La CNN ha usato uno screenshot di Fallout 4 nei suoi articoli sugli hacker russi

La CNN ha usato uno screenshot di Fallout 4 nei suoi articoli sugli hacker russi

Il celebre gioco ad ambientazione post-apocalittica è apparso in alcuni dei servizi più popolari della CNN.

di pubblicata il , alle 11:11 nel canale Videogames
BethesdaFallout
 

Gli articoli e i servizi riguardanti la compromissione dei servizi informatici sono i più complessi da assemblare perché sovente i responsabili sono ignoti e non ci sono fatti fisici ad accompagnare la notizia. È per questo che i giornalisti devono inventarsi degli escamotage, come è successo al celebre broadcaster CNN.

Quest'ultima ha infatti usato uno screenshot di Fallout 4 per raccontare gli ultimi fatti che vedono degli hacker russi responsabili della compromissione delle elezioni statunitensi vinte da Donald Trump e di altri fatti di violazione della sicurezza informatica in territorio Usa.

Fallout 4 CNN

Il presidente uscente Barack Obama ha applicato una serie di sanzioni alla Russia per gli hackeraggi delle email del partito democratico durante le elezioni americane, ricostruzione con cui invece non concorda il presidente eletto. Il quale ha inoltre rimarcato il fatto che "nessun PC è sicuro", invitando a scrivere di pugno e ad affidarsi ad un corriere per comunicare le cose riservate.

Per raccontare questa storia la CNN ha catturato uno screenshot da Fallout 4 che mostra uno dei terminali retrò che si possono incontrare nelle vaste Zone Contaminate del gioco e con cui il giocatore può interagire per carpire informazioni su storie, personaggi e fatti. La presenza di questo screenshot nei servizi della CNN è stata riscontrata per la prima volta su Reddit.

In Fallout 4, così come nei due giochi precedenti Fallout 3 e Fallout: New Vegas, i giocatori devono affrontare una sorta di mini-gioco per poter controllare direttamente i terminali. Bisogna individuare le parole esatte rifacendosi alla posizione di specifiche lettere all'interno delle parole che si vedono a schermo e che sono distribuite alla rinfusa. È proprio questo puzzle che è stato mostrato dalla CNN per spiegare il fenomeno dell'hacking politico a cui stiamo assistendo in questi giorni.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Axios200603 Gennaio 2017, 11:31 #1
Mparlav03 Gennaio 2017, 11:34 #2
La CNN non è nuova a questi strafalcioni.
GabrySP03 Gennaio 2017, 15:01 #3
e il "Vault Boy" ha la stessa pettinatura di Trump....coincidenze? Io non credo.
LordPBA03 Gennaio 2017, 15:26 #4
Obama ha dimostrato al mondo il suo concetto di democrazia (ovvero: se non sei dei miei sei un ladro, un traditore, un ingorante... ecc... ecc.. ). Obama, la piu' grossa delusione USA degli ultimi tempi
PlayMaker04 Gennaio 2017, 12:40 #5
cit ["Quest'ultima ha infatti usato uno screenshot di Fallout 4 per raccontare gli ultimi FATTI che vedono degli hacker russi RESPONSABILI della compromissione delle elezioni statunitensi vinte da Donald Trump e di altri FATTI di violazione della sicurezza informatica in territorio Usa.]

Ciao. Senza voler passare, spero, per difensore di nessuno, vorrei solo far notare a titolo di correttezza, che i "fatti" ed i "responsabili" di cui parlate in realtà non sono stati provati in nessun modo dimostrato. L'amministrazione USA ha fornito prove ZERO di quanto afferma, su questi presunti hackeraggi. Di fatto quindi, solo bufale funzionali alla mera propaganda da guerra fredda, condita con farlocconerie pacchiane come quella immagine da Fallaut.

Lo dico perchè non è certo la prima volta che gli USA vengono beccati a mentire al mondo, con tutto il codazzo mediatico del mainstream che si genuflette a far da cassa di risonanza, senza porre e porsi mai domande.
Saluti
GTKM04 Gennaio 2017, 12:45 #6
La cosa davvero divertente è che ci si concentra, ad esempio, su chi abbia "profanato" le mail della Clinton, piuttosto che sul contenuto (SCONCERTANTE) delle medesime.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^