Kinect 2.0 per PC in vendita dal 15 luglio a $199

Secondo quanto si apprende dal Microsoft Store, la seconda generazione di Kinect verrà rilasciata in versione Windows PC la prossima settimana.
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Luglio 2014, alle 11:39 nel canale VideogamesMicrosoftWindows
Secondo questa pagina del Microsoft Store, Kinect 2.0 per PC sarà disponibile nel Nord America a partire dal 15 luglio al prezzo di 199 dollari. Microsoft ha promesso in passato che l'arrivo di Kinect 2.0 per PC coinciderà con il rilascio di una serie di "innovative applicazioni touch-free".
A differenza di quanto accadeva con il primo Kinect per Xbox 360, inoltre, Kinect per Xbox One risulta non compatibile con il PC. Il primo Kinect, invece, poteva essere adattato a Windows semplicemente installando i driver appropriati.
"Vogliamo dotare le imprese delle ultime tecnologie di interazione naturale che Microsoft riesce oggi a produrre", aveva detto Bob Heddle, responsabile del progetto Kinect per Windows. "Speriamo che sempre più sviluppatori siano in grado di creare delle applicazioni touch-free innovative per le imprese e per gli utenti".
"Sia il nuovo sensore Kinect che il nuovo Kinect per Windows sono stati costruiti su un insieme condiviso di tecnologie. Proprio come il nuovo sensore Kinect rivoluzionerà l'esperienza di gioco e l'intrattenimento, il sensore Kinect per Windows rivoluzionerà l'esperienza informatica. La precisione e la reattività che la nuova piattaforma offre accelereranno lo sviluppo di esperienze vocali e di gesture sul computer".
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto e OR dk2 potrebbero essere la combo definitiva.
Pur tenendo in considerazione il bundle e tutto il resto, non sono un po' troppi 200 €/$?
Cioe' tra un po lo abbandonano anche su windows?
Ma su WIn, che app lo sfrutterebbero?
Questo e OR dk2 potrebbero essere la combo definitiva.
Sulla carta si.
SPERIAMO BENE.
Ma su WIn, che app lo sfrutterebbero?
Ce ne sono centinaia in ambito medico, vr, automazione, scannerizzazione 3d e animazione.
R&D poi non parliamone che sono veramente un infinità.
R&D poi non parliamone che sono veramente un infinità.
Ma già adattate? Cioè, se uso qualche CAD, lavoro da ufficio ed altro, sono già ottimizzate o ciccia?
Con queste premesse finirà per essere acquistato da sviluppatori interessati e qualche appassionato, qualcosa di non molto lontano dalle versioni prototipo di Oculus Rift o Google Glass.
Il leap motion per lo meno lo vendevano a metà del prezzo (e si è trovato per un bel periodo sui 70-80 euro), un prezzo del genere si che può spingere alla diffusione.
Probabilmente il software non è ancora adeguato a rendere questo dispositivo più di un costoso sfizio. Magari sarà meglio per le prossime versioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".