Havok lancia il suo motore 3D gratuito per mobile Project Anarchy

Havok lancia il suo motore 3D gratuito per mobile Project Anarchy

Project Anarchy supporta le piattaforme Android, iOS e Tizen e fornisce alcuni strumenti di sviluppo solitamente impiegati sulle piattaforme domestiche.

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Videogames
AndroidiOSApple
 

Project Anarchy, che può essere usato sulle piattaforme Android, iOS e Tizen, è basato su architettura C++, include un programma per la gestione degli asset, campioni di gioco personalizzabili, tutorial e il debugger Lua. La nuova tecnologia Havok combina il Vision Engine proprietario con i moduli di intelligenza artificiale, animazioni e fisica sempre di Havok, che abbiamo già avuto modo di sperimentare in franchise come Assassin's Creed, Uncharted e Halo.

Secondo le parole di Ross O'Dwyer, direttore della divisione di Havok che si occupa dei rapporti con gli sviluppatori, Project Anarchy fornisce in ambito mobile i medesimi strumenti che gli sviluppatori usano su console e PC.

"Questa serie di strumenti consente di avere grafica di alto livello, fisica e animazioni avanzate anche per i team che si occupano di sviluppo di giochi per mobile, indipendentemente dalle dimensioni del team e del progetto", sono le parole di O'Dwyer stando a un comunicato stampa diramato da Havok.

Havok ha poi lanciato un hub online al fine di sostenere la community di sviluppatori. Questi ultimi possono interagire tramite il forum e disporre della sezione di Q&A, come pure avere accesso a nuove risorse e potenziamenti.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
hexaae26 Giugno 2013, 19:37 #1
Leggendo sul sito ufficiale non si capisce bene: per Windows Phone ci sarà la versione Pro a pagamento?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^