Il family timer di XBox 360

Microsoft annuncia nuovi strumenti per aiutare i genitori a garantire ai propri figli un uso ancora più sicuro e protetto dei media intererattivi. Viene definito come il primo e unico sistema con tali caratteristiche.
di Rosario Grasso pubblicata il 14 Novembre 2007, alle 08:59 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
Per accedere basta andare nella barra di sistema e selezionare il Family Timer all’interno delle "Impostazioni familiari". Il genitore avrà tre opzioni per fissare i limiti di utilizzo: Quotidiano, Settimanale e Off. Al primo accesso il genitore dovrà impostare un Codice di Accesso, formato da quattro cifre, che servirà a gestire il Timer.
Il giocatore saprà quanto manca al termine del tempo a disposizione grazie a notifiche che appariranno a un’ora, 30 minuti, 15 minuti e 5 minuti dalla scadenza, in modo da dargli sempre il tempo di salvare le sessioni di gioco. Family Timer sarà disponibile su XBox Live a partire dai primi giorni di dicembre.
XBox è stata la prima console ad includere meccanismi di parental control sia per l’uso online sia per quello offline. Noti come “Impostazioni Familiari”, tali controlli permettono ai genitori e a quanti si occupano dei bambini di stabilire delle regole, conoscere i contenuti ai quali i propri figli sono esposti, e decidere con chi i bambini possono giocare online. Anche Windows Vista fornisce tutta una serie di servizi per monitorare l'attività videoludica dei minorenni.
"I parental control offerti su XBox 360 e Windows Vista hanno ricevuto un’accoglienza molto positiva, e il Family Timer per XBox 360 resterà fedele alla nostra promessa di fornire un intrattenimento sicuro, protetto e divertente per tutti", ha detto Robbie Bach, presidente della Divisione Entertainment and Devices di Microsoft. "Sul piano professionale, sono orgoglioso delI’operato della mia divisione in quest’ambito, e, personalmente, come genitore di tre bambini in età scolare, so quanto sia importante impegnarsi in un dialogo costante con la mia famiglia per tenere fede alle regole della nostra vita familiare".
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...mmm ripensando al tempo che ho perso davanti alla tv (con i vari commodore 64 e spectrum, qualche annetto fa) e all'esperienza di amici che hanno perso semestri all'università in questo modo cambio il 12/14 in 28/30
Mia madre se mi dava un limite per fare le cose, non avevo molto scampo...
Mia madre se mi dava un limite per fare le cose, non avevo molto scampo...
Non parlare così...non tutti i ragazzini sono uguali e di certo non è facile essere genitore.
Eh si, invece i nostri genitori vivevano di rendita
*
Probabilmente i nostri si ponevano il problema di come noi dovessimo venire educati
Inoltre la mia generazione aveva poco da stare davanti ai videogiochi (che in sostanza non c'erano)
Mi immagino il genitore che imposta questi filtri ... Codice segreto a 4 cifre
1234?
0000?
4321?
maddai ...
A me piacciono i VG, ma se mai avrò un figlio lo riempirò di lego, non di console.
Ce ne vorrebbe uno (beh forse c'è, che ne so) anche per la TV, altro spappolatore di neuroni.
A me piacciono i VG, ma se mai avrò un figlio lo riempirò di lego, non di console.
menomale c'è ancora qualcuno con un buon senso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".