Hacker eludono il DRM di Ubisoft

Hacker eludono il DRM di Ubisoft

C'è riuscito il gruppo Skid Row. Il DRM prevede la connessione a internet permanente per giocare.

di pubblicata il , alle 15:24 nel canale Videogames
Ubisoft
 
278 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
HostFat26 Aprile 2010, 16:10 #21
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Se han fatto tutto gli altri com'è che sono usciti prima gli skid?
Adesso c'è il copyright pure tra i cracker? (si, cracker, hacker è un termine usato ormai troppo a sproposito).
Non sono usciti "prima".
L'emulatore e il database dei valori era già in lavorazione ed è uscita una settimana prima ( se non di piu' )

Quello che è sbagliato è prendersi meriti che non corrispondono alla realtà.
Non confondere le 2 cose
Nessun cracker è mai arrivato sulla scena dicendo di aver creato il gioco/software che rilascia sprotetto.
Nessuno appunto si prende meriti di aver realizzato un determinato prodotto, semplicemente per averlo crackato.

Il lavoro di sprotezione, per superare il DRM, va valutato come una cosa singola ... e non è stata realizzato dai dai skidrow, tutto qua
wispo26 Aprile 2010, 16:20 #22
Vogliono lasciare il pc? E lo lascino pure, così gli utenti onesti avranno un motivo in meno di sentirsi presi per il dopo aver pagato con soldi veri (mica con quelli del Monopoli, "cara" Ubisoft...)
gnicK7926 Aprile 2010, 16:20 #23
Originariamente inviato da: fraussantin
cmq sarei grato se qualcuno mi spiegasse come hanno fatto a crakkarlo senza i dati del server?? allora tutti questi dati che si scaricavano dai server ubi non servono a nulla.


C'è da capire quanto questi dati siano necessari per il gioco in sè.
Se sono delle semplici informazioni criptate per andare a superare un controllo di DRM.... basta chiudere il collegamenti, bypassare questi controlli e proseguire nel gioco caricando i dati in locale.
Il programma che stabilisce il collegamento in remoto risiede in locale nel PC dell'utente; per cui intercettando quest'ultimo e modificandolo a dovere la questione è liquidata

Sarebbe stato pù complicato, invece, se i dati effettivi di gioco fossero stati realmente sul server e avrebbero avuto necessità di essere scaricati nel PC; ma questa metodologia estrema di protezione è decisamente improponibile per una serie di problemi, al momento, insuperabili... poiché si genererebbe un traffico dati troppo elevato e insostenibile sia da lato client che da lato server.
GM Phobos26 Aprile 2010, 16:25 #24
Per quanto mi riguarda Ubisoft come azienda produttrice di giochi PC può anche chiudere. Ho giurato di non comprare mai più i suoi giochi che sono decisamente mal supportati.

(e io sono uno che prende unicamente giochi originali e ne ho 4 scaffalature piene...)
slime26 Aprile 2010, 16:25 #25
Originariamente inviato da: Pikazul
Sono una azienda, non hanno bisogno di nessuna "scusa" per abbandonare il mercato PC, mica avrebbero paura di offendere un mercato che stanno abbandonando XD
Se vogliono abbandonarlo si vede che non è più remunerativo e in questo caso una parte di colpa alla pirateria la si può dare, oppure stanno semplicemente bluffando.

A onore del vero bisogna riconoscere a Ubisoft che prima dei DRM draconici ha provato con i giochi senza DRM, senza successo, quindi tutti i torti non glieli si può dare (ma continuerò a non comprare giochi privi di una modalità offline).

A chi dice che la soluzione è far costare i giochi di meno: Quelli per console sono sempre costati di più, ma la pirateria non è mai riuscita ad abbattere i profitti, pur essendo presente, quindi il prezzo è adeguato.
Inoltre tra offerte, negozi online e usato si può facilmente giocare spendendo poco bisogna anche entrare nell'ottica che oggigiorno per fare un gioco ci vogliono centinaia di persone e decine di milioni di euro, mica noccioline XD


Mi rendo conto che i giochi costano molto, moltissimo per la realizzazione... ma ne vengono venduti milioni di copie... Personalmente guardo le mie tasche e il mio divertimento non può costare più del cibo che metto in frigo. Alla fine compro quando mi conviene. Se i prezzi fossero più bassi comprerei più spesso. Penso però che il costo all'utente finale andrebbe ridimensionato e di molto. Le sw house mirano a fare il "colpo" con ogni titolo che tirano fuori per ammortizzare anche eventuali flop successivi? Veramente pensi che un gioco che costa al pubblico 64,90 euro abbia un prezzo adeguato? O piuttosto paghiamo in anticipo per chissà cosa? Sarei curioso di sapere quanto sia il ricarico finale su un prodotto come un gioco... Certo a 9 euro la catena ci sta rimettendo... ma quanto?
g.dragon26 Aprile 2010, 16:29 #26
Ubisoft ha lasciato intendere in passato che nel caso questo DRM non consenta di raggiungere i risultati prefissati nella lotta alla pirateria potrebbe lasciare il settore dei videogiochi per PC


vabbe farà giochi x console.. a quel punto basterà crakkare la versione console quale è il problema?se gli hacker (pardon crackers) sono riusciti ad agirare un drm come questo figuriamoci se non riescono ad aprire una protezioni di console come ps3 e xbox..
gaxel26 Aprile 2010, 16:33 #27
Originariamente inviato da: g.dragon
Ubisoft ha lasciato intendere in passato che nel caso questo DRM non consenta di raggiungere i risultati prefissati nella lotta alla pirateria potrebbe lasciare il settore dei videogiochi per PC


vabbe farà giochi x console.. a quel punto basterà crakkare la versione console quale è il problema?se gli hacker (pardon crackers) sono riusciti ad agirare un drm come questo figuriamoci se non riescono ad aprire una protezioni di console come ps3 e xbox..


La differenza è che comunque, sia che lo si trovi crackato che costi 10€, su console il gioco vende 10 milioni di copie, su PC 100.000... e quindi Ubisoft, giustamente... 'sti cazzi del PC...

E non sarei tanto contento se fossi uno che gioca esclusivamente col PC, a parte AC2 che è uno dei migiori giochi usciti negli ultimi anni, ma Ubisoft ha in cantiere moltissimi giochi di fascia alta...
riuzasan26 Aprile 2010, 16:33 #28
Come detto da qualcuno la notizia è vecchia ... nel senso che gli SkidRow non hanno fatto altro che mettere insieme quello che da 2 settimane già funzionava benissimo.

In particolare l'emulatore del server Ubisoft è partito in testing 1 mese fa e l'ultimo value.db perfettamente funzionante è stato già rilasciato due settimane fa.

Onestamente, da vecchio amante della "scena", resto un pò impressionato da come un vecchio gruppo come gli Skidrow possa cadere così in basso.
wispo26 Aprile 2010, 16:34 #29
Originariamente inviato da: slime
Mi rendo conto che i giochi costano molto, moltissimo per la realizzazione... ma ne vengono venduti milioni di copie... Personalmente guardo le mie tasche e il mio divertimento non può costare più del cibo che metto in frigo. Alla fine compro quando mi conviene. Se i prezzi fossero più bassi comprerei più spesso. Penso però che il costo all'utente finale andrebbe ridimensionato e di molto. Le sw house mirano a fare il "colpo" con ogni titolo che tirano fuori per ammortizzare anche eventuali flop successivi? Veramente pensi che un gioco che costa al pubblico 64,90 euro abbia un prezzo adeguato? O piuttosto paghiamo in anticipo per chissà cosa? Sarei curioso di sapere quanto sia il ricarico finale su un prodotto come un gioco... Certo [B][U]a 9 euro la catena ci sta rimettendo... ma quanto?[/U][/B]


Giusto, però c'è da dire che, accontentandosi di giocare a giochi "vecchi" di 2-3 anni venduti in edicola a 8-10€ ci si può fare una buonissima collezione di titoli (anche molto validi, come Titan quest che 2 anni fa pagai solo 8&#8364 composta da 12 "esemplari" con il costo di 2 giochi presi al day one. Ci si diverte lo stesso, e pian piano questi signori si accorgono che è il prezzo a fare la differenza sui volumi d'acquisto. Imho
actarus_7726 Aprile 2010, 16:35 #30
Costa tanto agli studios che li realizzano i giochi non a chi li produce, i quali come tutte le major, di tutti i tipi, dalla cinematografica ai commerciali di alimentari vogliono straguadagnare e basta, senza mire ne propositive ne altro. Solo per tornaconto.....

Il bello che non esistono eccezioni.

Per cui andassero in malora che vorrà dire che tornerò a giocare a scopone scentifico, però con carte fatte da me..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^