Fortnite: una bambina di 9 anni in terapia per dipendenza dal videogioco

Fortnite: una bambina di 9 anni in terapia per dipendenza dal videogioco

Fortnite è senza dubbio il fenomeno del momento con oltre 125 milioni di download. C'è chi però forse si è fatto prendere un po' troppo la mano raggiungendo addirittura la dipendenza da curare.

di pubblicata il , alle 19:21 nel canale Videogames
Fortnite
 
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gyammy8518 Giugno 2018, 09:20 #41
Originariamente inviato da: kamon
Anch'io ne conservo un bel ricordo, ma obiettivamente era un gioco terribile , prova a rigiocarlo oggi mettendo da parte la nostalgia.


L'ho giocato di recente e mi è piaciuto lo stesso, a parte la nostalgia, resta un bel gioco vintage, sicuramente meglio delle orride imitazioni che cavalcando l'effetto nostalgia ti propinano robaccia in pseudo 8 bit
phaolo18 Giugno 2018, 11:47 #42
Per quanto ne sappiamo, magari i genitori avevano anche vietato alla bambina di giocare troppo ed è per questo che lo faceva di nascosto di notte.

E' anche difficile evitare di regalare ai bimbi telefonini e console, quando magari tutti gli altri compagni ce le hanno.

Di solito preferisco che i casi limite non influenzino le situazioni normali, ma francamente i giochi moderni dovrebbero essere regolamentati.

Ad esempio, si dovrebbero limitare le funzioni che creano dipendenza tipo slot-machine, come le maledette lootbox (scandalo ancora in corso) e le microtransazioni (frustranti e non-esattamente-opzionali).
Gyammy8518 Giugno 2018, 11:58 #43
Originariamente inviato da: phaolo
Per quanto ne sappiamo, magari i genitori avevano anche vietato alla bambina di giocare troppo ed è per questo che lo faceva di nascosto di notte.

E' anche difficile evitare di regalare ai bimbi telefonini e console, quando magari tutti gli altri compagni ce le hanno.

Di solito preferisco che i casi limite non influenzino le situazioni normali, ma francamente i giochi moderni dovrebbero essere regolamentati.

Ad esempio, si dovrebbero limitare le funzioni che creano dipendenza tipo slot-machine, come le maledette lootbox (scandalo ancora in corso) e le microtransazioni (frustranti e non-esattamente-opzionali).


Eh ormai è difficile uscirne, perché questi giochi si basano interamente sulla competizione online, quindi o giochi 900 ore o paghi quella manciata di euro per l'arma potente o cose così, non conosco nel dettaglio fortnite.
Io ho sempre preferito i singleplayer, giocavo una volta a tf2 ma era molto più immediato e divertente di quanto non lo sia adesso...
kamon18 Giugno 2018, 13:55 #44
Originariamente inviato da: Gyammy85
Eh ormai è difficile uscirne, perché questi giochi si basano interamente sulla competizione online, quindi o giochi 900 ore o paghi quella manciata di euro per l'arma potente o cose così, non conosco nel dettaglio fortnite.
Io ho sempre preferito i singleplayer, giocavo una volta a tf2 ma era molto più immediato e divertente di quanto non lo sia adesso...


Certo non ci si può aspettare che le software house si auto-regolino adesso che hanno trovato la gallina dalle uova d'oro, ma è anche vero che le stesse istituzioni che piazzano gli avvisi sui pericoli del fumo e del gioco d'azzardo, lascinano completamente inviolata e senza controlli questa giungla subdola di microtransazioni, che spesso sono progettate proprio per attirare i bambini.
LukeIlBello18 Giugno 2018, 15:00 #45
Originariamente inviato da: phaolo
E' anche difficile evitare di regalare ai bimbi telefonini e console, quando magari tutti gli altri compagni ce le hanno.


e che significa? allora a 14 gli fai il motorino perchè ce l'hanno tutti i suoi compagni? e a 18 l'auto?
ma quando mai... a 14 anni io andavo ancora coll'autobus e tutti i miei compagni avevano il motorino..o quasi.. ma se per prinicipio i miei non concepiscono le due ruote è giusto (è stato) che il pargolo non venga accontentato.. cioè adesso seguire le mode diventa un'esigenza?
bell'educazione
Phoenix Fire18 Giugno 2018, 17:24 #46
Originariamente inviato da: cignox1
--più che altro le console moderne hanno il controllo parentele quindi non ci voleva molto ad impedirle di giocare. E se si lamenta un ceffone come ai tempi antichi.

Come no... una mia amica ha tirato un ceffone al figlio (quando é troppo é troppo), le maestre lo hanno saputo e l'hanno denunciata alla procura e ora é sotto indagine per maltrattamento di minori (cosa che, per chi la conosce, é assolutamente ridicola) :-(

cut

stai scherzando vero? ti prego dimmi che stai scherzando
io denuncerei le maestre per incompetenza allora, se per loro un semplice schiaffo da un genitore è da denuncia, ho paura a chiedere cosa fanno loro per "rimproverare" gli alunni, gli offrono le caramelle perchè alzare la voce può rovinarne la psiche?
thresher325318 Giugno 2018, 17:35 #47
Originariamente inviato da: cignox1
--più che altro le console moderne hanno il controllo parentele quindi non ci voleva molto ad impedirle di giocare. E se si lamenta un ceffone come ai tempi antichi.

Come no... una mia amica ha tirato un ceffone al figlio (quando é troppo é troppo), le maestre lo hanno saputo e l'hanno denunciata alla procura e ora é sotto indagine per maltrattamento di minori (cosa che, per chi la conosce, é assolutamente ridicola) :-(

Mio nipote di 9 anni é un fan accanito di Fortnite. E anche lui é sulla buona strada. Non ci arriverá a quel livello, presumo, perché i suoi lo bloccheranno prima, ma vedere che presa ha (e hanno i videogiochi in generale sui bambini) mi ha convinto ad aspettare a lasciare "spazio aperto" con le mie figlie: qualche gioco lo facciamo insieme, qualcosina le lascio giocare a loro con la Wii, ma sempre contando i minuti.
Questo mi ricorda un aneddoto di una madre del mio paese un po' colorita che dopo aver tirato un coppino al figlio si sente dire "mi scusi, ma io sono un assistente sociale". Risposta: "tie citta che se no le buschi pure te"

Seriamente, per quanto io sia appassionato di videogiochi non lascerei carta bianca a un bambino di 9 (ma anche 10 o 11) anni, specialmente non ai p2w mobile costantemente connessi a internet. A maggior ragione senza supervisione. Sono proprio disegnati specificatamente con lo scopo di fottere quanti più soldi possibile e di instaurare una forte dipendenza.
Pollo8518 Giugno 2018, 19:28 #48
Str@nzate...
cignox119 Giugno 2018, 08:54 #49
--stai scherzando vero? ti prego dimmi che stai scherzando

Purtroppo non scherzo. Il problema é che, per pura sfortuna, lo ha colpito con l'anello lasciandoli un piccolo segno che le maestre hanno notato.

E ora deve rivolgersi ad un avvocato che possa seguire tutto l'iter :-(

Anche io, come genitore, a questo punto sono un pó spaventato, perché se é vero che lo sculaccione o il ceffone sono proprio l'ultima arma da usare (e io per primo, quando mi é capitato di perdere la pazienza, poi mi sono sentito in colpa perché un genitore é colui da cui il figlio si sente protetto, non colui di cui deve avere paura), é anche vero che ogni tanto cé vó. A meno di non girarsi dall'altra parte e fargli fare quello che vuole.
Ma meglio un ceffone oggi che lo psicoterapeuta domani, suppongo :-)
kamon19 Giugno 2018, 11:04 #50
A parte lo schiaffo in se, ma sai quanta forza ci vuole per lasciare un segno di anello (la cui parte interna è arrotondata) con un ceffone? Una denuncia da parte degli insegnanti che hanno notato la cosa (non doveva essere un segnetto quasi invisibile se li ha messi in allarme) mi pare il minimo, poi se salterà fuori che si tratta di un caso isolato o di un incidente, la tua amica ne uscirà relativamente bene, ma per la denuncia è sacrosanta e non c'è "se la conosceste..." che tenga.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^