Hacker contro Sony: attacco anche a Sony Online Entertainment

Sony ha rilevato un'intrusione illegale, simile a quella al PlayStation Network, al servizio per PC Sony Online Entertainment. 24,6 milioni di account a rischio.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Maggio 2011, alle 09:21 nel canale VideogamesSonyPlaystation
Non finisce l'incubo per Sony: dopo il PlayStation Network, infatti, anche Sony Online Entertainment ha subìto un'intrusione illegale che mette a rischio la sicurezza dei 24,6 milioni di account registrati. Sony ha deciso di interrompere la fornitura del servizio, così come ha fatto con il PlayStation Network, nel tentativo di migliorare l'infrastruttura di sicurezza e scongiurare altre intromissioni.
Secondo il comunicato ufficiale sul sito di Soe, le informazioni personali registrate negli account potrebbero essere state rubate. Tra le informazioni rubate ci sono nomi, indirizzi reali e di posta elettronica, data di nascita, genere, numero di telefono, ID del login e password.
Inoltre, gli hacker si sarebbero infiltrati in un vecchio database risalente al 2007 che contiene informazioni di cittadini non residenti negli Stati Uniti relativamente a carte di credito con relative date di scadenza. Gli hacker, tuttavia, secondo il comunicato Sony, non sono in possesso di nessun codice di sicurezza.
Inoltre, gli hacker sembra abbiano ottenuto 10.700 registrazioni di addebito diretto su conto bancario realizzate da alcuni clienti residenti in una delle seguenti nazioni: Germania, Austria, Olanda e Spagna. Ciascuno di questi clienti sarà contattato specificamente da Sony e riceverà le istruzioni per mantenere al sicuro il proprio conto.
Sony dunque sta seguendo per Soe la stessa procedura di sicurezza e di ripristino dei servizi avviata per il PlayStation Network. Sta indagando sulle cause che hanno portato all'attacco e si è rivolta a una società specializzata per l'individuazione di soluzioni che possano evitare in futuro il ripresentarsi del problema, garantendo così un'infrastruttura più sicura.
Ribadisce che non sono stati rubati i codici di sicurezza delle carte di credito che, come nel caso di PlayStation Network, risiedevano in un'intrasfruttura maggiormente controllata. Inoltre, incoraggia gli utenti a prestare particolare attenzione ai messaggi che arriverranno via email, telefono o posta fisica, specificando che Sony non manda email personali ai propri clienti.
Viene consigliato di cambiare la propria password nel momento in cui il servizio tornerà attivo e di modificare eventuali password per altri servizi online nel caso siano identiche a quella usata in Soe. Sony, infine, invita i propri clienti a monitorare le transazioni effettuate sui propri conti.
Sony Online Entertainment, oltre a identificare una software house molto attiva nel campo dei MMORPG avendo realizzato tra gli altri EverQuest, EverQuest II, The Matrix Online, PlanetSide, Star Wars Galaxies, Free Realms, Vanguard Saga of Heroes, DC Universe Online, è il servizio online con cui gli utenti di questi giochi possono accedere ai server di gioco e monitorare il proprio account online, oltre che effettuare acquisti tramite transazioni con carta di credito.
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperchè se mi fate il titolo sugli hacker che attaccano sony poi non ha senso scrivere un articolo che parla sulle possibilità che i dati personali vengano rubati.
Un hacker e' una cosa diversa dalle persone (cracker) che attaccano PSN e SoE.
Che poi le reti Sony siano dei groviera e' cosa arcinota.
comunque povera sony, la stanno veramente martellando, ma a chi ha fatto torti?
io invito l'autore dell'articolo a modificarlo oppure a spiegarci perchè ha voluto inserire hacker al posto di cracker.
hacker
s.m. e f. inv.
INFORM Chi commette atti di pirateria informatica, intervenendo su memorie a cui non ha accesso legale per sottrarre o alterare dati
La stragrande maggioranza dei siti italiani che riportano questa notizia, infatti, usano il termine hacker, e non certo per fare più click, ma semplicemente perché il vocabolo cracker per il lettore italiano rimanda ad altri significati.
hacker
s.m. e f. inv.
INFORM Chi commette atti di pirateria informatica, intervenendo su memorie a cui non ha accesso legale per sottrarre o alterare dati
La stragrande maggioranza dei siti italiani che riportano questa notizia, infatti, usano il termine hacker, e non certo per fare più click, ma semplicemente perché il vocabolo cracker per il lettore italiano rimanda ad altri significati.
comunque è disinformazione lo stesso, anzi si potrebbe approfittarne per insegnare qualcosa (poi per favore non tiriamo balle, chi legge questi articoli la sa benissimo la differenza tra hacker e cracker, e se davvero pensa che si tratti del famoso alimentare si farà una domanda (se il suo qi è maggiore di zero :asd
Argomenti per cortesia la tua frase "Che poi le reti Sony siano dei groviera e' cosa arcinota."?
Perchè secondo me tu non sai proprio un tubo delle sicurezze adottate sulle infrastrutture di rete Sony....esattamente come non lo so io e non lo sa nessuno che non ci abbia lavorato dentro....
è logico presupporre che sia i server di PSN che quelli di SOE avessero i medesimi sistemi di sicurezza quindi è ovvio che se trovi la gabola per uno l'hai trovata anche per l'altro...non significa certo che il sistema facesse pena....significa solo che hanno trovato una falla da cui entrare, cosa che può succedere a qualunque sistema del mondo...
comunque mi chiedo se anche altri hanno avuto gli stessi problemi e se per caso non abbiano insabbiato, che modo ha l'utente di controllare questo?
se continua così è un vero disastro per sony... quest'anno torneranno in rosso quasi sicuro a sto punto...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".