Firmware 3.56 di PlayStation 3 contiene rootkit

La security patch introdotta da Sony con l'ultimo firmware è basata su un rootkit. Il sistema funziona in maniera molto simile a quello adottato da Microsoft per individuare e bannare le console modificate.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Febbraio 2011, alle 10:33 nel canale VideogamesSonyMicrosoftPlaystation
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe ti spiasse veramente, con nome, cognome e indirizzo, avrebbe tutto il diritto di mandare un comunicato alla guardia di finanza dove si evince che l'utente Mario Rossi ha un gioco piratato, e in base alle leggi Italiane sul diritto d'autore farti un c... come una capanna...
Al di là dei "viaggi cerebrali" (
Per quanto riguarda lo "spiare" non ho mai detto che tale attività si traducesse negli elementi che tu hai elencato:
beh, mi sembra palese come l'aeroporto di Bari che... i "viaggi cerebrali" te li sei fatti proprio tu!
Riesci forse a rinvenire quei termini nel mio precedente post?
Non mi pare che ci siano... ne convieni?
Com'è facile e di immediata percezione, col verbo "spiare" intendevo in modo generico il fatto che l'attività interna della mia PS3 dentro casa mia viene monitorata a distanza da un altro soggetto, a mia insaputa e per scopi e conseguenze che non mi vengono resi noti in anticipo, senza darmi la possibilità di scegliere e manifestare il mio eventuale consenso/dissenso.
Insomma, se in un rapporto contrattuale uno dei contraenti modifica le condizioni di nascosto e senza consenso alcuno da parte dell'altro... non ti sembra che ciò sia quanto meno una palese violazione delle regole contrattuali?
Che combatta gli hacker, la Sony, che si miligori e renda il suo sistema più sicuro... ma in casa mia ci entriamo soltanto io e coloro i quali hanno il mio permesso!! TIE'!
Mutatis mutandis estendi il principio ad ogni comportamento di Sony.
La "microspia" serve per verificare testualmente: Sony è in grado adesso di eseguire codice in remoto nel momento in cui il client si connette a PlayStation Network. Sony può quindi fare lo scan dei file presenti nelle PlayStation 3 dei clienti e individuare eventuali custom firmware e software homebrew installati. La conseguenza e di essere bannati, non identifica l'identità dell'utente.
Visto ciò che è successo era naturale aspettarsi una reazione del genere.
Se ti spiasse veramente, con nome, cognome e indirizzo, avrebbe tutto il diritto di mandare un comunicato alla guardia di finanza dove si evince che l'utente Mario Rossi ha un gioco piratato, e in base alle leggi Italiane sul diritto d'autore farti un c... come una capanna.
In particolare sul settore giochi video, che per definizione non sono nel paniere delle cose essenziali...
non ne avrebbe il diritto, perché un privato non può sostituirsi al pubblico ministero e alla polizia. la denuncia sarebbe fatta sulla base di un atto illecito (spiare, da privato, e senza mandato, per giunta!
beh, è normale che le multinazionali sviluppino degli "anticorpi" contro la pirateria, purché questi non prevarichino le leggi dello Stato in cui si trovano o a cui si collegano...
@Dott.: mi astengo dal risponderti, perché ti commenti da solo.
a parte il capire perché sony dovrebbe bannare il "software homebrew" (ad esclusione di qualche iso loader)
dovrebbe (non ne sono sicuro al 100%) essere illegale il fatto che un privato possa entrare dentro a proprietà privata e fare i propri comodi.
ti darebbe fastidio il fatto che un tuo vicino di casa entrasse in casa tua per cercare qualcosa di illegale che tu potresti avere fatto? a me sì, e darebbe fastidio anche se un privato accedesse ai miei hard disk, incluso quello nella console, dato che all'interno spesso ci conservo dati personali, tra cui foto, conversazioni, video e tante altre cose che semplicemente non voglio gridare ai quattro venti. se poi tu vuoi rinunciare così facilmente ai tuoi diritti fa pure, ma non venirmi a chiedere di rinunciarvici.
Per quanto riguarda lo "spiare" non ho mai detto che tale attività si traducesse negli elementi che tu hai elencato:
beh, mi sembra palese come l'aeroporto di Bari che... i "viaggi cerebrali" te li sei fatti proprio tu!
Riesci forse a rinvenire quei termini nel mio precedente post?
Non mi pare che ci siano... ne convieni?
Com'è facile e di immediata percezione, col verbo "spiare" intendevo in modo generico il fatto che l'attività interna della mia PS3 dentro casa mia viene monitorata a distanza da un altro soggetto, a mia insaputa e per scopi e conseguenze che non mi vengono resi noti in anticipo, senza darmi la possibilità di scegliere e manifestare il mio eventuale consenso/dissenso.
Insomma, se in un rapporto contrattuale uno dei contraenti modifica le condizioni di nascosto e senza consenso alcuno da parte dell'altro... non ti sembra che ciò sia quanto meno una palese violazione delle regole contrattuali?
Che combatta gli hacker, la Sony, che si miligori e renda il suo sistema più sicuro... ma in casa mia ci entriamo soltanto io e coloro i quali hanno il mio permesso!! TIE'!
Mutatis mutandis estendi il principio ad ogni comportamento di Sony.
Ho detto che hanno il diritto di proteggersi in caso riscontrino un illecito, difatti non fanno altro che bannarti dal LORO sito, a meno che per bannarti dal loro sito si preveda l'intervento della magistratura...non credo proprio. Li sei a casa loro, o vuoi dettare legge anche li.
E' chiaro che non possono avere ne indirizzo, ne nome, ne diffondere notizie riguardanti la persona se non sotto il tuo esplicito consenso, in base ai contratti sulla privacy, la mia vuole essere una provocazione, difatti si limitano a bannarti.
Non sono un legale, ma prima di fare questa cosa
si sono certamente informati, è una multinazionale non credo che fanno qualcosa sapendo che violano la legge di uno stato su...
Se credi che stiano violando la tua privacy gli strumenti per difenderti li hai, chiami il tuo avvocato e gli dici che ti stanno spiando sulla console mentri giochi a COD
dovrebbe (non ne sono sicuro al 100%) essere illegale il fatto che un privato possa entrare dentro a proprietà privata e fare i propri comodi.
ti darebbe fastidio il fatto che un tuo vicino di casa entrasse in casa tua per cercare qualcosa di illegale che tu potresti avere fatto? a me sì, e darebbe fastidio anche se un privato accedesse ai miei hard disk, incluso quello nella console, dato che all'interno spesso ci conservo dati personali, tra cui foto, conversazioni, video e tante altre cose che semplicemente non voglio gridare ai quattro venti. se poi tu vuoi rinunciare così facilmente ai tuoi diritti fa pure, ma non venirmi a chiedere di rinunciarvici.
Mah...mi sembra che ci stiamo arrampicando sugli specchi..
Che centra questo paragone, ma veramente vogliamo attaccarci a queste cose?
Il mio vicino di casa non è la Sony, non mi vende una console dove sulla confezione c'è scritto che l'uso di programmi non autorizzati sono vietati, il mio vicino di casa delle fotografie non gli frega niente, a sony che tu fai le rapine in banca non gliene può fregar di meno, Sony vuole proteggere il loro sistema da un uso illecito, per stare sul tuo ragionamento, se tu fai una rapina in un negozio e sottrai 10 console ps3, Sony non può denunciarti ai carabinieri i quali ti intimano di aprire la porta, non lo fa il mio vicino di casa, lo fa Sony, ma tu sei sicuro, invochi il diritto alla privacy...
E' chiaro che non possono avere ne indirizzo, ne nome, ne diffondere notizie riguardanti la persona se non sotto il tuo esplicito consenso, in base ai contratti sulla privacy, la mia vuole essere una provocazione, difatti si limitano a bannarti.
Non sono un legale, ma prima di fare questa cosa
si sono certamente informati, è una multinazionale non credo che fanno qualcosa sapendo che violano la legge di uno stato su...
Se credi che stiano violando la tua privacy gli strumenti per difenderti li hai, chiami il tuo avvocato e gli dici che ti stanno spiando sulla console mentri giochi a COD
No, hai detto questo
e io contestavo questo: non possono denunciarti sulla base di informazioni ottenute illegalmente. questa è la legge.
Il fatto che ti bannino dai loro server (ma questo l'hai aggiunto solo ora) sulla base di dati ottenuti illegalmente, ancora ancora, ma da li a passare alle denuncie la vedo molto dura... dal punto di vista legale.
Ora non sai più a cosa attaccarti, pur di considerare pari le offese...
Ora vuoi dire che ciò che ho scritto equivale a ciò che hai scritto tu, ossia "non hai capito una mazza" e "hai una visione ristretta, mentre io vedo in maniera più ampia"? E' per questo che ti ho detto che ti commenti da solo.
Noto con piacere che ti piace avere l'ultima parola, ora ti assicuro che la tua sarà proprio l'ultima, perché ho ricevuto il messaggio.
Ora mi suggerisci anche cosa dovrei dire? Allora ti rispondo alla Marzullo: fatti una domanda e datti una risposta.
Che centra questo paragone, ma veramente vogliamo attaccarci a queste cose?
Il mio vicino di casa non è la Sony, non mi vende una console dove sulla confezione c'è scritto che l'uso di programmi non autorizzati sono vietati, il mio vicino di casa delle fotografie non gli frega niente, a sony che tu fai le rapine in banca non gliene può fregar di meno, Sony vuole proteggere il loro sistema da un uso illecito, per stare sul tuo ragionamento, se tu fai una rapina in un negozio e sottrai 10 console ps3, Sony non può denunciarti ai carabinieri i quali ti intimano di aprire la porta, non lo fa il mio vicino di casa, lo fa Sony, ma tu sei sicuro, invochi il diritto alla privacy...
La Sony, pur essendo una multinazionale, è un privato e, per la legge italiana, nessun privato può indagare al posto della magistratura, a prescindere che faccia denuncia o meno. Le leggi ci sono per questo eh?
Il nostro presidente non vuole che la magistratura indaghi su di lui, permetti che io, povero cittadino comune, voglio che ad indagare su di me sia al massimo la magistratura e non un privato (persona fisica o giuridica che sia)?
Mi sembra poi, che al lancio, tra le caratteristiche di PS3 ci fosse la possibilità di eseguire Linux che, come noto, non mi sembra software commerciale, quindi, come avrebbero fatto a distinguerlo dal software vietato? O meglio: come avrebbero fatto a distinguere il software che avrebbe girato su Linux? Magari mi sbaglio, qualcuno mi corregga, se non era tra le features di PS3 poter eseguire Linux!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".