Hacker eludono il DRM di Ubisoft

C'è riuscito il gruppo Skid Row. Il DRM prevede la connessione a internet permanente per giocare.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Aprile 2010, alle 15:24 nel canale VideogamesUbisoft
C'è riuscito il gruppo Skid Row. Il DRM prevede la connessione a internet permanente per giocare.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Aprile 2010, alle 15:24 nel canale Videogames
278 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerfino EA, ritenuta la avida per eccellenza, ha ammesso propri errori, ad es. nella commercializzazione di Dead Space che secondo loro non ha venduto come doveva. Eppure mi pare che stiano facendo il secondo e che non abbiano incolpato la pirateria...
Imparassero da titoli come The Witcher, Plants vs Zombies, Mass Effect, Oblivion, Wow, Guild Wars... Quello che merita vende a valaga!!!
che intendi per demolire la pirateria?
non sono mica in competizione... i "pirati" a parte la gloria non ci guadagnano molto...
cmq era ora che questo drm morisse, e credo che (con buona pace di nvidia e amd) i giochi per pc vadano verso un inesorabile declino...
Perfino EA, ritenuta la avida per eccellenza, ha ammesso propri errori, ad es. nella commercializzazione di Dead Space che secondo loro non ha venduto come doveva. Eppure mi pare che stiano facendo il secondo e che non abbiano incolpato la pirateria...
Imparassero da titoli come The Witcher, Plants vs Zombies, Mass Effect, Oblivion, Wow, Guild Wars... Quello che merita vende a valaga!!!
Su PC questi giochi messi assieme (esclusi quelli multiplayer, che incassano da altro), non so se hanno venduto quanto il singolo Assassin's Creed 2 su console...
ma davvero pensate che alla ubisoft credessere la loro protezione inviolabile?
ma dai!!!!
il problema per loro verrà con i prossimi giochi.
Se per aggirare la protezione sono necessari sempre tutti i "frammenti" di codice che invia il server, allora la protezione in ogni caso durera sempre minimo un 3-4 settimane, sufficienti per fare il pienon di vendite nei primi giorni
se invece hanno proprio aggirato il codice allora si che si puo' parlare di fallimento.
0-20 giorni giochi solo con l'originale
20-> giochi anche con il crakkato
un fan della serie si compra il gioco...chi invece lo scarica dopo un mese probabilmente non l'avrebbe comprato comunque
E' salito sul banco degli imputati non il DRM in senso assoluto, ma questo DRM certamete discutibile e sospetto per i requisiti di funzionamento.
Ricordo che la protezione in oggetto, rispetto alle altre, è maggiormente persistente durante una sessione di gioco, ma questo non vuol dire minimamente che sia necessariamente più difficile da violare.
Un'altra cosa che vorrei dire.... alla Ubisoft sapevano benissimo che la protezione, prima o poi, sarebbe caduta. Sono degli informatici, non dei calzolai!!! Così nel momento in cui lasciano dichiarazioni del tipo "se la DRM fallisce noi diciamo addio al PC" le cose sono due:
- O hanno da tempo già preso questa decisione
- O hanno improbabili intenzioni intimidatorie nei confronti degli acquirenti per tentare di vendere di più
Ma l'inviolabilità del DRM non c'entra proprio nulla.
Stiamo a vedere,ma quelli hanno da perderci sono solo loro
non sono mica in competizione... i "pirati" a parte la gloria non ci guadagnano molto...
cmq era ora che questo drm morisse, e credo che (con buona pace di nvidia e amd) i giochi per pc vadano verso un inesorabile declino...
Forse non mi sono spiegato bene... Se i giochi costassero meno probabilmente la ricerca del gioco "a gratis" finirebbe... Verrebbe a mancare lo stimolo a demolire protezioni. Senza quest'ultimo la pirateria crollerebbe. Forse la mia è semplice demagogia, non lo so. I giochi "piratati" sono al contempo un enorme veicolo di virus, malware, etc. Di fronte a 50-60-70 euro di gioco la voglia di provarci comunque e di accollarsi il rischio di prendere virus è forte. Le conseguenze le conosciamo tutti. Personalmente compro sw originale ormai da tanti anni, compro solo quando mi conviene e in "offerta". Per i ragazzi oggi la differenza tra 50 euro e zero è tanta e forse non viene nemmeno voglia di avere per le mani un gioco completo e originale. Credo (ma è tutto imho chiaramente) che una fascia di prezzo da 14-15 euro favorirebbe molto l'acquisto di materiale originale, almeno per quello che riguarda i giochi.
Sono un "vecchietto" e cerco già di far capire a mio figlio di 13 anni che tutto non si può avere e che comunque il sw va comprato originale perchè come a me danno da mangiare i clienti dell'azienda presso cui lavoro, così il sw che compriamo originale da da mangiare a chi scrive sw. Si aspetta semplicemente che vada in offerta.
Non so se posso fare un'esempio di un'azienda che reputo onesta nel senso di rapporto prezzo/qualità... la Magix (se non potevo chiedo ai modi di cancellare questa parte). Da loro ho preso molto software per comporre musica, elaborare video e siti web. Hanno strumenti molto potenti, facili da usare, aggiornati spesso e a prezzi modici. Personalmente è un'azienda che premio con i miei acquisti. Ho preso proprio in questi giorni un loro sw in offerta per i siti web, in offerta solo per questo mese a 39 euro invece che 99... ed è l'ultima versione da loro commercializzata, non una vecchia.
Vuol dire che di sw si può vivere anche guadagnandoci il giusto, soprattutto sulla quantità del venduto.
Scusate la lunghezza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".