Half-Life riceve una nuova patch a quasi 20 anni dal lancio

Half-Life riceve una nuova patch a quasi 20 anni dal lancio

Il capolavoro classico di Valve viene aggiornato con una nuova patch che migliora principalmente la stabilità del client. Questo rilascio ha qualche messaggio nascosto?

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Videogames
Valve
 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
dr-omega13 Luglio 2017, 10:13 #21
Originariamente inviato da: sintopatataelettronica
Poco ma sicuro..

Anche se - tralasciando per un attimo la qualità elevata di Half-Life, uno dei giochi più significativi e belli della storia - il vero e principale motivo di ciò è più che altro la scarsezza, spesso imbarazzante, della quasi totalità dei titoli attuali.

Detto con tristezza.. perché ... ci si aspettava tante belle cose.. non questa involuzione spaventosa avvenuta sotto tutti i punti di vista ..tranne quello grafico e della fisica, appunto.


Concordo anche io con il discorso su un ipotetico HL1 "next-gen", mentre il crollo della qualità delle produzioni "tripla A" forse lo si potrebbe legare alla diffusione delle consolle di maggiore successo (Xbox e Play) che rispetto al pc offrono meno libertà di sviluppo da parte dei produttori e sopratutto dal fatto che pompare la grafica rende di più in termini di vendita rispetto all'elaborare una struttura ed una storia originali, per non parlare dei costi, che sarebbero nettamente più alti.
In dettaglio avere una grafica tendente al fototrealismo costa meno, vuoi perchè magari acquisti tecnologie già sviluppate da altri e successivamente le usi su più titoli, rispetto all'impiegare gente valida per creare storie nuove e strutture accattivanti che puoi usare una volta sola e non puoi nemmeno rivendere.

E comunque qualche perla ogni tanto salta fuori, inoltre non è che anche in passato uscisse solo roba top e zero fuffa, è che della fuffa ce ne siamo dimenticati...
dr-omega13 Luglio 2017, 10:17 #22
Originariamente inviato da: Cfranco
Per un gioco che ha ridefinito il concetto stesso di FPS non è certamente troppo
Per gli fps si può parlare di era pre-HL e era post-HL
Solo Doom gli può essere accostato


Va che anche Unreal 1 non era affatto male a livello di storia, aveva un taglio molto "cinematografico" (le luci che si spengono in sequenza ed il mostro che cade sul tetto della cabina dell'ascensore) e poi da questo hanno sviluppati i vari "Tournament".
Doom era molto più vecchio di HL ed insieme a Wolfenstein (nonostante il suo finto 3d) ha dato vita al gioco tridimensionale come lo conosciamo ora.
Un accenno anche a Quake che tra l'altro sfruttava le OpenGL e aveva la colonna sonora realizzata dai Nine Inch Nails, ditemi ora se esite un gioco tripla A ad avere la colonna sonora realizzata da qualche gruppo famoso!

Il fatto è che fare un FPS come Half Life è difficile, molto più facile e remunerativo mettere insieme 4 mappe e venderlo come multiplayer che un singleplayer fatto bene


Infatti! E' solo questione di soldi, finche la gente si accontenta e compra perchè cambiare sistema di business???
sintopatataelettronica13 Luglio 2017, 11:27 #23
Originariamente inviato da: dr-omega
E comunque qualche perla ogni tanto salta fuori, inoltre non è che anche in passato uscisse solo roba top e zero fuffa, è che della fuffa ce ne siamo dimenticati...


No.. no.. della fuffa non me ne sono dimenticato..
La maggior parte dei titoli era tranquillamente dimenticabile anche all'epoca .. questo non è mai cambiato.

Come è vero che qualche perla ogni tanto salta ancora fuori.. però è indubbio che a livello creativo e d'innovazione non si osa più come in quel periodo d'oro.. culminato appunto in quegli anni.

Ed in mezzo al solito mare di fuffa.. usciva di continuo anche roba incredibile e inaspettatta.. doom, half-life, thief, command and conquer, age of empires, descent.. tutta roba di quel periodo lì, eh ?

Ogni anno c'erano sempre quei 3 o 4 titoli che non si sarebbero dimenticati e che avrebbero rappresentato una pietra miliare e un punto di svolta.

Oggi.. è molto diverso: la fuffa esce ancora.. ma spesso, purtroppo, fuffa lo sono pure le grosse produzioni.. Cioè.. in 5-6 anni hanno rovinato serie e brand storici...
E mancano quei 3 o 4 titoli che ... Ad esempio.. che titoli significativi (che varrà la pena rigiocare e ricordare nel futuro) sono usciti nel 2017 ?

Guardando su wikipedia l'anno 1998 (l'anno dell'uscita di half-life) e scorrendo velocemente l'elenco.. oltre ad half-life trovo:

- Baldur's Gate

- Caesar III

- Commandos, dietro le linee nemiche.

- Freespace

- Dune 2000

- Fallout 2

- Grim Fandango

- M.A.X. 2 (gioco immeritatamente poco conosciuto e famoso.. ma sia lui che il predecessore son stati due strategici a turni innovativi e rivoluzionari..che ad oggi restano unici e validi)

- Mechcommander

- Myth II: Soulblighter

- Oddworld: Abe's exoddus

- Railroad Tycoon II

- Tom Clancy's Rainbow Six

- S.H.O.G.O.

- SiN

- STARCRAFT

- THEME HOSPITAL della Bullfrog.. del tutto inaspettatamente uno dei suoi giochi più belli;

- Thief, the Dark Project!!!!! della looking glass !!!

- Unreal!!!!


TUTTO NELLO STESSO ANNO!!!!

Cioè.. ok, magari il 1998 sarà stato un'anno particolarmente fortunato e non fa statistica ... ma del 2017 quanti titoli ricorderemo/rigiocheremo in futuro ? (o del 2016.. 2015.. ecc.)
Gnubbolo13 Luglio 2017, 11:33 #24
il singleplayer può interessare un bambino. il multiplayer invece può essere giocato da persone più adulte.
il problema di base del singleplayer è la maturità del giocatore. col tempo ci si è fatti una cultura generale più ampia e risulterebbe difficile interessarsi allo svolgimento di una storia banale.
c'è ovviamente una convergenza tra letteratura da supermercato, cattivo cinema americano e videogiochi. per trovare cose di qualità o ci spostiamo nelle serie tv o prendiamo film europei.
gabe che deficente non è non butta soldi in una stupidata senza spessore che ha come target principale i nostalgici, tutti adulti ed esigentissimi.

poi nell'epoca velocissima di oggi bastano due video di presentazione sbagliati su YT e t'ammazzano il gioco al day 1.
sintopatataelettronica13 Luglio 2017, 11:36 #25
Originariamente inviato da: dr-omega
Va che anche Unreal 1 non era affatto male a livello di storia, aveva un taglio molto "cinematografico" (le luci che si spengono in sequenza ed il mostro che cade sul tetto della cabina dell'ascensore) e poi da questo hanno sviluppati i vari "Tournament".


Bellissimo titolo anche Unreal 1, l'engine grafico all'epoca poi era il migliore in assoluto.. infatti ci avevano fatto anche quella sequenza introduttiva al lancio del gioco (l'avvicinamento al Castello) che faceva cadere la mascella a chiunque la vedesse per la prima volta...

Lo sfruttamento dell'illuminazione dinamica, sì.. i pavimenti "riflettenti" e "scivolosi".. fantastico e innovativo FPS pure lui.

L'ho apprezzato tantissimo.. anche se Half-Life, indubbiamente, come gioco è migliore.
Cfranco13 Luglio 2017, 11:44 #26
Originariamente inviato da: Gnubbolo
il singleplayer può interessare un bambino. il multiplayer invece può essere giocato da persone più adulte.


Io direi casomai il contrario
Ai vecchi il singla player interessa molto di più che ai giovani
sintopatataelettronica13 Luglio 2017, 11:48 #27
Originariamente inviato da: Gnubbolo
il singleplayer può interessare un bambino. il multiplayer invece può essere giocato da persone più adulte.


a me sembra esattamente l'opposto...

Cioè.. chi fa numero nell'online .. son ragazzi molto giovani.. anche a livello competitivo nella "scena" è davvero difficile trovarne di più di 30 anni.

Il multiplayer attira i molto giovani più che altro, che ci giocano con gli amici e compagni; giovani interessati e che apprezzano un bel single-player come si deve mi sa che sono una sparuta minoranza.
dr-omega13 Luglio 2017, 11:49 #28
Originariamente inviato da: sintopatataelettronica
...cut...

Guardando su wikipedia l'anno 1998 (l'anno dell'uscita di half-life) e scorrendo velocemente l'elenco.. oltre ad half-life trovo:...cut...

Cioè.. ok, magari il 1998 sarà stato un'anno particolarmente fortunato e non fa statistica ... ma del 2017 quanti titoli ricorderemo/rigiocheremo in futuro ? (o del 2016.. 2015.. ecc.)


Credo di non essere la persona più adatta per giudicare i giochi del 2017, dato che ho poco tempo libero e dall'inizio dell'anno scorso lo dedico solo a questo:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2753394, però della lista del '98 ad una decina ci avevo giocato! (Nel '98 avevo 23 anni... )
sintopatataelettronica13 Luglio 2017, 14:34 #29
Originariamente inviato da: dr-omega
Credo di non essere la persona più adatta per giudicare i giochi del 2017


e allora si faccia avanti qualche altro volontario (scherzo, eh ? )

anche del 2016-2015-2014....2011..2010.. quanti giochi da ricordare e che rigiocheremo anche tra 20 anni o più (come tanti giochi del passato, era DOS compresa) sono usciti negli ultimi 8-10 anni ?
Bestio13 Luglio 2017, 15:10 #30
Originariamente inviato da: Cfranco
Io direi casomai il contrario
Ai vecchi il singla player interessa molto di più che ai giovani


Concordo in pieno, sono più i "vecchietti" come me ad apprezzare maggiormente il single player, e giochi più "riflessivi" che d'azione, come avventure grafiche o giochi di ruolo o strategici a turni.

Ne hanno più i riflessi, ne il tempo, ne la voglia di giocare per centinaia di ore allo stesso identico gioco nelle stesse identiche mappe per diventare competitivi con orde di "ragazzini".

Ma diciamo che una volta c'era più spazio anche per generi oggi considerati di nicchia, oltre a quelli citati sopra (che oggi fortunatamente stanno vivendo una seconda giovinezza grazie agli sviluppatori Indie), anche simulatori di volo militari che oggi paiono scomparsi totalmente.

Ma poi anche oggi ogni tanto esce qualche "perla", Prey 2017 ad esempio inaspettatamente mi è piaciuto tantisismo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^