Foxconn ammette di avere assunto lavoratori minorenni: la posizione di Nintendo

La compagnia cinese che si occupa della produzione di iPhone 5 e Wii U ha ammesso di aver assunto dei lavoratori minorenni.
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Ottobre 2012, alle 10:29 nel canale VideogamesiPhoneNintendoFoxconnWii UApple
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi vabbé... anche questo però non è giusto, che poi se li compri oppure no ormai hanno deciso di produrli e li produrranno, la colpa non è mica nostra, ogni volta ci dobbiamo rimettere noi.
Naturalmente sempre ammesso che sia amorale, io come ho detto ho i miei dubbi.
E poi, se bisognasse davvero essere coerenti con la morale, non si comprerebbe più assolutamente niente
vi piace la pizza a Napoli?
Quanti ragazzini di 10/15 anni sono assunti per portarvi la pizza a casa o per fare altri lavori umili.
Semmai pagati un euro all'ora.
E spesso non vanno nemmeno a scuola.
Ma sei mai uscito di casa?
"Secondo me sei uno di quei nerd che non ha mai varcato l'uscio di casa sua in tutta la sua vita!"
[cit. Zeb89]
Cosa sono tutte ste fregnacce?
Io ho iniziato a lavorare a 14 anni, e allora? Nessun ONU o simil-cazzate se ne era mai interessato.e va bene, lo accetto, ognuno ha le proprie opinioni e ognuno tenta di conviverci come può...
ma ci sono alcuni punti che mi va di riportare su un piano di veridicità più accettabile.
- Gli operai cinesi NON vengono pagati poco perché possa essere mantenuto basso il prezzo di noi occidentali viziati e tirchioni (per quello ci sono le fabbriche di marmotte-operaie), ma per aumentare profitti & dividendi.
Ogni volta che acquisti le tue belle asics nimbus 14 (prezzo 139,90, costo di produzione 7) o - dato che che vuoi mostrare la pila - regali una Louis Vuitton originale (prezzo 1.390, costo di produzione 38), puoi orgogliosamente vantarti di aver contribuito all'acquisto dell'ennesimo bello yacht 37 metri intestato a una fiduciaria e battente bandiera delle Cayman o delle Marshall.
- Eroici i ragazzi che d'estate (tre lunghi mesi, wow) lavoravano nei campi o a 15 erano già alla catena della fabbrica; ma vorrei chiedere quante volte vi capitava che vi svegliassero nel cuore della notte (dopo un turno di 14 ore, che tutti facevate, vero?) per un turno di straordinario\obbligatorio perché urge completare la spedizione? O quanti sucidi da lavoro trovavate sotto il sole tra i meloni caldi o tra i torni?
Se è capitato anche a voi allora potrete benissimo definire quelli della Foxconn mammolette viziate (ma solo allora!)
- A chi non va bene che il computer della sua cameretta sia frutto dello sfruttamento o la benzina che sciaguatta nella sua vespa momo design sia costata magari quelle due o tre guerre civili cosa diciamo?
Vendi computer e vespa e solo allora potrai ciriticare, brutto ipocrita?
Forse
Ma forse prima deve esistere o un'alternativa di mercato (tipo computer equo & solidale, che magari costa un terzo di più degli altri... tipo apple, insomma, ma senza i suoi utili senza vergogna) o un'alternativa di vita che permetta di vivere, lavorare, informarsi, acculturarsi dignitosamente senza computer e motoretta...
(eh no, l'alternativa Bonzo\Monaco\Eremita non vale...)
sarà ma in italia c'è l'istruzione obbligatoria fino a 18 anni(per fortuna) quindi ora le cose sono ben diverse
Sono d'accordo, dopo la scuola dell' obbligo è giusto che vada avanti solo chi è portato per lo studio e ha voglia di fare sacrifici, inutile avere 100 laureati impiegati come operatori ecologici e 1000 diplomati a fare i baristi...
Ci sono lavori richiesti, ancora oggi, dove trovare qualcuno è un' impresa, lavori tutt'altro che mal retribuiti, anzi, purtroppo se fai solo cenno che si deve lavorare il sabato sera o la domenica ti mandano a cagare. Spirito di sacrificio zero, solo diritti e niente doveri, scarsa ambizione personale ma niente rinuncia all'iPhone.
per contro ci sono interi distretti industriali tra la Romagna e L'Emilia completamente devastati dalla sleale concorrenza Cinese fatta di capannoni dormitorio fuori da qualsiasi regola, naturalmente i sindacati tanto attenti alle stronzate fanno finta di niente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".