Firmware 3.56 di PlayStation 3 contiene rootkit

Firmware 3.56 di PlayStation 3 contiene rootkit

La security patch introdotta da Sony con l'ultimo firmware è basata su un rootkit. Il sistema funziona in maniera molto simile a quello adottato da Microsoft per individuare e bannare le console modificate.

di pubblicata il , alle 10:33 nel canale Videogames
SonyMicrosoftPlaystation
 
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Jackal200605 Febbraio 2011, 11:32 #181
Originariamente inviato da: mav88
Il futuro sarà il digital delivery, dove il controllo sulle copie circolanti è pressochè totale


Si, ma sembra che sia distante almeno 10 anni, almeno in base a quanto sostiene Sony
mav8805 Febbraio 2011, 12:28 #182
Originariamente inviato da: Jackal2006
Si, ma sembra che sia distante almeno 10 anni, almeno in base a quanto sostiene Sony


Da un certo punto di vista me lo auguro.
C'è sempre il discorso: quanti clienti/perdo guadagno con tale sistema? perchè alcuni sarebbero tagliati fuori per questioni di servizio (mancanza adsl o a velocità non compatibili), altri preferirebbero puntare sulla concorrenza piratabile (di gente che ha preso la xbox solo perchè si può giocare "gratis" ne conosco), altri ancora per avere la possibilità di possedere la copia fisica per "feticismo" o semplicemente per rivendere l'usato.
Di contro, avresti la certezza che il 100% del circolante sia originale ed elimini l'usato, aumentando ancor di più gli introiti.
Asterion05 Febbraio 2011, 12:37 #183
Originariamente inviato da: Jackal2006
Si, ma sembra che sia distante almeno 10 anni, almeno in base a quanto sostiene Sony


Il digitale doveva essere sinonimo di libertà, a me sembra che diventi sempre più sinonimo di controllo.
lonewo|_f05 Febbraio 2011, 13:17 #184
Originariamente inviato da: mav88
Di contro, avresti la certezza che il 100% del circolante sia originale ed elimini l'usato, aumentando ancor di più gli introiti.


tanto i prezzi non calano.
Dave8305 Febbraio 2011, 14:10 #185
Originariamente inviato da: mav88
Propongo un minuto di silenzio per la morte della nostra lingua.


Mr. professor pignolo (visto che citi come errore quello di usare l'articolo femminile per gli euro, cosa che è evidente che ci si trascina dalle lire :asd, la prossima volta quando scrivo un commento dall'ufficio cercherò di stare più attento e di rileggerlo prima di postare

Originariamente inviato da: mav88
Il futuro sarà il digital delivery

Me lo auguro, ma non solo per il mondo dei videogame, spero che questo si estenda anche ai film (anche se qui le dimensioni potrebbero essere eccessive)
lonewo|_f05 Febbraio 2011, 14:54 #186
Originariamente inviato da: Dave83
Me lo auguro, ma non solo per il mondo dei videogame, spero che questo si estenda anche ai film (anche se qui le dimensioni potrebbero essere eccessive)


in america già lo fanno in ABBONAMENTO (meno di 10 dollari al mese per farsi spedire un dvd a casa, rispedirlo indietro con busta prepagata e ricevere un altro dvd, questo più streaming Illimitato dei film "catalogo" incluso nel prezzo).

qua in italia invece provano da sempre a spingere sistemi stile "un film una moneta, due film due monete, dieci film dieci monete. non si rendono conto che questo sistema non ha mai funzionato da nessuna parte e non funzionerà mai.
Dott.Wisem05 Febbraio 2011, 15:28 #187
Originariamente inviato da: Jackal2006
Meno male che ci sono i geni come te che ci illuminano di immenso.
L'unica cosa che hai saputo dimostrare è che, quando qualcuno argomenta tesi diverse dalla tua, tu, per sostenere la tua posizione, ti limiti a minimizzare ciò che dice il tuo interlocutore e ingigantisci ciò che invece sostienti tu, ma senza apportare nuove e più robuste argomentazioni, sulla base delle obbiezioni che ti vengono fatte. Meno male che sei "dottore"... Io, quello che ho detto, lo possono leggere tutti, non starò qui a ripetere ciò che sostengo. Di sicuro, è una cartina al tornasole il fatto che, quando qualcuno è a corto di argomentazioni a sostegno della propria tesi, che vede assottigliarsi, l'estrema ratio è cominciare ad offendere ("ti concentri sulle cose minuscole, mentre io ho una visione più ampia", "non hai capito una mazza", "non c'è peggior sordo...". Mi sa che hai finito di parlare con me, perché mi hai dimostrato, con le tue offese, che la tua tesi o è debole o non la sai sostenere.
Io le argomentazioni della mia tesi le ho date. Sono CHIARE e SUFFICIENTI. Le ho scritte più volte, in più post consecutivi, ma OGNI VOLTA mi sono sentito ripetere la stessa tiritera: "per le software house 1 gioco scaricato = 1 gioco usato", cosa che dimostra CHIARAMENTE che chi la pensa in questo modo non ha letto con attenzione i miei post, o, alternativamente, che ha una visione "limitata" della faccenda, poiché guarda appunto alla singola transazione economica invece che guardare la faccenda da un punto di vista più ampio (come aveva fatto notare anche un altro utente, qualche post fa).

Se poi il fatto di sentirti dire "di avere una visione limitata della faccenda" sia una cosa che ti offenda, me ne dispiace e mi scuso di aver urtato la tua sensibilità, ma il succo del discorso non cambia.

Da notare che anche tu non sei stato proprio gentilissimo con me in questo tuo ultimo post, quindi si può dire che siamo pari.

Anche perché, visto la tua visione così ampia, ti bastava dire, ciò che ha detto questo simpatico utente:



Non condivido pienamente, perché l'aspetto economico è fondamentale per una SH, tutto il resto dei ragionamenti è solo filologia/filantropia, cose che nulla hanno a che fare col business
Il business è fatto anche e soprattutto di previsioni e stime di vendita e acquisizione potenziali clienti, nonché campagne di marketing in cui il cliente va messo sempre al primo posto (e impedire la vendita dell'usato sarebbe una scelta tremendamente impopolare). Non mi pare ci voglia chissà quale ragionamento astratto per capire che la probabilità che un utente, che acquista prevalentemente giochi usati, di tanto in tanto compri anche titoli nuovi e sigillati, sia decisamente più alta rispetto a quelle che un pirata incallito compri un gioco originale, nuovo e sigillato. Non si può non essere d'accordo su questo punto. Qualcuno obietterà magari che pur scaricando abitualmente, ogni tanto compra qualcosa di nuovo... Seee... Ogni morte di Papa, forse, o al massimo se glielo regalano. Addirittura, poi, quell'altro che diceva che se lo ricomprava su Steam, dopo averlo scaricato illegalmente e finito! Dai, siamo onesti! Poi tutto può essere, e magari, lui veramente se li ricompra su Steam dopo qualche tempo che l'ha scaricato, giocato e finito, ma quanti sono quelli che fanno così? Uno 0.000001% ?
[...]ma questo contributo mi aiuta ad avere una visione più ampia, cosa che tu non sei riuscito a fare con 1000 post.
Che ti devo dire, a me sembrava di essere stato chiarissimo. Se quell'utente ti ha aiutato a capire quello che io ho cercato di spiegare in tantissimi post, mi fa piacere.
JohnnyY05 Febbraio 2011, 15:36 #188

Adesso chi è l'Hacker?!?!

Che bella roba!!
Ti piantano una microspia nel **** senza neanche avvisarti ... e poi gli hacker sono gli altri!!
Tra me e Sony esiste un rapporto contrattuale, quindi se deve SPIARMI DI NASCOSTO senza neanche avvisarmi prima, mi sento defraudato e credo di aver subito una violazione contrattuale.
E allora... difficile rimproverare gli Hackers, se la Sony è anche peggio.
Mi sembra come quegli stati U.S.A. che millantano di perseguire la giustizia, e poi applicano la pena di morte!!
Ma va la', Sony, che figuraccia commerciale e morale!!
SPIARE DI NASCOSTO i legittimi proprietari della costosissima PS3!!! E dei costosissimi giochi PS3!!
Tanto, la storia va da se'... gli hackers ci saranno sempre a bilanciare lo squilibrio... SwapMagic su PS2 docet!!
[ http://www.swapmagic3.com/ ]
Dott.Wisem05 Febbraio 2011, 15:59 #189
Originariamente inviato da: mav88
Propongo un minuto di silenzio per la morte della nostra lingua.
E' vero che euro è un sostantivo maschile, e l'errore era derivante chiaramente dall'abitudine alla lira. Fra l'altro, nell'italiano "parlato", si sente spesso, almeno dalle mie parti, parlare di euro al femminile, sempre per il medesimo motivo. Hai fatto bene a farmelo notare, ma parlare di "morte della nostra lingua" è un'esagerazione di quelle colossali.
Leggo spesso su questo forum certi erroracci macroscopici che farebbero tremare un intero palazzo di quindici piani (spesso sull'uso della "h" nelle coniugazioni del verbo avere) e nessuno che dice nulla... Poi, per una leggerezza del genere, ecco che spunta fuori uno che ti fa notare l'errorino come fosse quello più grave del mondo... A volte la vita è strana!
[...]Il futuro sarà il digital delivery, dove il controllo sulle copie circolanti è pressochè totale
Spero proprio che sia il più lontano possibile.
[...]altri ancora per avere la possibilità di possedere la copia fisica per "feticismo" o semplicemente per rivendere l'usato.
Parlare di "feticismo", riferendosi ad uno a cui fa piacere avere la sua confezioncina con il supporto fisico del gioco dentro ed il manualetto cartaceo (e magari anche qualche simpatico gadget), è esagerato almeno quanto l'aver fatto notare l'errore di sopra...
Pier220405 Febbraio 2011, 16:07 #190
Originariamente inviato da: JohnnyY
Che bella roba!!
Ti piantano una microspia nel **** senza neanche avvisarti ... e poi gli hacker sono gli altri!!
Tra me e Sony esiste un rapporto contrattuale, quindi se deve SPIARMI DI NASCOSTO senza neanche avvisarmi prima, mi sento defraudato e credo di aver subito una violazione contrattuale...................


Mi sembra che vi fate viaggi celebrali.

La "microspia" serve per verificare testualmente: Sony è in grado adesso di eseguire codice in remoto nel momento in cui il client si connette a PlayStation Network. Sony può quindi fare lo scan dei file presenti nelle PlayStation 3 dei clienti e individuare eventuali custom firmware e software homebrew installati. La conseguenza e di essere bannati, non identifica l'identità dell'utente.
Visto ciò che è successo era naturale aspettarsi una reazione del genere.

Se ti spiasse veramente, con nome, cognome e indirizzo, avrebbe tutto il diritto di mandare un comunicato alla guardia di finanza dove si evince che l'utente Mario Rossi ha un gioco piratato, e in base alle leggi Italiane sul diritto d'autore farti un c... come una capanna.

In particolare sul settore giochi video, che per definizione non sono nel paniere delle cose essenziali...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^