di coscienza.....
Se uscirà ad un prezzo assurdo un gioco che vale molto meno, tutti se lo scaricheranno...
Finchè le software house, così come le case di produzione musicale/cinematografica, non si accorgeranno che non possono lucrare in questo modo sulla distribuzione... le cose andranno sempre così!
Ma visto che le case non sono tutte in fallimento, anzi sfornano titoli nuovi continuamente, fecendoseli strapagare....questa pirateria a chi da fastidio??
Facciamo meno gli ipocriti, moderatori!! fatevi un po' un esame di coscienza.....
Fanno 4 giorni per contestazione pubblica. Ah, per inciso, io compro TUTTI i giochi originali, sicuramente non il primo giorno e non ne compro uno tutti i giorni. Esempio: Medieval II Total War + espansione a 19,99 € tre giorni fa. Bioshock preso a 5€ (!) durante un'offerta speciale su Steam. Esistono riviste da edicola a 8 Euro che regalano giochi anche non troppo datati. Non sarà che il problema invece è quello di volere tutto e subito senza spendere nulla?
Detto questo Gabe Newell è uno che le spara spesso... e probabilmente quando disse che per L4D sarebbero stati rilasciati corposi aggiornamenti gratuiti, chissa a cosa stava pensando... non è nuovo a uscite del genere (HL2 il 30 settembre 2003, con gli episodi faremo uscire più giochi più spesso, ecc...)
Intanto dall'articolo sopra
quindi mi pare che il problema non sia tanto suo quanto quello di dare fiducia a chi lavora con/per te, probabilmente spinto anche dal supporto offerto da Microsoft ($$) poi per quanto riguarda gli episodi si sono già espressi a correzione della iniziale stima ottimistica riguardante i tempi di uscita, quindi non è che spara chissà che.
Già da qualche mese cmq L4D si trova a 20 in negozio, non è necessario prenderlo a 50 (motivo per cui non ho l'x360, dove anche dopo mesi siamo cmq sui 40 di costo), e in ogni caso probabilmente su PC verrà applicata una qualche politica a favore dell'acquirente di L4D.
Non mi pare proprio, 50 per 3 giochi e 2 espansioni mi sembrano tutto tranne una fregatura, e gli episodi ci sono anche singolarmente su steam.
Diciamo che quello che dice che succederà, nel 90% delle volte, non succede...
A me tocca poco... qualuque gioco Valve lo prendo al Day1 anche a 60
Vero, tra l'altro la mia copia di HL2 in più l'ho regalata a un amico che non aveva manco Steam, e poi ci siamo divertiti per diverso tempo a Zombie Panic Source...
La polemica nasce essenzialmente dal fatto che:
- L4D è un gioco con una lista di bug e glitch lunga un chilometro, e il team che se ne occupa ne ha risolto si e no un decimo. In assoluto ci troviamo di fronte al prodotto meno supportato in assoluto da parte di Valve, e se paragoniamo il supporto eccellente che viene offerto a Team Fortress 2 è normale che la gente s'incazzi.
- Erano stati promessi aggiornamenti a livello di armi, mappe, e campagne. Non abbiamo visto nulla di tutto ciò, la modalità survival introdotta col DLC è un passatempo risibile che avrebbe dovuto essere incluso già nella versione retail.
- Era stato promesso un SDK al rilascio e abbiamo avuto una porcata in beta piena di limitazioni inutilizzabile. La comunità era già profonda incazzata l'assenza di SDK, dato che le mappe custom avrebbero aumentato un minimo la longevità di un prodotto di per sè molto breve, anche con la caccia agli achievements
- Nessuno ha richiesto un sequel. Sono passati 7 mesi dal rilascio del gioco originale, tutto quello che si chiedeva era di supportare la comunità e di correggere la sconfinata lista di bug. Se sequel doveva essere avremmo gradito vere novità e un magari un nuovo engine grafico, non una manciata di campagne aggiuntive e una manciata di nuove armi che potevano essere introdotte con una patch. Il gameplay è rimasto identico, anzi sembra aver perso molti punti sotto il profile del carisma dei personaggi e dell'atmosfera (gli zombie rendono meglio al buio che alla lice del sole, da sempre).
- Tutti, e dico tutti, speravano di avere notizie di un certo Half Life 2: Episode 3, o meglio ancora di un Half Life 3. Nessuno ha chiesto un sequel di un gioco uscito lo scorso natale, ma a tutti girano le palle pensando che HL2 è uscito a fine 2004, e che Episode 2 è uscito a fine 2007, e non abbiamo avuto uno straccio d'informazione in merito.
- Tutti pensano che questa mossa del sequel sia un buon modo per battere cassa sfruttando un franchise che attualmente cavalca l'onda. Il fatto che in versione console il gioco sia distribuito da EA fa sorgere qualche dubbio. Fatto sta che Valve aveva ben altra reputazione rispetto ad EA. Finora.
- Tutti, e dico tutti, sper
per i bug, ma penso che giocando in versus (ove i bug sono realmente un dramma) ti sarai accorto dei tank che spawnano nelle fiamme, del fatto che vomitare col boomer su un survivor a volte attira 50 zombies, e vomitare su tutti e 4 i survivor a volte attira massimo 3 zombies, senza contare i muri invisibili in 2 campagne, i bug della lingua dello smoker, l'invulnerabilità all'esplosione del boomer nel revive, l'esplosione orrizzontale del boomer (se esplode stando uno o 2 gradini più in alto di voi non beccate il vomito, nemmeno se siete a 10 centimetri da lui), il tank che spawna all'altro capo della mappa e via così... la lista è lunga. Senza contare i bug tecnici, anche lì ce n'è.
Che il DLC fa pena non lo dico solo io, è piuttosto condivisa come cosa, ma vabbè, rimane soggettivo, cmq siamo lontani dai contenuti promessi.
Quello che hai visto è frutto del fake-SDK, non della beta ufficiale (con cui non si può fare un cazzo dato che ci sono severe limitazioni all'importazione di modelli ecc...), cioè quello di HL2
Resta che comunque l'SDK non è stato rilasciato dopo 7 mesi, una cosa mai vista e non solo per Valve. Raramente si sono visti simili sforzi per limitare la creazione di contenuti aggiuntivi gratuiti, e non è che l'SDK non sia pronto, è che c'è L4D 2....
Hai ragione sul consenso, anzi in caso di gioco singleplayer sta bene a tutti sapere anche il giorno dopo l'uscita che è in sviluppo il sequel.
Ma nel caso di gioco multiplayer, 7 mesi sono pochi, pochissimi, e non esistono precedenti di giochi che vendono 2,5 milioni in retail (e chissà quanto su Steam) con una vita così corta. Penso a Counterstrike Source del 2004, Day of Defeat (idem), Team Fortress 2 (2007), tutti giochi con tantissimi server e giocatori ancora attivi. C'è gente che gioca ancora a Quake 3 dopo 10 anni, anzi, ora c'è Quake Live e di gente ce n'è eccome.
Dici che acquistare L4D 2 non sarà un obbligo e sbagli. Tempo zero dopo l'uscita del 2, e i server del primo chiuderanno a raffica (già sono pochi quelli di Valve, essendo che sono quasi tutti dedicati da terzi ci vorrà un attimo).
Quello che sta succedendo è che: Valve ha delegato il supporto post vendita ad una società che ha recentemente acquistato (la Turtle Rock, che poi è anche sviluppatore del gioco) e i risultati sono stati il peggior supporto mai visto per un titolo comunque targato Valve. Invece di correggere i problemi e lavorare per migliorare le cose (magari prendendosi tempo per un sequel come si deve), d'un tratto si fa intendere che il primo gioco potete anche buttarlo perchè tanto non arriverà nulla di quanto vi aspettavate, e per quello dovrete sborsare altri 50 euro. Un atteggiamento tipico di EA, quello di rilasciare giochi buggati e incompleti, non supportarli minimamente, ma inanellare sequel su sequel finchè il filone non si esaurisce.
Una comunità che accetta passivamente questo modo di fare si merita poi di pagarne le conseguenze a lungo termine.
Mi viene in mente quello che EA ha fatto con la serie Need for Speed, spremendo la licenza senza ritegno, rilasciando sequel di merda anzichè patch, e finendo dopo una manciata d'anni col licenziare il team di sviluppatori dopo il crollo verticale delle vendite. Ironicamente il futuro della saga è ora nelle mani dei creatori di Burnout.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".