La storia del gioco che 144 utenti Android hanno comprato, 50.000 scaricato illegalmente

Gentlemen! è un titolo di duelli vittoriani rilasciato lo scorso luglio sia su iOS che Android. Nonostante la scarsa popolarità ha un numero elevatissimo di recensioni lusinghiere
di Nino Grasso pubblicata il 26 Agosto 2013, alle 08:01 nel canale VideogamesAndroidiOSApple
144 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoÈ stato dimostrato più volte che s il gioco val veramtne la pena, vende a predscindere dalla pirateria, come i due The witcher su pc, che sono pure senza alcuna protezione anticopia (TW2 è senza protezione da una settimana dopo il lancio).
Probabilmente il gioco non è nulla di che (o comunque i 3,5€ non sono giustificati), da qui la marea di download pirata.
Aggiungo anche l'assenza di una versione trial gratuita: moltissimi l'avranno scaricato giusto per provarlo e poi cancellato.
Suggerimento ai produttori: Gioco completo a 1-1,5€ e versione trial gratuita dei primi due livelli.
Magari per guadagnare qualcosa in più possono mettere le microtransazioni per qualche vaccata estetica.
Aggiungiamo poi che trovi titoli, su cui sicuramente è stato maggiore lo sviluppo ed i relativi costi, tipo Asphalt 8 Airborne a 0.89 centesimi, Minimotor Racing a 0.79, se aumentiamo con il prezzo troviamo Riptide GP2 a 2.99, per andare sui più costosi che sono GTA 3/VC a 4.49 o Fifa 12 a 5.99
Insomma si trovano gioconi sia a prezzi leggermente maggiori che a prezzi minori
che gli sviluppatori siano liberi di mettere il prezzo
che vogliono sul proprio prodotto.
Se il prezzo non va bene a qualcuno,
bisogna potenziare i sistemi DRM.
Non so se Windows Phone sia piu' sicuro da questo punto di vista.
Beh, si!
Possono prezzare il gioco al prezzo che vogliono, mica ti stanno obbligando ad acquistarlo.
Tu acquirente puoi giustamente ritenere che il gioco non valga quei soldi e non comprarlo.
Ma perché lo devi piratare? Se fa schifo fa schifo pure gratis e spreca memoria nel telefono, mica ti stanno impedendo di accedere alla scuola dell'obbligo o di acquistare un farmaco salvavita.
che gli sviluppatori siano liberi di mettere il prezzo
che vogliono sul proprio prodotto.
Se il prezzo non va bene a qualcuno,
bisogna potenziare i sistemi DRM.
Non so se Windows Phone sia piu' sicuro da questo punto di vista.
In linea di principio, qualunque produttore/venditore può mettere il prezzo che vuole ai suoi prodotti.
Se producessi fazzoletti di carta, potrei anche metterli in vendita a 20€ l'uno, nessuno me lo impedirebbe. Però poi fallirei nel giro di una settimana perchè non ne venderei nemmeno uno.
Il produttore deve anche fare i conti col mercato e la concorrenza. Se spara prezzi troppo alti per il prodotto che vende, è ovvio che le vendite saranno sempre modeste/ridicole.
3,5€ per quel gioco sono evidentemente troppi: l'unica cosa logica da fare, al posto di andare a piangere da mamma google e dalle testate giornalistiche, è ridurre drasticamente il prezzo E mettere una demo, ovviamente gratuita.
C'è solo una strada che uno può prendere: non comprarlo e lasciarlo sul famoso "scaffale" in questo caso scaffale virtuale.
Chi pirata e lo fanno/facciamo in molti..dovrebbe avere almeno l'umiltà morale di dire: io so che sto piratando ma me ne frego invece di sentirsi in dovere di farlo x chissà quale ragione.
piccolo esempio: è uscito tomb rider a 39.99€.. lasciato la, ho aspettato che steam lo mettesse in offerta a 12€ e l'ho preso.. stessa cosa x mortal kombat.. o uno aspetta o non lo compri.. il resto sono solo chiacchiere da bar.
Questa storia della propensione alla spesa non mi torna, che differenza ci sarà mai a livello economico tra un utente che compra un S4 o un htc one rispetto a uno che compra un iPhone?
Scusa, siamo arrivati a dire che gli sviluppatori hanno gabbato gli utenti?Senza parole, stiamo perdendo il lume della ragione quì
In teoria nessuna, ma se molte app famose su iOS si pagano e su android no (vedi Angry birds del quale esiste la versione gratis con pubblicità
Comunque ho detto io stesso che è una componente minore dell'equazione, è che l'offerta gratuita è assolutamente sterminata, con cloni di cloni di cloni, difficile vendere se il tuo vicino regala.
C'è solo una strada che uno può prendere: non comprarlo e lasciarlo sul famoso "scaffale" in questo caso scaffale virtuale.
Chi pirata e lo fanno/facciamo in molti..dovrebbe avere almeno l'umiltà morale di dire: io so che sto piratando ma me ne frego invece di sentirsi in dovere di farlo x chissà quale ragione.
piccolo esempio: è uscito tomb rider a 39.99€.. lasciato la, ho aspettato che steam lo mettesse in offerta a 12€ e l'ho preso.. stessa cosa x mortal kombat.. o uno aspetta o non lo compri.. il resto sono solo chiacchiere da bar.
Il problema è che quel gioco non puoi neanche provarlo, quindi se ti incuriosisce le soluzioni sono 2: lo paghi col rischio che poi faccia schifo, oppure lo scarichi pirata e se ti piace lo compri.
Purtroppo non si sta parlando di un titolo di punta come TR di cui esistono mille mila recensioni e che puoi vedere in mostra anche in vari negozi.
E te lo dice uno che per acquistare i titoli per PC ragiona come te, TR acquistato dopo una settimana dall'uscita a 17/18€ e MK comprato sabato a 8€
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".