Gaming portatile: i download di App superano i titoli per le console portatili

Gaming portatile: i download di App superano i titoli per le console portatili

Inaugurato il primo report di una collaborazione tra IDC e App Annie che illustra le dinamiche del mondo del gaming portatile, considerando sia le app per smartphone, sia i titoli per le console di gioco portatile

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Videogames
 

App Annie ed IDC hanno inaugurato Portable Gaming Report, un resoconto trimestrale che offre uno spaccato sul mondo del gaming portatile, evidenziando le differenze tra i download di applicazioni per i dispositivi mobile e le consegne dei software confezionati, e dal quale emerge come esso sia molto più profittevole e remunerativo per gli sviluppatori di app rispetto a quelli dedicati alle console di gioco portatile.

In particolare nel report si osserva come nel corso del quarto trimestre 2012 la spesa consumer combinata sui giochi venduti tramite App Store e Google Play sia superiore a quella dedicata all'acquisto di titoli dedicati su console di gioco portatili. L'analisi mostra però come la spesa per i titoli dedicati sia abbastanza soggetta alla stagionalità: è nel mese di dicembre, dove tipicamente si concentrano gli acquisti delle festività natalizie, che è stato generato il 60% della spesa trimestrale per i titoli dedicati alle console di gioco portatili.

Un ulteriore dato che fa emergere alcune interessanti dinamiche del mondo gaming è rappresentato dalla distribuzione geografica delle spese: gli acquisti gaming su Google Play hanno trovato più spazio nella regione Asia-Pacific, mentre per iOS si osserva un sostanziale pareggio tra mercato nord americano e area APAC. Gli acquisti di titoli per console portatili sono invece distribuiti in maniera abbastanza omogenea sui mercati nord americano, dell'Europa Occidentale e asiatico.

Lewis Ward, gaming research manager per IDC, osserva inoltre: "Abbiamo osservato con sorpresa che Apple e Nintendo, sebbene i loro titoli più popolari ed i loro modelli di business siano abbastanza differenti, sono abbastanza vicini in termini di spesa consumer aggregata sul software gaming nel corso del quarto trimestre 2012".

Il report integrale è disponibile a partire da questo indirizzo.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
JackZR23 Febbraio 2013, 13:55 #1
Guardando i grafici si capisce che i dispositivi Android non sono molto usati per giocare mentre quelli iOS in pratica sono delle console visto che vendono tanto quanto Sony e Nintendo messe insieme, il che fa riflettere.
acerbo23 Febbraio 2013, 15:27 #2
Originariamente inviato da: JackZR
Guardando i grafici si capisce che i dispositivi Android non sono molto usati per giocare mentre quelli iOS in pratica sono delle console visto che vendono tanto quanto Sony e Nintendo messe insieme, il che fa riflettere.


Questa cosa la sottovalutano un po' tutti, o forse no ... Credo che la storiella dell' iWatch sia solo uno specchietto per le allodole e Apple probabilmente sta lavorando sotto traccia ad una soluzione che và in questo senso. Si parla da anni della Smart TV della Mela, chissà che non ci piazzano anche un bel controller proprietario ...
tognesimo23 Febbraio 2013, 16:28 #3
E pensare che ci sono delle software house come Capcom che snobbano tali dispositivi proponendo versioni castrate e pessime dei loro più blasonati titoli.
luX0r.reload23 Febbraio 2013, 17:07 #4
Fanno bene. Dovrebbero snobbare tutti il gaming su dispositivi smartphone.
Nonostante oramai sia risaputo che le onde elettromagnetiche emesse da questi dispositivi siano molto nocive (povero chi pensa ancora il contrario) si tenta invece di far stare gli utenti ancora più attaccati a queste diavolerie con il gaming. Gli umani sono giunti ad un livello tale di stupidità che anche gli scimpanzè oramai sono superiori.
EVVIVA IL PIANETA DELLE SCIMMIE!
tognesimo23 Febbraio 2013, 18:08 #5

LuX0r.reload

Eh già, ma non credo lo facciano perchè ci vogliono bene, come si dice dalle mie parti gli importa una seha a questi qua, Se fanno soldi sarebbero capaci di fare postazioni gaming dentro gli stabilimenti di uranio impoverito
BulletHe@d23 Febbraio 2013, 18:17 #6
per Luxor, se ti riferisci alla storiella raccontata dal servizio delle Iene, bè io credo alla certificazione ed alle istruzioni di un elettrodomestico che i test di un signor pincopallino, se il telefonino sarebbe dannoso come dicono a quest'ora saremmo tutti morti, è la leggenda che ha sostituito quella degli anni 80-90 che se stavi troppe ore davanti ad un monitor TFT perdevi la vista (ho 30anni di cui 20 davanti ad un monitor/televisore e anzi ai miei controlli annuali la vista è sempre 10/10) per cui piantiamola con questi luoghi comuni, per quanto riguarda la notizia invece fà riflettere il fatto che le console portatili vendano anke meno degli smartphone a riprova che le varie psvita e 3ds non sono quei campioni di vendita che i produttori vantavano
luX0r.reload23 Febbraio 2013, 19:22 #7
Originariamente inviato da: BulletHe@d
per Luxor, se ti riferisci alla storiella raccontata dal servizio delle Iene, bè io credo alla certificazione ed alle istruzioni di un elettrodomestico che i test di un signor pincopallino, se il telefonino sarebbe dannoso come dicono a quest'ora saremmo tutti morti, è la leggenda che ha sostituito quella degli anni 80-90 che se stavi troppe ore davanti ad un monitor TFT perdevi la vista (ho 30anni di cui 20 davanti ad un monitor/televisore e anzi ai miei controlli annuali la vista è sempre 10/10) per cui piantiamola con questi luoghi comuni, per quanto riguarda la notizia invece fà riflettere il fatto che le console portatili vendano anke meno degli smartphone a riprova che le varie psvita e 3ds non sono quei campioni di vendita che i produttori vantavano

Non mi riferivo espressamente al servizio de "Le Iene", ma anche riferendoci solo a quello, se scrivi queste cose significa che tale servizio lo hai guardato ma non hai ascoltato. Comunque non mi va di riaprire una diatriba su questa cosa. Le prove con tanto di misurazioni live con strumenti più che attendibili ci sono... ma come al solito gli italiani preferiscono credere alle chiacchiere di persone che si arricchiscono e fanno i loro porci comodi alle loro spalle e continuare a dormire con il cellulare sotto al cuscino invece di investire tempo a cercare le vere informazioni che, grazie a Dio, la rete e gli esperti di ogni settore ci mettono a disposizione.

P.S. Il TFT è stato sviluppato nel 1979 e si è diffuso solo una quindicina di anni dopo tanto che i CRT sono stati i monitor più diffusi fino al 2001.
Forse intendevi proprio i CRT... ma in questo caso non è leggenda metropolitana. I CRT per il fenomeno del flickering intrinseco a questa tecnologia potevano portare a lungo andare ad un abbassamento della vista. E' per questo che negli anni sono usciti CRT con refresh rate sempre più alto, proprio per mitigare questo problema.

Originariamente inviato da: tognesimo
Eh già, ma non credo lo facciano perchè ci vogliono bene, come si dice dalle mie parti gli importa una seha a questi qua, Se fanno soldi sarebbero capaci di fare postazioni gaming dentro gli stabilimenti di uranio impoverito

Appunto!
BulletHe@d23 Febbraio 2013, 19:40 #8
SI chiedo venia volevo direi CRT (troppe sigle in testa sorry) ciò non toglie che cmq abbassamenti di vista documentati nn ce ne sono ma solo casi forse riconducibili (nel senso che fra le tante cose c'era anke il lungo uso del monitor) io cmq con un banale monitor CRT 60Hz ci ho lavorato 15 anni 8-10 ore al giorno e mai avuto abbassamneti di vista, relativo alla storia dei cell il servizio lo attendevo e l'ho guardatio (e ascoltato) per bene ma quello detto in quel servizio per quanto hanno fatto rilievi "in diretta" cozzano con altri milioni di casi (e rilievi) dove casualmente i dati esibiti in quel servizio non combaciano, una comunicazione via cell ha nmila fattori che la influiscono se tutte queste voci complottiste fossero vere avremmo il mondo pieno di morti x cancro oltre che di malformati visto che le reti cellulari non sono così recenti senza contare che lo stesso problema lo si potrebbe attribuire a qualunque rete di comunicazione ad onde elettromagnetiche (anke i radar degli aereoporti) ma ripeto morti accertati per quei motivi non ce ne sono ancora (al massimo alcune cause dicono semplicemente che potrebbe aver influito ma ciò implica che il problema base "la malattia" fosse già in opera) è coe la storia delle sigarette saranno non salutari ma leggendo i giornali sono più i 40enni iperattletici e sportivi con vita alimentazione regolare a morire di infarto che i fumatori incalliti (ho parenti che fumano dall'età di 12 anni 10-15 pacchett al giorno, ora hanno 90 anni e hanno polmoni d'acciaio per quanto in forma) quindi ripeto uno la può vedere come vuole ma come per altri casi conta molto la soggettività non tutti reagiscono alla stessa maniera)

P.S.
Ho fatto io stesso dei test con gli stessi apparecchi del servizio e guardacaso con il mio 5800xm operatore wind non ho trovato tutti questi innalzamenti di temperatura che vantavano li e per lavoro ho fatto chiamate fino a 3 ore di durata, ora dammi te una spiegazione se la trovi (cosa difficile visto che le organizzazioni mondiali non si esprimono per questo motivo)
luX0r.reload23 Febbraio 2013, 20:52 #9
Originariamente inviato da: BulletHe@d
SI chiedo venia volevo direi CRT (troppe sigle in testa sorry) ciò non toglie che cmq abbassamenti di vista documentati nn ce ne sono ma solo casi forse riconducibili (nel senso che fra le tante cose c'era anke il lungo uso del monitor) io cmq con un banale monitor CRT 60Hz ci ho lavorato 15 anni 8-10 ore al giorno e mai avuto abbassamneti di vista, relativo alla storia dei cell il servizio lo attendevo e l'ho guardatio (e ascoltato) per bene ma quello detto in quel servizio per quanto hanno fatto rilievi "in diretta" cozzano con altri milioni di casi (e rilievi) dove casualmente i dati esibiti in quel servizio non combaciano, una comunicazione via cell ha nmila fattori che la influiscono se tutte queste voci complottiste fossero vere avremmo il mondo pieno di morti x cancro oltre che di malformati visto che le reti cellulari non sono così recenti senza contare che lo stesso problema lo si potrebbe attribuire a qualunque rete di comunicazione ad onde elettromagnetiche (anke i radar degli aereoporti) ma ripeto morti accertati per quei motivi non ce ne sono ancora (al massimo alcune cause dicono semplicemente che potrebbe aver influito ma ciò implica che il problema base "la malattia" fosse già in opera) è coe la storia delle sigarette saranno non salutari ma leggendo i giornali sono più i 40enni iperattletici e sportivi con vita alimentazione regolare a morire di infarto che i fumatori incalliti (ho parenti che fumano dall'età di 12 anni 10-15 pacchett al giorno, ora hanno 90 anni e hanno polmoni d'acciaio per quanto in forma) quindi ripeto uno la può vedere come vuole ma come per altri casi conta molto la soggettività non tutti reagiscono alla stessa maniera)

P.S.
Ho fatto io stesso dei test con gli stessi apparecchi del servizio e guardacaso con il mio 5800xm operatore wind non ho trovato tutti questi innalzamenti di temperatura che vantavano li e per lavoro ho fatto chiamate fino a 3 ore di durata, ora dammi te una spiegazione se la trovi (cosa difficile visto che le organizzazioni mondiali non si esprimono per questo motivo)

Beh se mi dici adesso che le sigarette non fanno male e, anzi, fanno bene, scusami ma abbiamo poco da discutere.

Il servizio tu dici ancora che l'hai ascoltato, ma se mi ripeti che "a quest'ora saremmo tutti morti", vuol dire che non l'hai ascoltato perchè nel servizio non si parla di tempi brevi e non si parla espressamente di morte ma di malattie invalidanti e molto gravi che possono portare alla morte.

Delle tue prove/test, scusami, ma posso anche sbattermene. Ma non perchè le hai fatte tu, sia chiaro. Perchè finchè non si dimostra di avere fatto dei test (come hanno fatto le iene nel video) chiunque può scrivere qualsiasi cosa... nei forum o, peggio ancora, nei manuali di istruzioni.

Poi scusami, ma anche se ci fosse un "leggero" (ma leggero purtroppo non è dubbio che i cellulari possano provocare danni alle persone, non sarebbe sufficiente per limitare almeno il suo uso a quando strettamente necessario?

Se mio figlio vuole fare gaming non gli metto sicuramente in mano il cellulare.
Se un giorno mi salterà in mente di farlo, spero che qualcuno mi metta in galera.
pin-head24 Febbraio 2013, 10:35 #10
io è un pezzo che lo dico: quando la apple deciderà di tirar fuori il support giochi per la Apple TV, con un controller serio, potrete dire addio a PS4 e XBox 720 nel giro di qualche anno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^