Fist of the North Star: Lost Paradise è il nuovo gioco di Ken il Guerriero

Fist of the North Star: Lost Paradise è il nuovo gioco di Ken il Guerriero

Fist of the Noth Star: Lost Paradise è sviluppato da Ryu ga Gotoku Studio, lo stesso team della saga di Yakuza. Il gioco è disponibile in esclusiva per PS4

di pubblicata il , alle 18:41 nel canale Videogames
Koch Media
 

Ryu ga Gotoku Studio, il team di sviluppo che ha realizzato la serie di Yakuza, ha rilasciato Fist of the North Star: Lost Paradise, il nuovo gioco di Ken il Guerriero disponibile in esclusiva per PS4. I fan della serie animata hanno l’opportunità di giocare nei panni di Kenshiro in un universo alternativo della serie originale.

Nel gioco è possibile utilizzare l’energia vitale dei propri pugni per far esplodere i corpo dei nemici. Per chi lo desidera è comunque possibile modificare il livello di sangue e impostarlo su un livello più soft. Nel corso dell’avventura si esplorerà la città post-apocalittica di Eden, un'oasi in un deserto pericoloso pieno di pericoli che rappresenterà anche un punto di partenza per trovare Yuria.

Gli utenti che non sono al passo con la storia di Kenshiro possono comunque seguire e apprezzare l'avventura di Lost Paradise, che può essere fruita senza problemi come esperienza indipendente. Il gioco comprenderà un audio dual-track in Inglese/Giapponese, perciò è possibile pronunciare la fatidica esclamazione ‘ATATATA!’ in una lingua a propria scelta.

Nome immagine

Le tecniche di uccisione definitive di Kenshiro, le Hokuto Shinken, sono a tua disposizione in battaglia. Dopo aver caricato l’indicatore a Sette Stelle, è possibile demolire i nemici con dozzine di brutali e iconiche tecniche Hokuto Shinken, ricreate fedelmente dal manga originale. Ulteriori tecniche letali saranno disponibili progredendo durante la storia e le battaglie.

Anche Kenshiro ha bisogno di una pausa occasionale dopo aver picchiato i teppisti. Fortunatamente, anche nella fatiscente città di Eden, non c'è carenza di coinvolgenti missioni secondarie e minigiochi. Fist of the North Star: Lost Paradise comprende tutto ciò che è già disponibile nella versione giapponese originale, oltre a una maggiore violenza per la versione occidentale. Per la prima volta, assisterai al pieno effetto del brutale Hokuto Shinken di Kenshiro nei bassifondi e sui teppisti dei rifiuti post-apocalittici.

Per i fan che preferiscono l’edizione fisica è disponibile la Kenshiro Edition, in esclusiva per il mercato italiano e francese. Qui di seguito l’elenco dei contenuti:

  • Il gioco base
  • Adesivi “Deathcry”
  • Il Destiny Talisman Set [Bonus DLC]
  • Cover Reversibile
  • 4 Art Card dei personaggi principali
  • Card olografica

Durante le prime due settimane di lancio (dal 5 al 19 ottobre), è possibile ottenere uno skin add-on gratuito che permette di giocare nei panni del Dragone di Kamurocho, Kazuma Kyriu. Qui di seguito il trailer di lancio.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
goku4liv04 Ottobre 2018, 20:02 #1
a mè non piace...avrei preferito un gioco che seguisse le orme dell'anime con lo scontro con tutti i boss fino all'isola dei demoni compresa... come era il gioco per sega megadrive,ma in 3d..... ma sta cosa di stare nella citta' di eden snatura l'anime ........
kamon04 Ottobre 2018, 23:11 #2
Tecnicamente è sbalorditivo... Ma non in senso buono.

Sembra di vedere all'opera una ps3 neanche tanto sforzata, le animazioni e i modelli 3d sono a dir poco vergognosi, da una ps4 a fine ciclo quindi nel pieno delle sue potenzialità ci si deve aspettare ben altro... Ignobile.
skadex05 Ottobre 2018, 00:21 #3
Ho visto qualche ora di gameplay sul tubo e direi che è un disastro.
Un gioco come questo non può ignorare la scrittura della storia ed il lore generando un gioco privo dei "sentimenti" dell'anime o della serie tv e riducendosi solamente a combo ritrovabili in qualsiasi action generico.
Vedere lo scontro con Shin (seppur difatto un tutorial) ridotto a quel modo fa male al cuore a chi ha tanto seguito da adolescente una serie in un certo modo.
Gundam.7505 Ottobre 2018, 05:56 #4
Sono cresciuto guardando il cartone animato (di nascosto perchè i miei genitori non volevano che guardassi tanti violenza in tv) e non posso che essere deluso dalla trama del gioco.
Ma anche la 3° serie, Souten no Ken Re:Genesis, vista in giapponese con sottotitoli è altrettanto deludente: scontri ridicoli e di pochissimi minuti, kenshiro fumatore... niente a che vedere con la serie di 30 anni fa..
emanuele8305 Ottobre 2018, 08:13 #5
Originariamente inviato da: kamon
Tecnicamente è sbalorditivo... Ma non in senso buono.

Sembra di vedere all'opera una ps3 neanche tanto sforzata, le animazioni e i modelli 3d sono a dir poco vergognosi, da una ps4 a fine ciclo quindi nel pieno delle sue potenzialità ci si deve aspettare ben altro... Ignobile.


Cazzo ma almeno un effetto blur o un po di effetto fog, due lame di luce che manco le direct x 11? uno schifo, graficamente parlando

Originariamente inviato da: Gundam.75
Sono cresciuto guardando il cartone animato (di nascosto perchè i miei genitori non volevano che guardassi tanti violenza in tv) e non posso che essere deluso dalla trama del gioco.
Ma anche la 3° serie, Souten no Ken Re:Genesis, vista in giapponese con sottotitoli è altrettanto deludente: scontri ridicoli e di pochissimi minuti, kenshiro fumatore... niente a che vedere con la serie di 30 anni fa..


genitori infami, presi un solo fumetto di kenshiro e fui costretto a buttarlo per fortuna i cavalieri dllo zodiaco me li fecero tenere. Fui anche costretto a butrtare una intera collezione di diabolik regalatami da un conoscente di una vecchia zia. roba da un centinaio di albi, ma ai miei non andava che alla veneranda età di 8 anni intraprendessi la strada del crimine (ladrocinio). peccato che lupin III era concesso (sebbene mia madre odiasse la sigla al punto da lasciare la stanza per quei 30 secondi) ahahah bei tempi gli anni 90.
Korn05 Ottobre 2018, 10:44 #6
non capisco perchè debbano alterare il viso e la capigliatura, non lo riconosco
Korn05 Ottobre 2018, 10:44 #7
Originariamente inviato da: kamon
Tecnicamente è sbalorditivo... Ma non in senso buono.

Sembra di vedere all'opera una ps3 neanche tanto sforzata, le animazioni e i modelli 3d sono a dir poco vergognosi, da una ps4 a fine ciclo quindi nel pieno delle sue potenzialità ci si deve aspettare ben altro... Ignobile.


infatti mi chiedevo se la ps4 facesse così schifo
DjLode05 Ottobre 2018, 10:58 #8
Cioè lo scontro con Sauzer è ambientato in un centro commerciale? La parte, per me, più bella di tutto il manga, ho anche il volume in giapponese, ambientata in un centro commerciale?
jotaro7505 Ottobre 2018, 11:19 #9
Originariamente inviato da: Gundam.75
Ma anche la 3° serie, Souten no Ken Re:Genesis, vista in giapponese con sottotitoli è altrettanto deludente: scontri ridicoli e di pochissimi minuti, kenshiro fumatore... niente a che vedere con la serie di 30 anni fa..

Piccolo appunto...il kenshiro della terza serie(che poi è la seconda dal punto di vista del manga visto che la prima e la seconda dell'anime sono una storia unica nel manga) non è il kenshiro "originale", ma è suo zio, infatti è ambientata negli anni 30
Gundam.7505 Ottobre 2018, 11:52 #10
Si lo so. Ma ti sembra credibile? Perchè il nipote non soffre di tabagismo?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^