La CPU di PlayStation 3 impiegata seriamente con Folding@home

Folding@home è un programma medico realizzato dall'Università di Stanford per lo studio del folding delle proteine.
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Marzo 2007, alle 16:01 nel canale VideogamesPlaystationSony
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon macchine domestiche così potenti e così diffuse e tutte in rete, il futuro del calcolo distribuito è + roseo che mai!
Per quanto riguarda IBM:
* non commercializza + hardware che non sia supercomputer o server professionali e anche in quel caso vende + che altro i servizi che stanno attorno a queste macchine
*esistono già supercomputer/server (o quanto meno sono in dirittura d'arrivo) che utilizzano cell in accoppiata con processori tradizionali
* E' incentrata sulla vendita di servizi e sulla ricerca (è una delle aziende al mondo che investe di più nella ricerca, anche in quella di base)
che stano, quando un prodotto sony va male, escono sempre notizie come questa, sarà un caso
Ah, siete tutti invitati a partecipare anche se non avete una PS3 eh
veramente il folding è tutt'altro: in vivo è il ripiegamento della proteina ad ottenere le sue strutture tridimensionali native. cioè sarebbe il passaggio dalla struttura primaria alla terziaria.
in silico si tenta di predire/calcolare UNA struttura tridimensionale che la proteina dovrebbe assumere data una sequenza aminoacidica di partenza.
comunque benvenga il progetto anche sulla PS3
Già non capisco tutto questo odio verso sony, quando fino a qualche anno fa se non avevi sony eri out... ma lol da 1 eccesso all'altro...
Io non ho mai avuto PSx per via della grafica (troppo "sporca" x i miei gusti), ma devo dire che la PS3 mi ha piacevolmente colpito... salvo qualche intoppo penso anche di poter partecipare al progetto. Unico neo: quanto consumerà/riscalderà/durerà con il Folding a lavoro?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".