Kite Trailer: un'altra meraviglia con Unreal Engine 4
Epic ha utilizzato questa demo per dimostrare le caratteristiche di generazione procedurale di Unreal Engine 4.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Marzo 2015, alle 09:01 nel canale VideogamesEpicNVIDIA
Kite Trailer è una delle demo utilizzate da Epic durante il suo keynote al Game Developers Conference per mostrare il potenziale di Unreal Engine 4. La demo girava in tempo reale a 30fps su un sistema dotato di NVIDIA Geforce Titan X.
"Tutto quello che vedete in questa demo è in esecuzione in tempo reale a 30fps grazie a Unreal Engine 4", ha spiegato Kim Libreri, CTO di Epic Games. "Oltre alle nuove feature che consentono di avere tutto questo nel mondo aperto, si vedono illuminazioni dirette e indirette completamente dinamiche, profondità di campo di qualità cinematografica, motion blur, asset derivati da foto ed elementi generati proceduralmente".
Epic ha usato questa demo soprattutto per mostrare la nuova generazione procedurale e la ricostruzione di elementi poligonali a partire dalle foto.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon mi sorprenderebbe scoprire che ora anche il Cry Engine, il Frostbite e company presenteranno qualcosa di simile. :-)
http://i.imgur.com/A9jLMaM.png
Di questi filmati mi fido come di Wanna Marchi.
bello mi e' piaciuto anche a me
mi ricordo quando ero piccolo , anche a me scappavano gli aquiloni che facevo , ma non nel paesaggio bucolico del fimato , ma nella ridente campagna ferrarese ,
una volta ne ricorsi uno e si fermo' perche' il filo si attorciglio' ad filo di ferro della vigna di mio nonno
imparo l'UE4 e poi lo metto su youtube ....
Come fai a vederlo a 1080p se il video ha una risoluzione max di 720p?
Cmq si, un po' "sembra" sfocato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".