I primi giochi con supporto alle DirectX 11

BattleForge, S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat e Colin McRae DiRT 2 saranno i primi giochi con supporto alle DirectX 11.
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Settembre 2009, alle 08:40 nel canale VideogamesBattleForge, S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat e Colin McRae DiRT 2 saranno i primi giochi con supporto alle DirectX 11.
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Settembre 2009, alle 08:40 nel canale Videogames
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCosa c'é di sbagliato? Solo che non hanno usato il CryEngine 2, sarebbe stato molto meglio! D'altra parte tocca pensare a quelli che rimangono indietro di 10 anni e vogliono avere comunque delle buone prestazioni con i giochi: su questo il Dunia Engine ha dimostrato di essere molto adattabile alla configurazione di sistema (ho giocato a Far Cry 2 con un Pentium 4 3 GHz con una ATI Radeon x1650 256 MB, cosa che su Crysis poteva essere quasi fattibile se mettevo DX9, NoAA e tutto a Low).. a voi dire la vostra, questa però sembra l'idea più accettabile...
Cosa c'è di male a prendere il motore del primo FarCry, migliorarlo ed adattarlo alle proprie esigenze, piuttosto che partire da zero o attendere il completamento di un altro engine in fase di sviluppo (cosa che avrebbe rallentato notevolmente l'uscita di FarCry 2)? E se il risultato è un gioco che graficamente ha ancora il suo perché, ma contemporaneamente riesce a girare decentemente anche su configurazioni non stra-pompate (a differenza di Crysis), che c'è di male?
Piuttosto io farei un discorso su quanto i videogiochi siano diventati stupidi, e quanto vadano per la maggiore quelli dedicati ai guerrafondai. Penso a questi evolutissimi engine 3D e a come sarebbe bello se venissero usati per creare dei prodotti davvero innovativi e, possibilmente, non dominati dall'ultraviolenza, ma bensì dall'umorismo, dalla magia, dall'essere intriganti, coinvolgenti, e così via. Insomma, giochi che quando li finisci è come l'aver finito di leggere un bel libro ma, ovviamente, con un senso di coinvolgimento nettamente maggiore.
Sarebbe reale solo nei sogni...
Ah ah ah, grazie al cavolo: io vorrei che tutti i giochi sfruttassero librerie OpenGL invece delle DirectX e vorrei che fossero rilasciati per Linux... non tutto è possibile, quando si parla di "mercato", soprattutto se ci sono uno o più tra i seguenti nomi di mezzo: "Microsoft", "Bohemia", "Codemasters", "Sony".. il tuo è un bel ragionamento, ma non avrebbe molto senso applicarlo in fatti reali: se io fossi Ubisoft e farei un gioco seguendo i tuoi termini nessuno se lo comprerebbe e verrebbe subito criticato perché non è stato valutato almeno 12+ dall'ESRB. Il mondo funziona così, adattati...
Secondariamente, a me del mercato non frega nulla nel discorso di prima. Infatti io non parlavo "da manager di una Software House", ma "da utente finale non più ragazzino". Parlavo di quello a cui vorrei giocare e a cui vorrei che i miei figli giocassero, invece dell'ennesimo stupido, insulso sparatutto guerrafondaio, che ne giochi uno, li hai giocati tutti (visto che, escluse alcune rarissime eccezioni, un abbozzo di trama decente non ne hanno). Infine io vorrei che i bambini (ma anche gli adulti) giocassero principalmente a dei videogiochi in cui "si crea", non giochi in cui "si distrugge". Scusate l'OT.
Cosa c'é di sbagliato? Solo che non hanno usato il CryEngine 2, sarebbe stato molto meglio! D'altra parte tocca pensare a quelli che rimangono indietro di 10 anni e vogliono avere comunque delle buone prestazioni con i giochi: su questo il Dunia Engine ha dimostrato di essere molto adattabile alla configurazione di sistema (ho giocato a Far Cry 2 con un Pentium 4 3 GHz con una ATI Radeon x1650 256 MB, cosa che su Crysis poteva essere quasi fattibile se mettevo DX9, NoAA e tutto a Low).. a voi dire la vostra, questa però sembra l'idea più accettabile...
Per me tutti i giochi potrebbero andare sul source engine senza perdere nulla in atmosfera e pathos, è un po' barocca l'idea che aggiungendo sempre sia necessariamente meglio, per me conta di più altro, le innovazioni mi intrigano se realmente funzionali, io sarei ad esempio per una maggiore interazione, una fisica meno ragdoll, animazioni migliori, storie alla modern warefare, ecc..
Poi i motori scalabili, quelli con cui sfrutti tutti quello che hai, non sono da impalare in nome dell'innovazione, ma anzi da elogiare, Hl2 in Dx7 lo giochi ancora su una geforce 2.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".