Half-Life e power bank: ecco come ricaricare lo smartphone come se fosse la tuta di Gordon Freeman

Per i fan di Half-Life non ci sono ancora notizie su Half-Life 3, ma c'è un nuovo power bank finanziato in crowdfunding che ricorda l'iconico caricatore HEV con cui si ripristinava l'integrità della tuta di Gordon Freeman
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Settembre 2019, alle 13:21 nel canale VideogamesHalf-Life
Se volete sentirvi Gordon Freeman anche mentre ricaricate il vostro smartphone, questo dispositivo in stile HEV (Hazardous EnVironment suit) di Half-Life potrebbe fare al caso vostro. I giocatori più incalliti ricorderanno sicuramente la mitica tuta HEV Mark IV, che somministrava morfina in caso di infortuni, permetteva di compiere salti più profondi ed equipaggiava i moduli radio e heads-up display (HUD). E che andava ricaricata con gli appositi caricatori HEV disseminati sulle pareti lungo le mappe di gioco.
Ecco, proprio uno di quei caricatori HEV viene preso a modello nel caso di questo curioso power bank, ideato dall'ingegnere elettrico András Gajdács e dai membri del suo team, che intendono finanziare il progetto tramite la piattaforma di crowdfunding Indiegogo. Il power bank è comprensivo di effetti visivi e sonori che richiameranno alla mente gli storici suoni di Half-Life.
Il power bank costa poco meno di 50 Euro e garantisce ricarica rapida in qualsiasi evenienza mettendo a disposizione 10.000 mAh attraverso la batteria ai polimeri di litio (Li-Po). I responsabili del progetto hanno ricevuto molte segnalazioni dopo che il loro video promozionale ha mostrato un'unica porta mini-USB. Hanno quindi deciso di inserire la più moderna porta USB-C.
Ma c'è anche una seconda opzione, più economica. Ovvero, "HEV Charge Monitor", il quale deve essere collegato a una presa di corrente a muro e che è comunque in grado di caricare il telefono. Diciamo che se la prima opzione è più funzionale, quest'altra è più un orpello estetico, richiamando in tutto e per tutto i caricatori di Half-Life. Emette suoni e visualizza messaggi nello stesso stile del gioco attraverso un sistema di menu che, tra le altre cose, consente di assegnare gli iconici effetti ad alcuni eventi. Il costo del caricatore a parete sarà di poco inferiore ai 30 Euro.
Il team di Gajdács tiene a precisare che il progetto è "praticamente senza scopo di lucro", con la maggior parte dei contributi dei finanziatori diretti allo sviluppo dei prodotti e agli altri costi necessari alla loro creazione.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".