Hacker eludono il DRM di Ubisoft

Hacker eludono il DRM di Ubisoft

C'è riuscito il gruppo Skid Row. Il DRM prevede la connessione a internet permanente per giocare.

di pubblicata il , alle 15:24 nel canale Videogames
Ubisoft
 
278 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
berserkdan7826 Aprile 2010, 17:14 #41
Originariamente inviato da: g.dragon
Ubisoft ha lasciato intendere in passato che nel caso questo DRM non consenta di raggiungere i risultati prefissati nella lotta alla pirateria potrebbe lasciare il settore dei videogiochi per PC


vabbe farà giochi x console.. a quel punto basterà crakkare la versione console quale è il problema?se gli hacker (pardon crackers) sono riusciti ad agirare un drm come questo figuriamoci se non riescono ad aprire una protezioni di console come ps3 e xbox..


e come crakki un gioco ps3?
se su xbox 360 ti sgamano la console modificata, puoi dire addio all'online. e' solo una questione di tempo, tra qualche anno sara' necessaria una connessione online per giocare, a quel punto dovrai accontentarti di crakkare console portatili.
Helldron26 Aprile 2010, 17:25 #42
Ubisoft ha lasciato intendere in passato che nel caso questo DRM non consenta di raggiungere i risultati prefissati nella lotta alla pirateria potrebbe lasciare il settore dei videogiochi per PC.
Vogliono lasciare il mercato pc?? Va bene, tanto prima o poi questo giochino gli si ricontorcerà contro visto che di guadagni nel mondo pc ne fanno eccome.

In ogni caso basta dare alla pirateria tutta la colpa, i giochi belli vendono lo stesso. Se AC2 non avesse fatto clamore x il drm sarebbe stato diverso, nazi molti sentendosi presi in giro, hanno avuto la tentazione di cracckarlo.
HostFat26 Aprile 2010, 17:33 #43
Originariamente inviato da: gnicK79
Sarebbe stato pù complicato, invece, se i dati effettivi di gioco fossero stati realmente sul server e avrebbero avuto necessità di essere scaricati nel PC; ma questa metodologia estrema di protezione è decisamente improponibile per una serie di problemi, al momento, insuperabili... poiché si genererebbe un traffico dati troppo elevato e insostenibile sia da lato client che da lato server.
Invece pare che fosse proprio cosi
Praticamente ( secondo quanto ho capito io ... ) il gioco parte con solo l'inizio "non criptato". ( tutto il resto invece è appunto criptato )
Alla fine della prima sequenza viene inviato una KEY-A al server della Ubi per ricevere la KEY-B successiva che serve per decriptare la sequenza di gioco successiva.
Completata la seconda sequenza ( da decriptare con la prima KEY-A ), viene finalmente fornita la terza KEY-C da inviare ancora al server Ubi.
Cosi il server Ubi risponderà allora con la KEY-D e cosi via.

KEY-A -> KEY-B -> KEY-C -> KEY-D ecc ... ecc ...

Non si può certo ottenere la KEY-E e tutte le successive senza quelle precedenti tanto per dire.

Per raccogliere tutte queste KEY, numerosi utenti con il gioco ORIGINALE! ( dei volontari quindi ) si sono messi a disposizione per raccogliere questa gran mole di dati.
Con un logger adatto, pian piano proseguendo il gioco originale raccoglievano tutte queste KEY e le catalogavano in un database.

Una volta raccolti tutte, è stato creato/usato l'emulatore del server della Ubi.
Cosi anche chi non aveva l'account avrebbe potuto "collegarsi" ...
Il gioco si collega al server fasullo della Ubi in locale ( che accetta ogni registrazione ), e fornisce la sfilza di KEY una ad una.

E' cosi che funzionava il DRM della Ubi
egounix26 Aprile 2010, 17:42 #44
old
notizia di una settimana fa: gamesblog
Beelzebub26 Aprile 2010, 17:59 #45
Era OVVIO.

P.s.: ma sono QUEGLI Skid Row? Quelli che esistono dai tempi dell'Amiga?
shpok726 Aprile 2010, 18:15 #46
Originariamente inviato da: Beelzebub
Era OVVIO.

P.s.: ma sono QUEGLI Skid Row? Quelli che esistono dai tempi dell'Amiga?


Eh penso sia impossibile saperlo. Visto che per forza di cose devono mantenere l'anonimato più assoluto non c'è modo di sapere chi abbia fondato il gruppo ne chi ne fa parte. Chissà magari negli anni il nome è passato nelle mani di così tante persone che dei fondatori non c'è piu traccia da un pezzo. Volendo io domani mattina mi alzo, faccio una release, faccio lo nfo e lo diffondo dicendo che sono degli Skidrow. Chi puo negare che io lo sia? Chi puo confermarlo? Con quale autorità? Magari dietro un gruppo come i Reloaded ci sono tante mini gruppi che tra di loro neanche si conoscono e che pubblicano dietro questo nome... la scena è un mondo impossibile da descrivere nella sua interezza. Chi ci sta dentro magari ne conosce uno spicchio ma non ha neppure idea di come sia composto. E' un argomento interessante che sarebbe bello approfondire, peccato che chi magari sa qualcosa per forza di cose non la va a raccontare in giro.
RedLeader26 Aprile 2010, 18:16 #47
Non voglio fare la parte di quello che dice "ve l'avevo detto"... okok, smettiamola con le stronzate, voglio proprio farlo: VE L'AVEVO DETTO!!!
Eh si ve l'avevo dannatamente anticipato che lo crackavano!

L'abbattimento del DRM è solo una scusa per l'abbandono del mercato PC e per due semplici motivi:
1) Come detto in precedenza hanno speso le milionate di dollari a fare giochi per console e poche migliaia per le conversioni, faranno semplicemente a meno di convertire d'ora in poi.
2) Il mercato console è sempre in crescita, il fatto che ci sia meno pirateria è falso. Le console sono elettronica di consumo, costano meno e sono fatte per giocare, il mercato pc è più vario ed ha il difetto di richiedere upgrade frequenti, si molti comprano giochi originali, ma proporzionalmente la pirateria è agli stessi livelli (lo dice uno che in casa ha 4 pc fissi, 1 portatile, xbox360 e wii).

Ad ogni modo ho già provato questa "cura" (perchè secondo me il drm è un cancro xD) e funziona perfettamente. Skidrow, per la cronaca, ha anche rilasciato un FIX per un bug non ancora risolto dalla Ubisoft, che non permette ad alcuni giocatori di salvare le loro impostazioni.

Grazie Skidrow ^^
gaxel26 Aprile 2010, 18:17 #48
Originariamente inviato da: HostFat
Invece pare che fosse proprio cosi
Praticamente ( secondo quanto ho capito io ... ) il gioco parte con solo l'inizio "non criptato". ( tutto il resto invece è appunto criptato )
Alla fine della prima sequenza viene inviato una KEY-A al server della Ubi per ricevere la KEY-B successiva che serve per decriptare la sequenza di gioco successiva.
Completata la seconda sequenza ( da decriptare con la prima KEY-A ), viene finalmente fornita la terza KEY-C da inviare ancora al server Ubi.
Cosi il server Ubi risponderà allora con la KEY-D e cosi via.

KEY-A -> KEY-B -> KEY-C -> KEY-D ecc ... ecc ...

Non si può certo ottenere la KEY-E e tutte le successive senza quelle precedenti tanto per dire.

Per raccogliere tutte queste KEY, numerosi utenti con il gioco ORIGINALE! ( dei volontari quindi ) si sono messi a disposizione per raccogliere questa gran mole di dati.
Con un logger adatto, pian piano proseguendo il gioco originale raccoglievano tutte queste KEY e le catalogavano in un database.

Una volta raccolti tutte, è stato creato/usato l'emulatore del server della Ubi.
Cosi anche chi non aveva l'account avrebbe potuto "collegarsi" ...
Il gioco si collega al server fasullo della Ubi in locale ( che accetta ogni registrazione ), e fornisce la sfilza di KEY una ad una.

E' cosi che funzionava il DRM della Ubi


Funziona ancora così... e per il gioco successivo, dovranno ancora sbattersi tot settimane a ricostruire il database. Sempre che Ubisoft nel mentre non si inventi qualcosa di ancora più "complesso" da ricostruire.
Narkotic_Pulse___26 Aprile 2010, 18:18 #49
gli sta bene.
potevano fare un semplicissimo sistema di registrazione online con verifica del codice seriale sulla confezione, e hanno fatto sto drm invasivo a dir poco.
era solo questione di tempo.
MaxArt26 Aprile 2010, 18:19 #50
Ssssiiiiiì!!! Finalmente potrò comprarmi Settlers 7 senza dover patire il loro DRM!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^