La storia del gioco che 144 utenti Android hanno comprato, 50.000 scaricato illegalmente

Gentlemen! è un titolo di duelli vittoriani rilasciato lo scorso luglio sia su iOS che Android. Nonostante la scarsa popolarità ha un numero elevatissimo di recensioni lusinghiere
di Nino Grasso pubblicata il 26 Agosto 2013, alle 08:01 nel canale VideogamesAndroidiOSApple
144 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper di più quell'esempio e' "fallato" perché qui nessuno sta duplicando il gioco
dovrebbero insegnare educazione civica a scuola
Si ma appunto è una cosa BEN DIVERSA dal rubare un bene fisico
Visto che il reato è piccolo (preso persona per persona, in realtà gli sviluppatori ci rimettono moltissimo), e che la gente quindi potrebbe essere tentata a rischiare, l'unica soluzione è imporre un solido DRM.
Non ce la faccio a stare calmo, quando si parla di cifre così ridicole.
Demo, trial, razzi e mazzi per un giochino da 3 euro. E magari sta gente è la stessa gente che chiede ogni 3*2 che si abbassino i prezzi dei giochi.
Una volta che compare fra i piu' scaricati di uno store non ufficiale in Cina (dove non so se abbiano accesso a Google Play fra l'altro) e Russia e' ovvio che l'utenza si costruisce su quello, anziche' nello store ufficiale dove ha raccolto 3 review magari non tutte lusinghiere ed e' nel mezzo delle centinaia di applicazioni simili (io non sono riuscito neanche a trovarlo in mezzo a roba PSY-related) dove si differenzia a prima vista solo per il prezzo alto e quindi la diffusione si vincola tramite (scarso) passaparola.
Pirateria, 3 euro, Android... c'entrano proprio nulla...
Ma la cosa migliore restano quelli che si scatenano per sostenere la superiorita' di ios con argomentazioni ridicole tipo queella della pirateria
Seriamente, il punto rimane quello che si ha per 3€. Nello specifico, per 3€ si ottiene un gioco che 15 anni fa avrei considerato brutto e datato. Che non si lamentino!!!
E non fare il moralista prendendo come riferimento il solo valore assoluto dei soldi, glissando amabilmente sul bene in oggetto: inizia a correlare il costo a ciò che si ottiene e vedrai che 3€ smetteranno di essere una cifra ridicola, ma saranno veramente troppi, come lo sarebbero per mezzora di parcheggio o per un pacchetto di chewingum.
Ma che c'entra?
Il bene X costa Y: mi sta bene, lo compro. Non mi sta bene, non lo compro. Invece qua, come al solito, la risposta è "non mi sta bene, lo scarico a babbo".
Se non voglio spendere 3 euro di parcheggio, non parcheggio lì, se non voglio spendere 3 euro in un pacchetto di chewingum, non lo compro.
Non si capisce bene perchè per i beni digitali tutte le regole standard dell'acquisto di un bene possano essere sovvertite senza colpo ferire.
E pretendete pure di avere ragione.
Quoto. Tra l'altro faccio notare che manco esiste una versione demo/lite di prova.
Per un gioco di un tizio sconosciuto, non credo che la gente vada a spendere 3,50 euro cosi'...
Lo fa per Infinity Blade, lo fa per The Sims, lo fa per altri giochi, non per un giochino cosi'...
Ok non e' comunque una bella cosa, ma si sono "pubblicizzati" malissimo...
la solita mentalità del cavolo.
Guarda che esistono anche cellulari Android da 100 euro...
Se non volevano fare la versione Lite, bastava farlo free e con acquisti in app. Cosi' e' difficile che lo si trova crackato, anche se non impossibile...
Siamo arrivati al punto in cui io produttore devo scegliere il mio modello di business basandomi sui pirati?
Vabbè.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".