I costi di produzione di America's Army

Un'indagine realizzata da GameSpot rivela quanto è costato al governo americano il progetto America's Army.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Dicembre 2009, alle 16:45 nel canale VideogamesUn'indagine realizzata da GameSpot rivela quanto è costato al governo americano il progetto America's Army.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Dicembre 2009, alle 16:45 nel canale Videogames
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoelamadoi, da un giochino si arriva a certe sparate che annozzzero se le sogna, ti ci vorrebbe
una patata non elettronica, giàggià
I Mod possono anche intervenire, però c'è da dire che quel ragazzo ha una gran ragione... Purtroppo.
una bella bomba a grappolo quando sono tutti in seduta(certo ne mancherebebro cmq un bel pò visto l'andazzo di fare i pianisti....quasi come i signori della sanità che timbrano per 8 eprsone e vanno a alvorare mezz'ora al giorno e la gente poi muore per mancanza di eprsonale...però sono i primi a lamentarsi e a scioperare....a fare la file all'ufficio di collocamento da domani e con una bella nota sul libretto di lavoro...altro che los tipendio rubato ogni 27 del emse, pagato con le tasse di tutti....VERGOGNA!
tra l'altro, come gioco ci sono una serie di chicche che non ho mai capito se siano state messe li a posta, o meno ... pensate al fatto che ogniuno si vede come i buoni e vede gli avversari come terroristi
(tra l'altro, qualcuno si lamentava perchè nonostante fosse vestito in mimetica, l'avversario lo vede come un bel puntone nero, "un fottuto bersaglio" credo siano state le testuali parole)
Il fatto di vedere sempre se stesso come americano e l'avversario come terrorista è una scelta fatta perchè il gioco è pagato con i soldi dell'esercito... scelta mirata anche nell'ottica della propaganda, "non si spara agli americani".
Sul forum ufficiale all'epoca delle prime versioni di AA si leggevano bene la motivazioni, più che condivisibili dati gli scopi del progetto.
Il titolo potrebbe essere Escort Hunter? o Trans america adventure
Non sarebbe.
Comincerebbe lo sviluppo e andrebbe avanti in eterno... un po' come la Salerno-ReggioCalabria, ma i tempi sono cambiati e la software house sarebbe di Milano, se non di Roma...
... e dopo 10 anni di ritardi e millemila €uri, si vanterebbero pure di aver infranto il primato di stalker
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".