In-Home Streaming: Steam adesso consente di trasmettere i giochi su qualsiasi terminale in casa

Steam In-Home Streaming è un altro elemento fondamentale della strategia di Valve per le Steam Machine.
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Maggio 2014, alle 10:31 nel canale VideogamesSteam
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo, il client è praticamente come se fosse connesso in remote desktop session.
A proposito, ho appena provato con un Intel Core 2 Duo E8500, va discretamente anche con con la scheda video integrata G45, da Linux Kubuntu 14.04 con Streaming da PC Windows. L'occupazione della CPU sul client è di circa il 30% su entrambi i core in media. Purtroppo al momento sul server sono limitato alla scheda integrata Intel HD2500, che basta a malapena per giocare a 1280x720 a bassi dettagli. Questo sembra ripercuotersi anche sulle prestazioni della connessione in streaming, dato che con giochi meno complessi lo streaming sul client sembra andare in maniera più fluida, e non parlo di frame al secondo.
Praticamente funziona solo cablato e con giochini semplici perché altrimenti c'è input lag nei comandi.
Avevo letto già di questi problemi ma speravo fossero solo rumors.
https://www.youtube.com/watch?v=JuzvzUolk78
C'è un po di lag ma nulla di stravolgente, basta non giocare agli FPS.
Mi chiedo però di quanto aumenti all'aumentare della distanza. Ce la fai a fare un test sopra i 10 metri?
Sul forum di steam dicono che fino a 15 metri non aumenta in modo percettibile.
Praticamente funziona solo cablato e con giochini semplici perché altrimenti c'è input lag nei comandi.
Avevo letto già di questi problemi ma speravo fossero solo rumors.
Facendo streaming usando come server un PC con una scheda video integrata come una Intel HD2500 è ovvio che ci siano problemi. Li si hanno già senza streaming. Con una scheda video discreta le cose vanno molto meglio.
Come sorgente userei quello in firma mentre come client un ultrabook con i7 e 8gb.
Però se devo stare sotto i 15 metri CABLATO non serve più a niente.
Sarebbe utile se si potesse usare wireless (come faccio già
Quanto alla qualità del collegamento wireless, dipende invece da troppe cose, non è una legge uguale per tutti. Io ero a due stanze medie di distanza, 3-4 muri in mezzo di cui uno piuttosto spesso, e wlan USB 54g con i driver integrati di Linux...
continua così valve
server: desktop cablato
client: macbook pro wifi (pochi metri dal router)
spelunky diciamo giocabile, un pelo di lag che un po' si avverte
il problema è che anche cambiando risoluzione avevo sempre le barre nere sopra e sotto lo schermo
collegando il macbook al tv 42 invece diventa totalmente ingiocabile per via del lag
server: desktop cablato
client: macbook pro wifi (pochi metri dal router)
spelunky diciamo giocabile, un pelo di lag che un po' si avverte
il problema è che anche cambiando risoluzione avevo sempre le barre nere sopra e sotto lo schermo
collegando il macbook al tv 42 invece diventa totalmente ingiocabile per via del lag
Provato anche io in wifi, semplicemente inutilizzabile in giochi pesanti.
Non ho provato con gli indie perché a quel punto li gioco direttamente sul client.
Nella stessa stanza connessi allo stesso router tutti in wifi nessun problema.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".