Le star di Youtube prendono soldi dai produttori di videogiochi

Secondo un sondaggio, diverse star di Youtube avrebbero preso soldi dai produttori di videogiochi in cambio di visibilità per alcuni titoli.
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Luglio 2014, alle 08:01 nel canale Videogames
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLo sponsor per correttezza andrebbe esplicitato.
ma nessuno dice che è sbagliato, ma che almeno non facciano sembrare quello che fanno come chissà che
mi chiedo però se un 17enne abbia coscienza che in italia (e in tutto il mondo suvvia) se prendi 100 devi 40 allo stato.
Vorrei proprio vedere chi fa un recensione negativa per - ne dico uno a caso - Assassin's Creed, dopo aver preso 2000€ da Ubisoft. A quel punto diventa una pubblicità/marchetta, non una recensione. Anche su HWU ogni tanto ci sono articoli sponsorizzati, ma in fondo è chiaramente scritto.
Capisco che nel 2014 si cerchino sempre più modi per non lavorare e far soldi, ma non possono essere tutti YouTuber, fotografi, blogger e chef (le mode del momento). (che poi..alcuni youtuber di videogiochi mi domando come facciano ad avere tanto seguito..e quando mi do la risposta, capisco perchè l'Italia vada così male.)
Vorrei proprio vedere chi fa un recensione negativa per - ne dico uno a caso - Assassin's Creed, dopo aver preso 2000€ da Ubisoft. A quel punto diventa una pubblicità/marchetta, non una recensione. Anche su HWU ogni tanto ci sono articoli sponsorizzati, ma in fondo è chiaramente scritto.
Capisco che nel 2014 si cerchino sempre più modi per non lavorare e far soldi, ma non possono essere tutti YouTuber, fotografi, blogger e chef (le mode del momento). (che poi..alcuni youtuber di videogiochi mi domando come facciano ad avere tanto seguito..e quando mi do la risposta, capisco perchè l'Italia vada così male.)
Se fosse così semplice lo farebbero tutti. Sinceramente oggi all'età di 33 anni preferisco fare per 8 ore al giorno il mio lavoro che stare sempre a giocare, avessi avuto la possibilità 15 anni fa sarebbe stato diverso. In ogni caso è un lavoro come un altro, tornando ai 15 anni fa, avrei voluto fare il recensionista di una famosa rivista di videogiochi, ma non ho mai avuto la capacità di scrivere bene quindi puntai su tutt'altri lidi. ricordiamoci sempre che gli youtuber che con la loro attività hobbistica possano almeno campare, sono 1 su un milione se non meno, non è diverso dal puntare alla carriera di calciatore o di cantante. Sono settori in cui ti servono grandi capacità e grandi fortune per avere successo, e se non sfondi, a differenza dei lavori "normali" rimane un hobby o uno sport e per vivere ti serve qualcos'altro.
1.pewdiepie è il l'esempio dell'utenza di youtube e lui è l'esempio principale di come fare soldi
2.nei grafici a torta i "prefer not to say" possono essere aggregati ai si di quelle domande
3.da sempre questi metodi sono in circolo, lo sono nei grossi e piccoli negozi fisici,dal farmacista, si questo stesso sito, vuoi che non lo siano su youtube dove le transazioni le puoi fare anche anonimamente via mail e dare indicazioni?
4.i soldi non sono l'unico metodo per influenzare/sponsorizzare
5.lamentarsi del tempo che dedicano a youtube è una presa per il culo a tutti quelli che si fanno il mazzo dal mattino alla sera e dovrebbero vergognarsi
6.mi stanno bene le donazioni che introdurranno ma vorrei almeno un pò di onesta dagli youtuber nel dire che ricevono donazioni/sponsor/altro, anche se penso sia IMPOSSIBILE visto che il motivo per cui ricevono i doni sono per usufruire della loro genuina credibilità dei viewers, e che cadrebbe all'istante ammettendo quello
[I][COLOR="SeaGreen"]"Dichiarazione omessa:
• Condotta: mancata presentazione delle dichiarazioni dei redditi o Iva entro 90 giorni dalla scadenza. Il reato sussiste se l'imposta evasa è superiore a 30mila euro (prima era 77.468,53).
• Sanzione: reclusione da 1 a 3 anni.
"[/COLOR][/I]
[I]fonte:
http://www.quifinanza.it/4610/tasse...-tributari.html[/I]
Infatti dovrebbero essere regolati a norma di legge: un annuncio commerciale fatto sotto compenso va segnalato in quanto tale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".