Immagini giochi Tegra 3 mostrano grafica allineata a PC

Nvidia ha annunciato ufficialmente Tegra 3, nome in codice Kal-E, la prima soluzione a quattro core per smartphone e tablet con GPU a 12 core.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Novembre 2011, alle 08:10 nel canale VideogamesNVIDIATegra
Nvidia ha rilasciato la prima serie di immagini di giochi Android che sfruttano la rinnovata capacità computazionale di Tegra 3, il nuovo System-on-a-chip recentemente diventato ufficiale. Le immagini dei giochi Tegra 3, che Nvidia definisce come "il primo processore per dispositivi mobile PC-class", si possono visionare all'interno della gallery presente in questa pagina.
Tegra 3 è un System-on-a-chip formato da una CPU di quattro core con un quinto core indipendente definito companion e una GPU di 12 core. Le prestazioni complessive, secondo il comunicato ufficiale Nvidia, sono di cinque volte superiori rispetto alla precedente generazione di Tegra, mentre nel caso della grafica si parla di prestazioni superiori di tre volte.
Il primo tablet sviluppato su Tegra 3 è Asus Transformer Prime, che arriverà sul mercato nelle prossime settimane, e che consentirà anche di giocare in 3D stereoscopico e di visualizzare le immagini su uno schermo più grande grazie all'uscita HDMI.
In questa pagina vedete le immagini di Shadowgun e Riptide. Il primo è un gioco d'azione in terza persona in stile Gears of War in cui il giocatore può sfruttare le coperture e sporgersi per sparare sui nemici. Riptide è un gioco di corse su moto d'acqua. Rispetto alle versioni Tegra 2, come suggeriscono le immagini, con Tegra 3 questi giochi offrono nuovi effetti visivi, rinnovata distruzione degli scenari, motion blur, effetti di splash sulla camera nel caso del gioco sull'acqua.
Più di 15 giochi sono attualmente in sviluppo per Tegra 3 e oltre 40 giochi saranno disponibili in totale per Tegra 2 entro la fine di quest’anno. Tra questi anche Bladeslinger e Da Vinci. Trovate tutte le informazioni su Tegra 3 in questo articolo
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSicuramente per Riptide hai ragione, ma Shadowgun mi sembra un pò più complesso di un gioco Ps2...
Ora, a prescindere dal fatto che quel rumor avesse la stessa credibilità di un noto primo ministro quando parla di nipoti di capi di stato egiziani e di crisi inesistente perchè i ristoranti sono pieni, devo dire che se questo è quel che si riesce a fare già oggi con un Tegra 3, inizio ad essere molto meno dubbioso sul fatto che una console in uscita verso fine 2013 o inizio 2014 possa avere tecnologia ARM in grado di garantire grafica next gen di grande impatto.
Anzi, inizio seriamnete a pensare che possa essere una possibilità concreta, se non l'unica.
Ora, a prescindere dal fatto che quel rumor avesse la stessa credibilità di un noto primo ministro quando parla di nipoti di capi di stato egiziani e di crisi inesistente perchè i ristoranti sono pieni, devo dire che se questo è quel che si riesce a fare già oggi con un Tegra 3, inizio ad essere molto meno dubbioso sul fatto che una console in uscita verso fine 2013 o inizio 2014 possa avere tecnologia ARM in grado di garantire grafica next gen di grande impatto.
Anzi, inizio seriamnete a pensare che possa essere una possibilità concreta, se non l'unica.
ti faccio notare che le prestazioni di un pc da gioco sono di un ordine di granzezza superiore a quello dato da il tegra 3 e le prossime console saranno piu vicene a un pc top di gamma.
in parole povere 10 Soc tegra3 quanta potenza avrebbero? lo so che programmare 40 core è difficile, le mie sono solo congetture.
Il che teoricamente potrebbe anche voler dire che l'arm centrale non fa nulla di che e quindi non serve chissà quale potenza.
Ovviamente non ho la palla di vetro, ma posso dire quanto segue:
Tegra 3 è oggi e non mi sembra male come risultato nel suo ambito di utilizzo.
Quale che sarà -se sarà, ovvio- la tecnologia ARM a muovere una console next gen nel 2013 o 2014, credo che prestazionalmente avrà ben poco a che spartire con quanto vediamo oggi.
Sicuro che forse non riuscirà a tenere il passo con le CPU desktop presenti per allora, ma non credo MS abbia bisogno di simile potenza, tutt'altro.
Se prendiamo PS3 e 360, console vecchie di 6 anni, a mio avviso il loro più grande limite tecnico è la quantità di ram irrisoria di cui sono dotate: un Uncharted 3 od un Forza 4 non mi fanno rimpiangere una maggior capacità poligonale, quanto piuttosto la limitatezza delle loro texture nel dettaglio.
Immagino che una buona soluzione ARM creata ad hoc da MS, con tutto quel che ne consegue in termini di ecosistema hardware/software, anche se non all'altezza delle migliori CPU classiche presenti tra due o tre anni, saranno comunque più che sufficienti per garantire la potenza bruta necessaria a stupirci.
Non ricordo l'articolo, ma tempo fa lessi i commenti di qualche tizio MS che sosteneva come la nuova generazione di console non si sarebbe focalizzata più di tanto sulle prestazioni assolute, quanto sui servizi, e sulle nuove forme di controller -evoluzione matura di Kinect, ad oggi un giocattolino, e lo dico perchè il mio sta attirando la polvere sul mobile al mio fianco destro in questo momento che scrivo-.
Poi, fine del mondo permettendo -
Ti posso assicurare che sia con Tegra 2 che cn Tegra 2 siamo a livelli ben più alti, soprattutto per quel che riguarda la definizione e qualità delle texture
Esatto e ci mancherebbe altro visto che stiamo parlando di SOC a basso consumo, ma comunque a 2 e 5 core con frequenze dal Ghz in su supportate da GPU integrate, ma con architettura di ultima generazione.
Il tutto contro il chip Emotion Engine 300 Mhz vecchio di 12 anni supportato da 32 MB di ram lenta.
Oltre ovviamente alla superiore potenza di calcolo i SOC tegra supportano software ben più evoluto con le ultime API grafiche.
Avessero anche la stessa capacità di calcolo pura dell'Emotion Engine, la capacità di "digerire" codice più evoluto permetterebbe loro di generare effetti grafici migliori.
PC del Precambriano...?
O, forse, PC sta per piccolo cesso di... PC.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".