Fallout 3 vende più copie di tutti i predecessori messi insieme

Le statistiche si riferiscono al mercato britannico, dove Fallout 3 è il gioco più venduto nella sua prima settimana di commercializzazione.
di Rosario Grasso pubblicata il 06 Novembre 2008, alle 16:36 nel canale Videogames
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHehe già..e cmq non credere: sesso e gaming sono tutto tranne che slegati
Tornando al discorso di prima, uno potrebbe chiedersi: perchè lo fanno? (banalizzazione del gameplay e bassa qualità del prodotto) La risposta imho è duplice:
1) Perchè utilizzando un target più ampio possibile aumentano le probabilità di successo economico.
2) Perchè costa di meno fare un VG mediocre che cmq venderà molto (grazie a hype, marketing, massificazione, e così via) rispetto ad un VG di qualità che costa di più (come tempo, soprattutto) ed aumenta per questo motivo i rischi di un ritorno cospicuo. In sostanza tutti oggi vogliono l'investimento a brevissimo termine, e le case che puntano sulla qualità (e sulla futura fidelizzazione) si contano sulle dita di una mano (Blizzard, CD Project, Stardock, Valve..)
Uhm, no. Io non applico alcuna logica, mi limito a constatare la realtà dei fatti.
Tu, se ho ben inteso, affermi che i cambiamenti ci sono sempre stati, e che in sostanza non dovrei preoccuparmi perchè è tutto nell'ordine delle cose.
Io invece non sono d'accordo, e penso che nei crpg sia presente una certa (odiosa) tendenza a sacrificare la complessità e la qualità (ruolistica, soprattutto) del prodotto a favore della massa, o dell'utenza media delle console, o se preferisci di chi non è assolutamente in grado di valutare la qualità di un gioco di ruolo. (e non è una colpa, eh)
Guarda il passaggio da deus ex a deus ex 2, o da Morrowind ad Oblivion, o da Fallout 1\2 a F3..di esempi ce ne sono parecchi.
In sostanza non vedo perchè dovrei negare tutto questo, come forse vorresti tu.
No, sto dicendo un'altra cosa: applicando alla lettera la logica che ti ha portato a quella uscita infelice sulle capacità mentali di un gran numero di persone, io potrei dire: "Dragon Wars, WasteLand, Ultima IV e V, quelli si che erano veri GdR, difficili e complessi. Dopodichè, nell'ottica di estendere il target alla massa, sono stati semplificati e sono usciti quei prodotti a prova di scimmia come i due Fallout e i due Baldur's Gate". Concludendo quindi che tu appartieni a quella massa che hai male apostrofato. Il punto è: tu hai cominciato a giocare con la produzione del 1997, ti ritieni "intelligente" per questo, e ritieni "stupido" chi invece è interessato a produzioni successive; allo stesso modo, chi invece ha cominciato a giocare con la produzione del 1985 puo ritenere "stupido" chi è attratto da produzioni più recenti, compresa quella Interplay di fine anni 90.
In realtà non sono le persone ad essere stupide, ma lo è la logica Leoncavalliana del dumbing down.
Per inciso, hai fatto riferimento all'astio nei confronti di chi vuole eleggere Oblivion come nuovo riferimento dei GdR. In oltre un anno e mezzo in questo forum, non ho trovato ancora nessuno con questa pretesa, in compenso ho trovato una minoranza di utenti che insite in maniera molesta con la storia che TESIV non appartenga alla categoria. Al punto che ho avviato un thread sull'argomento, nonostante non sia di mio interesse, perchè ero stanco di vedere inquinate tutte le discussioni attinenti ai GdR:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1834751
Con un malkavian è quasi come se giocassi ad un altro gioco, ed è un'esperienza unica (per i dialoghi, soprattutto). Poi c'è l'approccio particolare di nosferatu, e tutta la variabilità che il gioco ti permette quando usi una stat piuttosto che un'altra, oppure un'abilità specifica del tuo PG.
Fidati, faresti un errore madornale
Qui il discorso si fa un po' complesso, ed entra in un altro tema.
Tornando al discorso di prima, uno potrebbe chiedersi: perchè lo fanno? (banalizzazione del gameplay e bassa qualità del prodotto) La risposta imho è duplice:
1) Perchè utilizzando un target più ampio possibile aumentano le probabilità di successo economico.
2) Perchè costa di meno fare un VG mediocre che cmq venderà molto (grazie a hype, marketing, massificazione, e così via) rispetto ad un VG di qualità che costa di più (come tempo, soprattutto) ed aumenta per questo motivo i rischi di un ritorno cospicuo. In sostanza tutti oggi vogliono l'investimento a brevissimo termine, e le case che puntano sulla qualità (e sulla futura fidelizzazione) si contano sulle dita di una mano (Blizzard, CD Project, Stardock, Valve..)
Più che altro, costa troppo al giorno d'oggi sviluppare un gioco con la struttura e il gameplay ai quali gli utenti PC sono sempre stati abituati (pensiamo agli - 80? - milioni di dollari spesi per un MMORPG come WO - ok, è MMOG ma rende comunque l'idea dei costi di sviluppo) per un target complessivo che difficilmente raggiunge -in media- il milione di utenti, mentre il mercato console è notoriamente più esteso, quindi è più facilmente raggiungibile.
Questo è un po' il prezzo da pagare per l'evoluzione, e chiaramente per i PC user old school è un po' duro da mandare giù, quindi dovremmo cercare di premiare di più quei titoli che -agli standard attuali di gameplay- hanno un valore superiore, penso ai vari The Witcher, World in conflict, STALKER/Clear Sky, etc, con l'acquisto in forze, anziché lamentarci e -per farsi sentire dai producer- scaricare dal mulo o dal rivolo d'acqua, o accontentarci di quello che ad oggi può venire prodotto per noi.
Ovvio che in qualche modo rimpiangeremo sempre giochi come Ultima Underworld 2, Fallout 2, Torment, Daggerfall & co, ma questa è la vita. Viviamola.
Comunque non mi sento nemmeno di dire che Fallout 3 vale quanto i suoi predecessori, non sarei onesto. Ciò non toglie che sia un gioco onesto e meriti di essere giocato, soprattutto ora che le patch cominciano ad essere rilasciate
Sarò l'unico
Ripeto sono l'unico..evidentemente non ho capito ancora come funziona il mondo a 37 anni eheheh
In realtà il tuo ragionamente non fila.
In primis, perchè io ti ho fatto notare come esistano anche caplolavori attuali (si, il Vampire Bloodlines che hai la fortuna di possedere), quindi non mi "ancoro" assolutamente al passato
Secondo, perchè il confronto con i capolavori del gioco di ruolo che conosco io e quelli che conosci tu è un confronto possibile. Non credere che gli Ultima siano perfetti ad esempio, potrei citarti molte mancanze rispetto ad un fallout o ad un VB (così come molti pregi).
Con Oblivion non c'è confronto: il gdr è talmente misero che ti verrebbe quasi voglia di considerarlo non appartenente al genere (in realtà non è così
Terzo: non è una questione di chi io ritenga stupido o meno (per carità:rolleyes
E questo lo si può benissimo fare con riferimenti al passato e confronti, non è certo una colpa
Quarto: io ti ho parlato di "dumbing down" per descriverti un processo (odioso) che ho visto applicato a diversi seguiti e che spesso è legato sia al maldestro tentativo del produttore di rendere appetibile il prodotto a qualsiasi tipologia di utenza, sia (in misura minore) al dover scendere a compromessi con il gameplay e la semplicità propri delle console.
Non per illustrarti un teorema che dimostri qualcosa.
E ho usato l'aggettivo "maldestro" perchè considero quel tentativo assolutamente controproducente per la qualità globale del prodotto, per la soddisfazione media dell'utenza (!), e per la successiva fidelizzazione.
Che mi dici, a questo proposito, della stampa specializzata?
@fadeslayer: non sono così sicuro che il mercato console sia più esteso. In realtà, purtroppo, la vera piaga rimane la pirateria. (ancora poco diffusa su console)
Aggiungici il fatto che sulle console guadagnano (per ogni copia) enormemente di più (ci sono anche differenze di prezzo di 20€ e più rispetto allo stesso prodotto per PC, non so se mi spiego), e hai il quadro complessivo sul perchè solo pochi "coraggiosi" spingono sullo sviluppo su PC.
(e non è un caso se su console si trovano maree di cagate)
Io, giocando a BioShock, ho avuto l'identica sensazione al contrario, e non possiamo neppure dire che l'avesse preso dal suo precedessore, dato che System Shok 2 era ambientato in un serioso spazio
Lacrima. Ovazione.
Ciao.
Ovvio che in qualche modo rimpiangeremo sempre giochi come Ultima Underworld 2, Fallout 2, Torment, Daggerfall & co, ma questa è la vita. Viviamola.
So che non appartengono allo stesso genere (anche se ci sono dei punti d'incontro con fallout 2), ma giusto per rimanere in tema di nostalgia...io rimpiangerò sempre anche giochi come x-com 2 e jagged alliance 2
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".