La Russia finanzierà i videogiochi 'patriottici', e proibirà quelli negativi

La Russia finanzierà i videogiochi 'patriottici', e proibirà quelli negativi

Il governo russo inizierà a sovvenzionare gli sviluppatori che producono videogiochi che raffigurano l'esercito russo in maniera 'patriottica'.

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Videogames
 
124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TnS|Supremo10 Ottobre 2013, 15:52 #41
Per me è la cipolla
giacomo_uncino10 Ottobre 2013, 15:58 #42
fortunate le case di sviluppo Russe

comunque ci sono molti giochi con protagonista l'esercito dell'URSS dove è sempre stato trattato con giustizia, ed erano validi titoli anche dal punto di vista storico. Dal primo Call of Duty con la battaglia di Stalingrado ai vari IL-2 Sturmovik più una caterva di rts sulla seconda guerra mondiale.

Originariamente inviato da: Bivvoz

A tale proposito... esistono videogiochi storici di guerriglia tipo lotta partigiana italiana o francese?


Per la Francia c'è The Saboteur. Da noi c'è poco o nulla ricordo solo il vecchio e mediocre, Il Rosso e Il Nero - The Italian Civil War, ma era limitato al multy
v1doc10 Ottobre 2013, 15:59 #43
Originariamente inviato da: piero_tasso
Non sono d'accordo, la Russia non era così impreparata, i bombardamenti alle città tedesche hanno dato risultati di scarso rilievo,


Scarso rilievo?!? Ma se gli alleati hanno raso al suolo intere città (Es.Dresda) usando armi convenzionali e senza nemmeno scomodare i pezzi grossi (B-29)
piero_tasso10 Ottobre 2013, 16:10 #44
Originariamente inviato da: v1doc
Scarso rilievo?!? Ma se gli alleati hanno raso al suolo intere città (Es.Dresda) usando armi convenzionali e senza nemmeno scomodare i pezzi grossi (B-29)


sì, scarso rilievo negli effetti pratici sulla guerra: la popolazione non si è ribellata al regime nazista, mentre quello era l'obiettivo dei bombardamenti urbani - vendetta a parte.

Comunque farei una petizione per abolire da internet la frase "studiati la storia": chi studia la storia e come questa viene scritta sa che queste discussioni finiscono sempre male
JackZR10 Ottobre 2013, 16:16 #45
Fanno bene, è più che giusto che un paese si difenda, non come da noi.
Alodesign10 Ottobre 2013, 16:24 #46
Potrebbero sviluppare giochi nel periodo napoleonico.
C'è la guerra contro il Giappone degli anni 30.
La guerra in Afghanistan (ah no, requisito principale "Bella figura".
mirkonorroz10 Ottobre 2013, 16:26 #47
l'Italia http://www.youtube.com/watch?v=FqB2qeKQ0pk"]fa tutto da s[SIZE="3"]ò[/SIZE]la[/URL]
T_zi10 Ottobre 2013, 16:30 #48
Originariamente inviato da: Bivvoz
C'era un nemico comune e tutti hanno fatto la loro parte


Quotone. Ogni parte in causa ha dato un contributo essenziale. Gli Stati Uniti, con lo sbarco in Normandia e con la riconversione delle industrie da civili a belliche. L'Inghilterra, che ha bloccato la Germania al di là della manica ed ha aiutato a decriptare il codice enigma e a sviluppare i radar, senza i quali gli uboot avrebbero impedito alle navi da trasporto degli Stati Uniti di portare gli aiuti in Europa. La Francia e l'Italia con i partigiani. La Russia, che ha bloccato la più grande invasione terrestre della storia a Stalingrado e ha inseguito la Germania fino a Berlino. E il contributo di chissà quante altre nazioni che hanno fornito uomini e mezzi. Tornando alla notizia, fa bene la Russia ad esaltare le sue imprese. E faremmo bene a farlo anche noi, che, a parte la solita esterofilia che va tanto di moda, non siamo mai stati secondi a nessuno, anzi.


Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
ciccionamente9010 Ottobre 2013, 16:47 #49
Originariamente inviato da: Alodesign
Potrebbero sviluppare giochi nel periodo napoleonico.
C'è la guerra contro il Giappone degli anni 30.
La guerra in Afghanistan (ah no, requisito principale "Bella figura".


Medal of Honor è mica in Afghanistan?
piero_tasso10 Ottobre 2013, 16:49 #50
Originariamente inviato da: ciccionamente90
Medal of Honor è mica in Afghanistan?


sì, ma MoH è ambientato nel conflitto che è iniziato nel 2001, l'invasione sovietica dell'Afghanistan è del 1979

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^