Le componenti delle Steam Machine valgono $1.300, secondo iFixit

Valve ha spedito negli ultimi giorni 300 prototipi di Steam Machine, e uno di questi è finito nelle mani degli esperti di disassembling di iFixit.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Dicembre 2013, alle 08:31 nel canale VideogamesSteam
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info!
Bene!Mio nipote mi chiedeva cosa era meglio tra la xbox one (per me pessima),la PS4 (decente ma nulla di che')...
Mettiamo i soldini da parte e lo zio verso aprile gli confezionera' un pc con i controc..............
Grazie STEAM !
non sarà il 20% ma è comunque un risultato migliore
si trascura il refresh rate (60 o se va bene 100 hz) del display che il giocatore avrà davanti (per cui ci sarà ben poca differenza pratica) e l' importanza, più che dei puri fps, delle latenze e del jitter
in effetti una cosa citata altrove ma non ancora qui, è il fatto che steamos non impieghi un kernel linux vanilla, ma una versione custom basata sulla configurazione PREEMPT_RT (che già rende l' intero kernel preemptable a discapito del throughput) a cui si aggiunge una quantità di ulteriori patch (con i benchmark throughput based che infatti hanno dato risultati peggiori rispetto al kernel vanilla e a ubuntu)
a maggior ragione quando quello che da più parti si va delineando è uno scenario in cui il gaming su pc in toto, non è più nell' interesse di microsoft..
http://www.tomshardware.com/reviews...ard,3493-8.html
la differenza a livello hardware potrebbe essere spiegata qui... anche se nel frattempo le cose potrebbero essere cambiate.
http://www.nvidia.com/attach/100697...amp;primitive=0
Una scheda "versione DirectX" costa 500 euro, mentre la stessa scheda in versione "OpenGL" ne costa 4000.
In quest'ottica ciò che appare surreale è che nvida/ati/intel distribuisca il supporto opengl sulle schede gaming, permettendo ai professionisti di spendere 500 euro anziché 4000....
Cordialità.
hibone non è così che funzionano le schede video professionali, non è che con una quadro et simila paghi il driver opengl paghi i profili specifici per le applicazioni certificate ovvero driver opengl per le schede consumer sempre sono esistiti e sempre esisteranno e venivano/vengono utilizzati anche per giochi di una cera rilevanza vedi ad esempio l'idtech che è basato su opengl e non direct x
e in ambito gaming una scheda video professionale ed una tradizionale hanno le medesime performance (circa) visto che la gpu è la stessa, solitamente una vga professionale và un pelo meno perchè è cloccata più conservativa anche se guadagna qualcosa dalla generosa quantità di vram che di solito è installata
ergo in ambito gaming non cambia una mazzuola tra vga pro e vga consumer e il mercato consumer non impatta per nulla nel mercato professionale
ma neanche per idea.
se mi avessi chiesto le prove a sostegno di una mia affermazione avrebbe anche avuto senso, e avrei anche potuto argomentare.
ma dal momento che scrivi: "deduco che [...] fonti?", stai chiedendo le prove a sostegno di una tua deduzione, che per quanto ne so potrebbe anche essere sbagliata, e la cosa è priva di ogni senso dialogico.
cita esattamente la mia affermazione in cui secondo te ho scritto una castroneria, o per la quale ti servono le fonti, in modo che possa replicare in maniera appropriata e se ne riparla.
vedo che sul forum la cattiva abitudine di interpretare liberamente le affermazioni altrui sta prendendo inesorabilmente piede.
dov'è che ho scritto che paghi il driver opengl?
io ho scritto che una scheda "directX" costa 500 euro, mentre la stessa scheda "openGL" ne costa 4000.
chiedo venia se non ho scritto:
-una scheda video utilizzata in ambito gaming con supporto all'accelerazione Direct3D aka directX costa 500 euro, mentre una scheda professionale basata sulla stessa GPU della precedente ma con l'elettronica necessaria ad abilitare l'accelerazione hardware "OpenGL" ne costa 4000-
ma tra l'ora tarda e il fatto che la gente usualmente legge metà di quello che uno scrive, ho cercato di essere sintetico.
ehm... io ho sempre e solo osservato che le schede gaming non danno pieno supporto (all'accelerazione hardware) per OpenGL. Non ho mai detto che non supportano opengl tout court, ne altro. Ho anche specificato che non sono programmatore, per cui se il mancato supporto è ristretto ad alcune istruzioni, o ad alcune applicazioni, non te lo so dire, ma che il paletto è realizzato in hardware, questo è certo:
http://www.eevblog.com/forum/chat/h...l-counterparts/
farmi osservare che delle affermazioni che non ho mai fatto sono sbagliate is pointless...
ergo in ambito gaming non cambia una mazzuola tra vga pro e vga consumer e il mercato consumer non impatta per nulla nel mercato professionale
Cordialità...
dov'è che ho scritto che paghi il driver opengl?
io ho scritto che una scheda "directX" costa 500 euro, mentre la stessa scheda "openGL" ne costa 4000.
chiedo venia se non ho scritto:
-una scheda video utilizzata in ambito gaming con supporto all'accelerazione Direct3D aka directX costa 500 euro, mentre una scheda professionale basata sulla stessa GPU della precedente ma con l'elettronica necessaria ad abilitare l'accelerazione hardware "OpenGL" ne costa 4000-
ma tra l'ora tarda e il fatto che la gente usualmente legge metà di quello che uno scrive, ho cercato di essere sintetico.
ehm... io ho sempre e solo osservato che le schede gaming non danno pieno supporto (all'accelerazione hardware) per OpenGL. Non ho mai detto che non supportano opengl tout court, ne altro. Ho anche specificato che non sono programmatore, per cui se il mancato supporto è ristretto ad alcune istruzioni, o ad alcune applicazioni, non te lo so dire, ma che il paletto è realizzato in hardware, questo è certo:
http://www.eevblog.com/forum/chat/h...l-counterparts/
farmi osservare che delle affermazioni che non ho mai fatto sono sbagliate is pointless...
Cordialità...
perdonami, ma sei tu che parlavi di directx vs opengl cosa assolutamente non vera visto che un programma non professionale opengl gira con le medesime prestazioni su entrambe le schede, la gpu è la stessa come dimostra anche il tuo link dove si vede che un tizio ha modificato una scheda consumer in una scheda pro (ps su alcune versioni bastava flashare il firmware di una quadro su una geforce ) ma come ho detto prima il firmware di una scheda pro (che sia abilitato o meno da qualche pin di input da taroccare a dovere) abilita l'accesso a determinate ottimizzazioni specifiche per il software in questione ma questa cosa non si applica ai giochi (visto che si parla di questo in questo thread) perchè altrimenti tutte le centinaia di migliaia se non milioni di persone che hanno giocato a giochi come rage o doom4 non avrebbero potuto giocare se non tramite costosissime vga professionali
ed è grave?
un dimezzamento dei tempi mi pare molto al di la delle ottimizzazioni ottenibili solo attraverso i driver.
del resto, almeno a quanto ho letto, in ambito gaming solo un subset delle istruzioni opengl viene utilizzato. non so se questo ha nulla a che vedere.
le gpu sulle pro sono le stesse delle gpu sulle schede gaming?
un dimezzamento dei tempi mi pare molto al di la delle ottimizzazioni ottenibili solo attraverso i driver.
invece è un risultato plausibile
del resto, almeno a quanto ho letto, in ambito gaming solo un subset delle istruzioni opengl viene utilizzato. non so se questo ha nulla a che vedere.
le gpu sulle pro sono le stesse delle gpu sulle schede gaming?
sono esattamente le stesse gpu prese paro paro, di solito solo vengono montate su schede professionali le gpu stampate nel centro del wafer dove sono minori le probabilità di avere chip difettati, ma provengono dallo stesso silicio e con il medesimo stampo
io ho semplicemente sostenuto che le schede gaming non danno pieno supporto all'accelerazione hardware opengl, in quanto quest'ultima è soggetta a restrizioni. dal momento che alcune applicazioni su schede gaming non possono accedere all'acelerazione opengl, questa affermazione non è: "assolutamento non vera".
quand'è che avrei sostenuto che la gpu fosse diversa? mi riporti la frase che la correggo? avrei detto una cosa che non penso, e quindi sarebbe sbagliata.
abbi pazienza, ma prima parli di profili e di driver e ora di firmware?
i profili dei driver sono una cosa. quelli del firmware un'altra. su questo credo non ci piova...
e chi mai ha sostenuto il contrario? e dove?
no perché, vista l'insistenza, devo proprio aver scritto cose che neppure penso. mi indichi dove che correggo?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".