Ken Levine annuncia la chiusura di Irrational Games

Se ne va un pezzo di storia dell'industria videoludica. Al via una nuova etichetta, ma del team originario rimarranno soltanto quindici componenti.
di Davide Spotti pubblicata il 19 Febbraio 2014, alle 09:21 nel canale VideogamesKen Levine, leader storico di Irrational Games, ha annunciato la chiusura dello studio, come è stato confermato nella serata di ieri attraverso un comunicato ufficiale. Levine ha intenzione di fondare una nuova etichetta, insieme ad altri quindici membri della vecchia squadra. Gli obiettivi su cui il creatore di Bioshock intende concentrarsi sono principalmente l’evoluzione della profondità narrativa e la rigiocabilità.
I prossimi progetti saranno indirizzati esclusivamente al mercato del digital-delivery, ma ancora non sappiamo se verrà stipulato qualche accordo di esclusiva o si tratterà comunque di prodotti multipiattaforma.
“Mi appresto a chiudere Irrational Games per come l’avete conosciuta. Avrà inizio un’attività imprenditoriale più piccola presso Take-Two. Rimarranno una quindicina di membri del team Irrational. Non ci sono modi corretti di lasciare la gente a casa e la nostra prima preoccupazione è stata di assicurarci che le persone che se ne stanno andando abbiano tutto il sostegno possibile durante questa fase di transizione”, ha scritto Levine tramite le pagine di GamesIndustry.biz.
“Oltre al supporto finanziario lo staff avrà accesso allo studio per un periodo di tempo, così da poter salutare e raccogliere il proprio materiale. Altri studi in Take-Two saranno disponibili per discutere delle opportunità all’interno dell’azienda e organizzeremo un giorno dedicato alle assunzioni nel quale offriremo alle terze parti e ai publisher la possibilità di sostenere colloqui con lo staff di Irrational in partenza”.
“A breve annunceremo una nuova impresa con un obiettivo inedito: realizzare titoli impostati sulla narrazione, destinati ai giocatori hardcore e dall’elevata rigiocabilità. Per favorire un rapporto con i fan che sia il più diretto possibile ci focalizzeremo esclusivamente su contenuti in digital-delivery. Sto consegnando le redini della nostra creazione, l’universo di BioShock, a 2K. In questo modo la nostra nuova avventura potrà concentrarsi completamente sulla narrazione rigiocabile”.
Irrational Games venne fondata a Boston nel 1997, quando Levine faceva ancora parte di Looking Glass Studio. Il progetto d’esordio fu System Shock 2, titolo di culto e antesignano, sotto vari punti di vista, dello stesso Bioshock. Negli anni successivi si susseguirono molti progetti di ottimo livello, tra cui Freedom Force, Tribes Vengeance e SWAT 4, fino all’acquisizione del team da parte di Take-Two, avvenuta nel corso del 2006.
Durante lo sviluppo del primo capitolo di Bioshock lo studio cambiò il suo nome, diventando 2K Boston. Nel 2010 venne recuperato il marchio originario, sotto il quale nel 2013 è stato pubblicato Bioshock Infinite.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopurtroppo il peggio, secondo me, deve ancora arrivare. C'è bisogno di iniziativa, tanta iniziativa... e sono poche le persone potenti sensibili all'argomento.
Questo è un articolo interessante
http://www.sassuolo2000.it/2014/02/...egno-al-lavoro/
purtroppo il peggio, secondo me, deve ancora arrivare. C'è bisogno di iniziativa, tanta iniziativa... e sono poche le persone potenti sensibili all'argomento.
Questo è un articolo interessante
http://www.sassuolo2000.it/2014/02/...egno-al-lavoro/
Beh, non credo sia dovuto ad un problema economico, perchè se non sbaglio l'ultimo Bioshock è andato piuttosto bene con le vendite. Credo che i motivi siano altri.
Sono dello stesso avviso. Credo che si sia allontanato per una sorta di "sofferenza", dovuta alla sua posizione all'interno di take two e a sensazione già questa cosa era nell'aria durante lo sviluppo di Infinite.
Se con la software house indipendente riuscirà ad essere più libero potendo dare libero sfogo alle proprie idee, allora ben venga.
Magari ha capito che se Irrational rimaneva cosi com'era, era "condannata" per sempre a fare seguiti di Bioshock in un certo modo a lui non congeniale.
A me infinite è piaciuto più del primo.
Per carità il primo è un capolavoro e non lo metto in dubbio ma dopo 18 ore in quel mondo stavo per diventare un ricombinante pure io. Ripeto seppur un capolavoro credo che abbiano allungato troppo una storia che se fosse durata 3-4 ore in meno sarebbe stata perfetta. Ci sono troppi pezzi di gioco dove non c'è NULLA a livello di storia se non la "malattia" di quella città. Per carità, ripeto, studiati per farti arrivare alla fine con qualche neuro problema però sti gran caz*i.
Certo che paragonare flappy bird a Bioshock Infinite.... Hai l'obiettività sotto i piedi, anche se volevi estremizzare la cosa potevi farlo diversamente e con più senso...
Narrazione videoludica non ha niente a che vedere con narrazione cinematografica, spero intraprenda la prima strada e lascia la seconda a Hollywood...
Per carità il primo è un capolavoro e non lo metto in dubbio ma dopo 18 ore in quel mondo stavo per diventare un ricombinante pure io. Ripeto seppur un capolavoro credo che abbiano allungato troppo una storia che se fosse durata 3-4 ore in meno sarebbe stata perfetta. Ci sono troppi pezzi di gioco dove non c'è NULLA a livello di storia se non la "malattia" di quella città. Per carità, ripeto, studiati per farti arrivare alla fine con qualche neuro problema però sti gran caz*i.
Certo che paragonare flappy bird a Bioshock Infinite.... Hai l'obiettività sotto i piedi, anche se volevi estremizzare la cosa potevi farlo diversamente e con più senso...
Flappy Bird è un videogioco
Bioshock Infinite è un (per me pessimo) film interattivo in cui non muori manco a volerlo, grazie al cheat Elizabeth, e talmente guidato che non si perderebbe manco un cieco.
Poi, come film d'azione interattivo, guidato, a corridoio e semplificato, può anche essere valido, ma non è un videogioco. Per lo meno nella maniera in cui intendo io i videogiochi... e se pensi che Levine nel 1999 ha fatto SS2, puoi pure evitare di mettere "capolavoro" anche a fianco di Bioshock.
E che differenza c'è tra le due narrazioni? Sempre una narrazione è, l'unica cosa diversa è come approccia la narrazione all'utenza finale che può essere sotto forma di videogioco, libro, film.... ma sempre narrazione è.
Bioshock Infinite è un (per me pessimo) film interattivo in cui non muori manco a volerlo, grazie al cheat Elizabeth, e talmente guidato che non si perderebbe manco un cieco.
Poi, come film d'azione interattivo, guidato, a corridoio e semplificato, può anche essere valido, ma non è un videogioco. Per lo meno nella maniera in cui intendo io i videogiochi... e se pensi che Levine nel 1999 ha fatto SS2, puoi pure evitare di mettere "capolavoro" anche a fianco di Bioshock.
Infinite un film interattivo??? Non credo che abbiamo giocato allo stesso gioco allora o che la tua definizione di film interattivo sia un tantino confusa.
Quindi sono tutti film interattivi? Tomb raider, Deus Ex, Crysis, Far Cry.... ecc ecc
E chissene se ha fatto sg2 nel '99 anche l'eidos ha fatto Deus Ex nel 2000 e hanno riproposto Deus Ex HR nel 2012 (mi pare), uscendosene con un capolavoro. Non capisco perchè solo i giochi dell'anteguerra sono capolavori.
PS. un film interattivo è: The Walking Dead non di certo Infinite e questo non è un'idea ma un dato oggettivo perchè se lo fosse allora TUTTI i giochi compreso SS2 sarebbero film interattivi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".