Il processore di Playstation 5 come non l'avete mai visto
Emergono i primi scatti che ci mostrano le viscere del chip di Playstation 5, un SoC con CPU e GPU che attingono dalle architetture Zen e RDNA di AMD, ma con alcune differenze rispetto ai progetti destinati al mondo dei computer.
di Manolo De Agostini pubblicata il 16 Febbraio 2021, alle 08:41 nel canale VideogamesSonyAMDPlaystationRDNAZen
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer la 3080 me ne hanno chieste 10 di carte, fai te...la 3070 anche io bloccata a 7 carte ma con data di consegna TBA...avevo provato anche io con l'amico rivenditore del mio amico e me ne aveva chieste 9 di carte per la 3070 fatturata...ci stanno facendo un bel po' di cresta un po' tutti
Poi è il solito discorso: la presenza di certi "tipi" è tale perchè c'è chi è disposto a spendere certe cifre. Ma è anche vero che il valore di un bene è quello che ognuno di noi decide di assegnargli, per cui se uno è disposto a spendere 1000 euro per una PS5 o 1500 euro per una 3080 è una sua scelta e diritto non criticabili.
Poi è il solito discorso: la presenza di certi "tipi" è tale perchè c'è chi è disposto a spendere certe cifre. Ma è anche vero che il valore di un bene è quello che ognuno di noi decide di assegnargli, per cui se uno è disposto a spendere 1000 euro per una PS5 o 1500 euro per una 3080 è una sua scelta e diritto non criticabili.
Siamo in un paese libero.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
[I][COLOR="Gray"]da Wikipedia
[/COLOR][/I]
La dimensione del chip è minore di quanto pensassi, credevo che fosse di taglia molto più simile a quello della Series X, invece la differenza si sente, il che lo rende più economico da produrre.
Pare interessante notare che la GPU possa avere un vantaggio sulle operazioni raster rispetto alla XBox, dato che entrambe hanno 64 ROPs ma nella PS5 lavorano a frequenze superiori. Per il resto i numeri sono inferiori.
Interessante anche che la GPU di PS5 venga accreditata di tutti e 16 i giga di RAM, mentre quella di XBox solo di 10, il che da ignorante mi fa pensare che quest'ultima funzioni in modo più tradizionale.
Per quanto riguarda le mancanze messe in evidenza dall'articolo non mi preoccuperei più di tanto, probabilmente hanno tagliato quello che sarebbe stato silicio sprecato su una consolle da gioco. Anche l'assenza dell'infinity cache è probabilmente irrilevante dato che si tratta di un chip con memoria unificata che non necessita di tanta bandwidth per il trasferimento dei dati tra la memoria della CPU e della GPU.
Concordo con te, con memoria unificata e sapendo esattamente che gpu si ha abbinata alle cpu, diventa molto più conveniente far eseguire dalla gpu il grosso del codice dsp-like e/o simd, quindi si può implementare "più in economia" il supporto floating point e simd senza che ci siano cadute significative di prestazioni.
Questo ovviamente vale se si può compilare il codice per quella specifica architettura, cosa che nelle console per videogiochi è la regola.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".