Il 4 volte campione del mondo Vettel battuto da un pilota di simracing in una gara nella realtà

Lucas Blakeley ha battuto per 8 centesimi di secondo l'attuale pilota del team Aston Martin di Formula 1 e quattro volte campione del mondo
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Febbraio 2022, alle 12:11 nel canale Videogames
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosulla neve con una macchina da rally di laterale pigli poco un cazzo, anche perché stai di traverso tutto il tempo (quindi la spinta non è più verso il lato ma un po' verso il lato e un po' dietro)
Non è questione di velocità e aereodinamica.
E' questione di raggio della curva, massa, velocità (in m/s), con la formula:
(massa*velocità^2)/raggio_curva = N, prendi N e lo dividi per 9.81 (valore medio di accellerazione di gravità
Voilà, eccoti la forza G per la curva che hai affrontato
Non ho idea delle curve e tanto meno delle velocità che raggiungano, ma se vuoi ci informiamo (facciamo una media però!) e vediamo a quanto possono arrivare
edit:
se pensi che questi sull'asciutto facciano meno di 1g, mi sa che non hai idea di quanto sia 1g
https://www.youtube.com/watch?v=EjjQUxD9-8w
E' questione di raggio della curva, massa, velocità (in m/s), con la formula:
(massa*velocità^2)/raggio_curva = N, prendi N e lo dividi per 9.81 (valore medio di accellerazione di gravità
Voilà, eccoti la forza G per la curva che hai affrontato
Non ho idea delle curve e tanto meno delle velocità che raggiungano, ma se vuoi ci informiamo (facciamo una media però!) e vediamo a quanto possono arrivare
edit:
se pensi che questi sull'asciutto facciano meno di 1g, mi sa che non hai idea di quanto sia 1g
https://www.youtube.com/watch?v=EjjQUxD9-8w
bravo, con la formula della forza centripeta hai il perché ad alta velocità il raggio di curvatura è MOOOLTO ampio mentre a bassa velocità puoi fare i tornanti: la forza che un'auto può esercitare lateralmente è sostanzialmente la stessa a 20 e a 200 all'ora perché dipende dal coefficiente d'attrito degli pneumatici * la forza peso del veicolo (ed è per questo che le formula uno usano il "trucco" di avere alettoni che creano una spinta verso il basso: più applichi forza sullo pneumatico più forza attrito genera).
In altri termini il limite è dato dall'aderenza degli pneumatici. Con gli slick (che non sono davvero slick) su asfalto non riuscirai a superare di molto il g (di picco).
In altri termini il limite è dato dall'aderenza degli pneumatici. Con gli slick (che non sono davvero slick) su asfalto non riuscirai a superare di molto il g (di picco).
No, non può essere la stessa forza laterale a 20 o 200kmh, altrimenti se fai la curva a 200kmh non dovrebbe ribaltasi l'auto e il passeggero senza cintura si dovrebbe solo spiaccicare contro il finestrino, invece è facile che lo disintegri saltando fuori.
Il problema è (come hai fatto notare) sugli pneumatici, che quelli stradali sono troppo pippe per reggere le forze in gioco, ma credimi che se hai un'auto un pò altina e buoni pneumatici, ti ribalti lo stesso se fai una curva secca a 90° a 100kmh.
Diversi sono i pneumatici da gara rally che sono decisamente migliori e sull'asfalto sono colla rispetto a quelli stradali.
Chi se ne frega se Vettel ha perso in una disciplina in cui per altro ha sempre gareggiato, ma più come hobby che altro.
La vera questione è che ormai i simulatori di guida sono diventati cosi realistici e perfetti, che uno che è campione nel simulatore, con qualche accorgimento può diventare campione anche nella realtà.
Ha perso in un videogioco ! Non nella realtà !
Guardate il video !
Guardate il video !
sembra quasi fotorealistico, mi sai dire le configurazioni e il simulatore?
https://twitter.com/RaceOfChampions...924140400263175
Guardate il video !
Ma il video non è quello dove fanno la gara al videogioco -.-'
è quello sul tweet :|
è il contrario, se la forza è la stessa significa che se sei su un'auto in grado di pigliare 1g di accelerazione laterale in curva e se la pigli a 20 all'ora come a 200 all'ora significa che... pigli un 1g di accelerazione laterale sia a 20 all'ora che a 200 all'ora (parlavo di forza ma se è costante la forza lo è anche l'accelerazione, dato che F = m*a)
la forza e l'accelerazione sparano alle stelle se invece mantieni costante il raggio della curva. Mantenendo forza / accelerazione costanti hai invece che al crescere della velocità devi aumentare il raggio della curva, come ti dicevo
la forza e l'accelerazione sparano alle stelle se invece mantieni costante il raggio della curva. Mantenendo forza / accelerazione costanti hai invece che al crescere della velocità devi aumentare il raggio della curva, come ti dicevo
In altre parole, a parità di raggio di curva, più sei veloce e maggiore deve essere l'accelerazione. Prendere una curva a velocità differenti comportano un'accelerazione laterale differente, per cui a 20 all'ora subisci un'accelerazione laterale minore che a 200 all'ora. D'altro canto è evidente: prova a fare una curva in macchina a 5 all'ora e poi a 70 all'ora (non uscire di strada, ti prego
La formula che hai citato in questo caso diventa: F= ma = (mv2)/r
Per una data curva, cambiando la velocità cambia l'accelerazione e quindi la forza applicata. Quindi il tuo presupposto iniziale (forza uguale a diverse velocità
Sempre che non mi sia sfuggito qualcosa, cosa del tutto plausibile
faccio un recap
una vettura "resiste" ad una forza applicata avanti indietro a dx a sx per via dell'attrito esercitato dagli pneumatici per terra. Questo vale sia che sia ferma e cerchi di trascinarla sia che stia accelerando o frenando e quindi hai l'inerzia sia che stia curvando e quindi hai la forza centrifuga
l'attrito ai nostri fini lo possiamo considerare come la forza peso per un coefficiente. Per un'auto stradale normale con pneumatici normali e asfalto asciutto possiamo prendere come valore indicativo e abbastanza verosimile 1, quindi per un'auto da 1500 kg avrai circa 15000 newton (1500 kg X 9,81 per avere la forza peso X 1 che è il coefficiente) di forza necessari per farle perdere aderenza (equivalenti a 1g se acceleri / freni / curvi. In questo caso ovviamente l'accelerazione è laterale)
ora prendiamo la formula per il calcolo della forza centripeta
F = m * v^2 / r
prendiamo per semplicità 36 all'ora (10 metri al secondo) e 180 all'ora (50 metri al secondo)
sappiamo che la forza massima è 15000 newton e la massa è 1500 kg
15000 = 1500 * 10^2 / r => a 36 all'ora raggio minimo è 10 metri
15000 = 1500 * 50^2 / r => a 180 all'ora raggio minimo è 250 metri
ok? se la forza costante (e all'incirca lo rimane) il raggio di sterzata si allarga esponenzialmente con la velocità. Come è nella realtà
ripeto, le formula uno usano il trucco di aumentare la spinta verso il basso sommando alla forza peso la spinta degli alettoni (che spingono un botto
ora dato che in modo più chiaro non credo di essere in grado di spiegarlo vi chiedo a voi uno sforzo per cercare di capirmi
faccio un recap
una vettura "resiste" ad una forza applicata avanti indietro a dx a sx per via dell'attrito esercitato dagli pneumatici per terra. Questo vale sia che sia ferma e cerchi di trascinarla sia che stia accelerando o frenando e quindi hai l'inerzia sia che stia curvando e quindi hai la forza centrifuga
l'attrito ai nostri fini lo possiamo considerare come la forza peso per un coefficiente. Per un'auto stradale normale con pneumatici normali e asfalto asciutto possiamo prendere come valore indicativo e abbastanza verosimile 1, quindi per un'auto da 1500 kg avrai circa 15000 newton (1500 kg X 9,81 per avere la forza peso X 1 che è il coefficiente) di forza necessari per farle perdere aderenza (equivalenti a 1g se acceleri / freni / curvi. In questo caso ovviamente l'accelerazione è laterale)
ora prendiamo la formula per il calcolo della forza centripeta
F = m * v^2 / r
prendiamo per semplicità 36 all'ora (10 metri al secondo) e 180 all'ora (50 metri al secondo)
sappiamo che la forza massima è 15000 newton e la massa è 1500 kg
15000 = 1500 * 10^2 / r => a 36 all'ora raggio minimo è 10 metri
15000 = 1500 * 50^2 / r => a 180 all'ora raggio minimo è 250 metri
ok? se la forza costante (e all'incirca lo rimane) il raggio di sterzata si allarga esponenzialmente con la velocità. Come è nella realtà
ripeto, le formula uno usano il trucco di aumentare la spinta verso il basso sommando alla forza peso la spinta degli alettoni (che spingono un botto
ora dato che in modo più chiaro non credo di essere in grado di spiegarlo vi chiedo a voi uno sforzo per cercare di capirmi
Il calcolo che tu hai fatto, è valido se tu avessi una pallina di gomma da 1500kg che può solo rotolare o frenare.
Mentre l'auto ha moltissime altre parti meccaniche che possono "scaricare" un pò di peso dallo pneumatico al telaio, come ad esempio gli ammortizzatori, telaio che si piega, sterzo, ecc.
E' questo il punto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".