Le star di Youtube prendono soldi dai produttori di videogiochi

Secondo un sondaggio, diverse star di Youtube avrebbero preso soldi dai produttori di videogiochi in cambio di visibilità per alcuni titoli.
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Luglio 2014, alle 08:01 nel canale VideogamesIn un sondaggio curato da Gamasutra, a 141 Youtuber sono state fatte diverse domande circa l'etica su Youtube. Fra questi intervistati, il 30% (ovvero 42 persone) ha detto di avere più di 5 mila iscritti nei loro canali. E fra queste, il 26%, ovvero 11, ha ammesso di prendere soldi dai produttori di videogiochi per dare visibilità e parlare bene dei loro titoli.
La domanda era esattamente posta così: "Ricevi direttamente o indirettamente soldi dai produttori/sviluppatori di videogiochi per pubblicare registrazioni con i loro prodotti?"
Fra quelli con meno di 5 mila iscritti, invece, solamente il 2% riceve soldi dai produttori: il che dimostra come l'interesse di questi ultimi aumenti con la crescita della popolarità dei canali.
Il 40% degli Youtuber con oltre 5 mila iscritti, inoltre, ha detto che prendere i soldi dai produttori non è deprecabile, anche se alcuni di loro richiedono che l'accordo rimanga segreto. "Noi creatori di video viviamo tempi complicati", ha detto uno degli Youtuber che hanno partecipato al sondaggio. "Ci si aspetta che il nostro lavoro venga offerto gratuitamente. I detentori dei copyright non vogliono farci monetizzare, a nessuno piace la pubblicità e nessuno vuole pagare per questi contenuti. Ma noi investiamo il nostro tempo per dare copertura a questi giochi, perché li amiamo e vogliamo condividere le esperienze di gioco. Fondamentalmente, offriamo PR gratuite per questi giochi. Chiedere soldi per questi lavori su Youtube non è sbagliato, è semplicemente un compenso".
Ma non tutti la pensano così: "Penso che tali proposte debbano essere evitate come la peste", ha detto un altro Youtuber. "Se si vogliono far soldi bisogna lavorare duro sui video come fanno i veri professionisti". E ancora: "Prendere dei soldi per giocare è come farsi corrompere per mettere un buon voto in una recensione. È disonesto".
Qualche settimana fa alcuni Youtuber molto famosi, come Boogie2988, hanno rivelato che "prendere soldi dai produttori è una pratica all'ordine del giorno su Youtube". Microsoft ed Electronic Arts sarebbero alcuni dei produttori coinvolti.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTanto più che ultimamente EA sponsorizza alcuni video forzando a porre in rilievo il fatto stesso che sia sponsorizzato (ad esempip per Battlefield Hardline). A detta di EA e degli Youtuber non vi sarebbero pressioni per manovrare le opinioni nei video...poi resta tutto detto e non confermato.
In ogni caso mi sembra giusto che trovino remunerazione per il loro lavoro, non mi sembra qualcosa per cui scandalizzarsi o essere indignati...a meno che la recensione non venga pilotata. E' anche giusto però che venga indicata l'eventuale sponsorizzazione così che lo spettatore possa regolarsi di conseguenza. Perchè, per quanto si possa essere imparziali, quando ci sono di mezzo i soldi, la mentalità cambia per forza di cose ed è difficile restare completamente onesti.
Tanto più che ultimamente EA sponsorizza alcuni video forzando a porre in rilievo il fatto stesso che sia sponsorizzato (ad esempip per Battlefield Hardline). A detta di EA e degli Youtuber non vi sarebbero pressioni per manovrare le opinioni nei video...poi resta tutto detto e non confermato.
In ogni caso mi sembra giusto che trovino remunerazione per il loro lavoro, non mi sembra qualcosa per cui scandalizzarsi o essere indignati...a meno che la recensione non venga pilotata. E' anche giusto però che venga indicata l'eventuale sponsorizzazione così che lo spettatore possa regolarsi di conseguenza. Perchè, per quanto si possa essere imparziali, quando ci sono di mezzo i soldi, la mentalità cambia per forza di cose ed è difficile restare completamente onesti.
non esageriamo adesso, già m'ha fatto ridere quello youtuber che nell'articolo dice che è giusto prendere soldi perchè è un lavoro e noi ci perdiamo tempo e bla bla bla, esistono tanti lavori normali, ormai youtube è diventata una tv globale, e come ogni tv che si rispetti è segretamente pilotata dalle major. e quando la nuova versione con le mance e le donazioni verrà rilasciata, sarà la fine di youtube per come lo conosciamo e lo abbiamo apprezzato noi, anche il mio cane si metterà a fare video nella speranza di qualche donazione per comprarsi il nuovo collare di rodolfo canino
Fanno la dichiarazione dei redditi o prendono tutto succo ?
Fanno la dichiarazione dei redditi o prendono tutto succo ?
ma che dichiarazione
Non ci vedo nulla di male
Se il ragazzino utuber evade il fisco gli fanno la multa direttamente e se è minorenne ai genitori...e se non ci sono i soldini per pagare arriva equitalia a pignorare la casa di mamma e papà.
mi chiedo se i genitori di sti ragazzi siano coscienti del rischio che corrono....non so a quanto arrivino a fare al mese ma se superano i 1500 euri prima o poi lo zio fisco verrà a bussare alla porta
Se il ragazzino utuber evade il fisco gli fanno la multa direttamente e se è minorenne ai genitori...e se non ci sono i soldini per pagare arriva equitalia a pignorare la casa di mamma e papà.
mi chiedo se i genitori di sti ragazzi siano coscienti del rischio che corrono....non so a quanto arrivino a fare al mese ma se superano i 1500 euri prima o poi lo zio fisco verrà a bussare alla porta
guadagnano (quelli + famosi italiani ) stipendi da dirigente....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".