Giovani: il 97% si dedica ai videogiochi

Giovani: il 97% si dedica ai videogiochi

Secondo una ricerca realizzata dall'americana Pew Internet & American Life Project, il 97% dei giovani tra 12 e 17 anni si intrattiene regolarmente con i videogiochi.

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Videogames
 
237 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Corigan18 Settembre 2008, 14:50 #91
Originariamente inviato da: ekerazha
Alcune cose sono di difficile valutazione per l'essere umano, altre si manifestano in modo più evidente... credo sia pensiero comune che chi si rinchiude delle intere giornate a giocare da solo (o sempre con il solito gruppetto isolato) al PC/console (o a carte etc.), si ponga come "sfigato" agli occhi della società.

P.S.
Io stesso mi faccio schifo in questo momento perchè perdo tempo a rispondervi su un forum... solo che la mia attuale alternativa è pulire casa e non ho voglia di iniziare



quindi tu interpretrando il pensiero della societa tutta (non piu dei soli programmatori) dispensi la sfigataggine.
bravo! ti dai anche i premi per questi pensieri profondi?
cmq l'oggetto del 3d era appunto che la societa sta cambiando 97 a 3 su 100.
mon dieu! tra poco dovresti pensare a te stesso come uno sfigato?!

ma tu non ci pensare... hai un intera casa da sistemare
U'Ga18 Settembre 2008, 14:50 #92
Io posso far parte di quel 3%. Gioco solo raramente....preferisco fare altre cose, giocare mi toglie anche troppo tempo

L'importante è comunque non eccedere, uno può videogiocare in modo assiduo ma senza esagerare perchè nel momento in cui se ne vanno ore e ore comincia ad essere infruttuoso
AlXxX9118 Settembre 2008, 14:52 #93
direi che un'indagine basata su 1107 persone non ha praticamente senso... sicuramente sono dati veri ma irrilevanti perchè basati su una parte di popolazione quasi nulla rispetto al pianeta...e magari hanno intervistato tutti fumati di videogiochi XD
Argate18 Settembre 2008, 14:52 #94
Arraphao@ Dovresti leggere meglio il messaggio prima di consigliarmi di andare a vivere da eremita... Dico esattamente le stesse cose che dici tu, i film, e in generale i programmi TV che ti fanno raggionare meritano davvero di essere visti. Non che quelli spensierati si debbano buttare, a tal proposito, rileggiti il primo messaggio da me scritto. Infatti il mio consiglio (spassionato) è quello di avere hobby creativi e/o stimolanti per la mente, che sono sicuramente superiori ad un videogioco (per quanto mi riguarda)
ekerazha18 Settembre 2008, 14:57 #95
Originariamente inviato da: stop81
Dato il numero di volte che hai offeso un po' tutte le persone che hanno hobby che tu non condividi, direi che è meglio che tu pulisca la casa


Io dico quello che penso. Se si considera offensivo quello che dico è perchè si ha la coda di paglia, altrimenti le mie parole scivolerebbero come acqua fresca.
ekerazha18 Settembre 2008, 15:01 #96
Originariamente inviato da: Corigan
quindi tu interpretrando il pensiero della societa tutta (non piu dei soli programmatori) dispensi la sfigataggine.
bravo! ti dai anche i premi per questi pensieri profondi?
cmq l'oggetto del 3d era appunto che la societa sta cambiando 97 a 3 su 100.
mon dieu! tra poco dovresti pensare a te stesso come uno sfigato?!

ma tu non ci pensare... hai un intera casa da sistemare


Esatto. Se vuoi un giorno ci troviamo, socializziamo e andiamo a fare sondaggi in giro... qualcosa mi dice che in pochi riterranno dei "superfichi" chi passa la gran parte della propria misera esistenza sui videogiochi. Ma forse mi sbaglio e tutti mi diranno il contrario
stop8118 Settembre 2008, 15:01 #97
Originariamente inviato da: ekerazha
Io dico quello che penso. Se si considera offensivo quello che dico è perchè si ha la coda di paglia, altrimenti le mie parole scivolerebbero come acqua fresca.


Non è una considerazione ma un dato di fatto, quì si discute una notizia non si giudicano gli hobby altrui.

Tutti i passatempi sono validi se non portati all'eccesso. Io, ad esempio, pratico sport, studio, ho moltissimi amici, sono nel consiglio di quartiere per citare solo qualche esempio.

Poi gioco anche ai videogiochi ma dopo aver fatto il resto. Non mi sembra sia coda di paglia, ad ogni modo altri utenti possono anche smentirmi, tutte le critiche (senza essere offensive) sono sempre bene accettate e aiutano a migliorare il dialogo e conoscersi.
ekerazha18 Settembre 2008, 15:02 #98
Originariamente inviato da: AlXxX91
direi che un'indagine basata su 1107 persone non ha praticamente senso... sicuramente sono dati veri ma irrilevanti perchè basati su una parte di popolazione quasi nulla rispetto al pianeta...e magari hanno intervistato tutti fumati di videogiochi XD


Già
Corigan18 Settembre 2008, 15:02 #99
Originariamente inviato da: ekerazha
Io dico quello che penso. Se si considera offensivo quello che dico è perchè si ha la coda di paglia, altrimenti le mie parole scivolerebbero come acqua fresca.


ahahahha azzarola adesso decide pure cosa ci deve offendere e cosa no!!!!
Arthens18 Settembre 2008, 15:04 #100
Originariamente inviato da: JOHNNYMETA
Ti ripeto che il Multiplayer è associativo per definizione: se non lo fosse non funzionerebbe.
Con questo non voglio consigliarlo come metodo di socializzazione ma solo dire che è associativo per definizione.


Dipende cosa intendi per associativo, associativo = che associa? Allora anche maria de filippi associa milioni di persone. E perfino la solitudine è associativa, perchè due persone sole sono associate dalla stessa situazione.
Lasciamo stare le definizioni quindi.

Io sono anni che gioco in multiplayer, ho giovato per 4 anni su un server di ultima online, partecipando a diversi raduni e manifestazioni, ho fatto parte di diversi clan ecc... e non me la sento proprio di dire che il multiplayer crea rapporti personali veri.
Ho conosciuto tantissime persone che su forum/chat/game sono spavalde e simpaticissime e poi quando le incontri di persona, anche più volte, stanno zitte. Gente che senti tutti i giorni e appena cambiano gioco non li senti più.

E di rapporti stabili (nel senso che perdurano) ne ho visti nascere davvero pochi. Ovviamente ci sono delle eccezioni, anche io mi sono fatto qualche amico che ancora dura, ma sono per l'appunto eccezioni. La quasi totalità dei miei amici (della mia città che giocava con me non ha più rapporti con gli amici fatti online.
Vuoi la lontananza, vuoi l'artificialità del rapporto (il computer snatura la personalità, vuoi questo vuoi quello... per me valgono poco.

Io quindi ci andrei piano a definire il multiplayer come associativo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^