Firmware 3.56 di PlayStation 3 contiene rootkit

La security patch introdotta da Sony con l'ultimo firmware è basata su un rootkit. Il sistema funziona in maniera molto simile a quello adottato da Microsoft per individuare e bannare le console modificate.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Febbraio 2011, alle 10:33 nel canale VideogamesSonyMicrosoftPlaystation
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperchè? usandola tanto io non voglio rovinare la mia copia di gt5 vorrei usare quella di backup visto che sony non mi fa installare tutto il gioco sull'hd
beh, almeno quello dovrebbe essere garantito
comunque, visto che alla fine quando si compra un gioco, in realtà si compra una licenza d'uso legata ad un numero di serie, dovrebbe essere quanto meno garantita la possibilità a chi ha acquistato, di vedersi spedire a casa (anche a proprie spese della sola spedizione) un'altra copia del gioco. è uno dei pochi vantaggi da quando è nata la concessione in licenza che ha sostituito la "vendita" vera e propria del software
il mercato su PS3 rappresentava un mercato finalmente pulito, non afflitto dalla pirateria, il chè implica un maggiore investimento da parte degli sviluppatori sia di first che third party, nonchè la mancanza di una qualsivoglia presenza di misure di sicurezza invasive, le quali dopo xbox 360 e PC stannoa rrivando anche su PS3.
Molti ritengono che con la pirateria il prezzo dei giochi diminuisce ma questo non è assolutamente vero, basta vedere psp dove la pirateria domina in ogni dove.
In più produrre un buon gioco non è un lavoro facile, anzi di solito ci sono + di 200 persone che lavorano ad un progetto per più di 2 anni e sinceramente di fare lo scroccone per avere milioni di giochi piratati alla faccia loro non mi va proprio.
In più chi di solito pirata i giochi non è un vero amente del genere videoludico ma gente che ha talmente tanti giochi che non se ne gode più neanche uno.
Non so voi, ma tutti questi discorsi sui PRO pirateria e pro haccking mi fanno veramente innervosire.
Io ho iniziato a lasciare il mondo PC principalmente per questo, su crisys 1 era impossibile fare una partita senza cheatter o altro.
Contenti voi di scaricarvi 100 mila giochi, bravi bravi
come ha già detto qualcuno: se io pago e un altro "ruba", a me girano, mi sento preso in giro.
Oltretutto con una mentalità tipo la tua sarebbe omertà totale: vedo qualcuno che sta accoltellando un altro e dico: sta aggredendo me? no.
sono parente dell'aggredito o lo conosco? no.
allora chi se ne frega, si lamenteranno i parenti/amici. il principio è lo stesso
se il disco non è più leggibile chiami l'assistenza e te ne fai spedire uno nuovo; problema risolto
In più produrre un buon gioco non è un lavoro facile, anzi di solito ci sono + di 200 persone che lavorano ad un progetto per più di 2 anni e sinceramente di fare lo scroccone per avere milioni di giochi piratati alla faccia loro non mi va proprio.
Intanto quelle 200 e + persone hanno uno stipendio fisso che non dipende dal numero di vendite: i grandi guadagni che dipendono dalle vendite li fanno solo poche persone, ossia i produttori, come al cinema. quindi chi scarica, tra virgolette, danneggia maggiormente i produttori, piuttosto che coloro che materialmente ci mettono il cervello. anche se, in termini assoluti, se tutti scaricassero, non ci sarebbe più un mercato. un po come la pesca senza i fermo-pesca che servono a far rigenerare le varie specie che altrimenti si estinguerebbero e a quel punto fine pesca!
In base a questo ragionamento dovrebbero essere effettivamente molto pochi, quindi perché tante misure di sicurezza, se alla fine i non venduti sono pochi?
E poi è tutto da dimostrare che una copia scaricata = una copia non venduta... e questa tua frase effettivamente dimostra il contrario, ossia, essendo costoro non amanti del genere videoludico e quindi non disposti a spendere, qualora venisse meno la possibilità di scaricare, non comprerebbero comunque. Da cui come sopra
diranno che non lo hai trattato bene come scritto nelle avvertenze..
sono parente dell'aggredito o lo conosco? no.
allora chi se ne frega, si lamenteranno i parenti/amici.
Beh equiparare un omicidio con una copia di bit mi sembra un tantino eccessivo, eh...
E come li installano i custom firmware? Bussano e la console si apre?
Molti ritengono che con la pirateria il prezzo dei giochi diminuisce ma questo non è assolutamente vero, basta vedere psp dove la pirateria domina in ogni dove.
In più produrre un buon gioco non è un lavoro facile, anzi di solito ci sono + di 200 persone che lavorano ad un progetto per più di 2 anni e sinceramente di fare lo scroccone per avere milioni di giochi piratati alla faccia loro non mi va proprio.
In più chi di solito pirata i giochi non è un vero amente del genere videoludico ma gente che ha talmente tanti giochi che non se ne gode più neanche uno.
Non so voi, ma tutti questi discorsi sui PRO pirateria e pro haccking mi fanno veramente innervosire.
Io ho iniziato a lasciare il mondo PC principalmente per questo, su crisys 1 era impossibile fare una partita senza cheatter o altro.
Contenti voi di scaricarvi 100 mila giochi, bravi bravi
secondo la tua logica, condizione necessaria dell'essere cheater, è non aver comprato il gioco originale...
questa mi è nuova
allora vuoi asserire che su AA non esiste il cheating?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".