Funzionalità tilt su PlayStation 3 grazie ad Army of Two

Funzionalità tilt su PlayStation 3 grazie ad Army of Two

Finalmente viene sfruttata la funzionalità tilt di cui è dotato il controller di PlayStation 3. Ciò accadrà con lo sparatutto di Electronic Arts.

di pubblicata il , alle 09:02 nel canale Videogames
Electronic ArtsPlaystationSony
 
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DarkSiDE29 Dicembre 2006, 11:14 #31
Originariamente inviato da: pictor
Mmmh..... essì.... porco cane... lo dico sempre pure io!
Un gioco senza HD è TOTALMENTE INGIOCABILE! Come fa certa gente a riuscire a distinguere le figure senza HD?!


Guarda non è una questione di giocabilità è che con l'HD è tutto un altro pianeta e credo che nel giro di qualche anno diventerà uno standard e tagliarsi fuori non mi sembra un colpo di genio, che sia nientendo o qualunque casa
pictor29 Dicembre 2006, 14:33 #32
Beh ma penso sia proprio anche per questo che Nintendo ha annunciato di non aver intenzione con Wii di creare una console Next-gen.

Se interessa poco la definizione non è uno svantaggio la mancanza di HD.

Sicuramente lo sarà se e quando l'HD si sarà affermato. Ma al momento io non ho visto nessuno tra i miei conoscenti che si è preso un televisore hd. E non mi sembra che tutti i prossimi televisori lo avranno. Ma anche se fosse passeranno anni prima che ce l'abbia la maggioranza della gente.

Quindi per adesso non è una scelta di marketing sbagliata. E non essendo il Wii nextgen a maggior ragione giusta.
Hyunkel0129 Dicembre 2006, 15:01 #33
'mmappete che copioni....vabbè che il wiimote è una cosa...e il controller della ps è un altra...provare per credere!
A.L.M.30 Dicembre 2006, 00:00 #34
In realtà, come già hanno detto altri, anche Nintendo ha copiato (migliorandola) l'idea di un controller ideato da MS, il SideWinder Freestyle Pro (che io ho tuttora).

Link ad immagine (click per visualizzarla)

All'epoca (più di 7 anni fa) era davvero rivoluzionario (uno dei primi controller USB). Il problema era la mancanza di precisione e la mancanza del force feedback, quasi nessuno lo supportò sul serio, quindi non ebbe eredi (però con NFS:Hot Pursuit andava bene). Sicuramente il Nunchuck (che ho provato), ha una precisione molto superiore, quasi sbalorditiva, forse dovuta anche alla forma innovativa, che lo rende adattabile a molti giochi. In effetti un sensore di movimento, seppur utile in certe situazioni particolari, rischia di essere abbastanza inutile su un joystick "tradizionale" come è quello della PS3.
DarkSiDE31 Dicembre 2006, 12:37 #35
Originariamente inviato da: A.L.M.
In realtà, come già hanno detto altri, anche Nintendo ha copiato (migliorandola) l'idea di un controller ideato da MS, il SideWinder Freestyle Pro (che io ho tuttora).

All'epoca (più di 7 anni fa) era davvero rivoluzionario (uno dei primi controller USB). Il problema era la mancanza di precisione e la mancanza del force feedback, quasi nessuno lo supportò sul serio, quindi non ebbe eredi (però con NFS:Hot Pursuit andava bene). Sicuramente il Nunchuck (che ho provato), ha una precisione molto superiore, quasi sbalorditiva, forse dovuta anche alla forma innovativa, che lo rende adattabile a molti giochi. In effetti un sensore di movimento, seppur utile in certe situazioni particolari, rischia di essere abbastanza inutile su un joystick "tradizionale" come è quello della PS3.


esistono anche controller per ps2 con tutte quelle figate (accelerometro e compagnia), vengono venduti per 30/40€.
A.L.M.31 Dicembre 2006, 17:53 #36
Originariamente inviato da: DarkSiDE
esistono anche controller per ps2 con tutte quelle figate (accelerometro e compagnia), vengono venduti per 30/40€.

Sì, ma sono parecchio successivi al Freestyle Pro. Ormai l'accelerometro ce l'hanno pure i cellulari (un Samsung): l'innovazione non la vedo. Il Nunchuck è un nuovo tipo di controller, ecco perchè è innovativo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^