Fallout 3 vende più copie di tutti i predecessori messi insieme

Le statistiche si riferiscono al mercato britannico, dove Fallout 3 è il gioco più venduto nella sua prima settimana di commercializzazione.
di Rosario Grasso pubblicata il 06 Novembre 2008, alle 16:36 nel canale Videogames
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi riferisco soprattutto ad Oblivion; in F3, a parte stuprare un capolavoro (non potevano fare uno spin-off, vero?), sembra abbiano almeno avuto la decenza di inserire dei dialoghi a scelta multipla e dei checks sulle statistiche.
Qui c'è gente che un GdR non l'ha mai giocato. Ora chiamano GDR qualsiasi cosa, pure WOW che è l'esatto contrario (personalità disintegrate a favore di spec).
Un gdr è schiattare per una scelta di 20 livelli prima. Mai sentito parlare di Planescape: Torment?
Oramai tutto è gdr..
Per fortuna che Final Fantasy mi piace.
Nonostante le premesse devo dire che 'sto prodotto mi ha veramente deluso (anzi, mi sta deludendo, visto che devo ancora arrivare alla fine).
Il fatto è che per chi ha giocato sia ai capitoli precedenti sia a oblivion/morrowind non aggiunge veramente niente di tangibile. Niente che sorprenda. Sembra di rigiocare il 2 ma in prima persona, con l'orrendo motore grafico di oblivion.
Il 3D per come la vedo io avrebbe dovuto aggiungere atmosfera e immedesimazione. Parlo precisamente di quello che si può trovare in bioshock e STALKER, che hanno saputo farmi provare veramente emozioni intense (considerato che ci si gioca stando comodamente seduti su una poltrona insomma). Ansia, angoscia, paura, sorpresa, meraviglia...
In bioshock e stalker l'ho sentite, in fallout 3 no, manco l'ombra. E' di una piattezza sconfortante.
Il 3D avrebbe avuto senso solo sotto questa prospettiva, ma dal momento che la suggestività di questo fallout 3 è praticamente nulla, tanto valeva mantenere la grafica 2D, con grande guadagno per il gameplay.
Ma ormai il 2D non si trova neanche più nel tetris, quindi...
Peccato, perché un simil-bioshock o un simil-stalker con la ricchezza e particolarità di skill di fallout sarebbe stato veramente una svolta. Una pietra miliare probabilmente.
L'unica buona idea è forse quella del sistema VAT (quello per il puntamento automatico); questo sembrerà un orrore per i puristi degli FPS (che a dire il vero di fallout 3 sarebbe meglio non guardassero neanche la scatola...neanche per sbaglio e da lontano...) ma è un'ottima idea per un gioco con le caratteristiche di fallout 3 (FPS+GdR per farla semplice).
Il resto è noia, e se ha venduto tanto più dei predecessori è per motivi che c'entrano poco con la qualità del gioco in sé.
Ultima nota: terribile attraversare gli ambienti esterni con le musiche di oblivion (per altro molto belle e azzeccate nel loro contesto originario) in sottofondo.
Insomma, non si possono attraversare la wastelands e intanto sentire la musichetta fantasy stile: "raccogliamo le erbette in campagna al tramonto".
E che ca##o, sono in un deserto, l'umanità è quasi estinta, è una desolazione senza pari, me lo volete mettere qualcosa di vagamente consono a un olocausto nucleare?
Ti viene veramente da pensare: ma l'hanno proprio riciclate da lì o è semplicemente che i loro cervelli non sanno concepire niente di diverso?
Insomma, non si possono attraversare la wastelands e intanto sentire la musichetta fantasy stile: "raccogliamo le erbette in campagna al tramonto".
E che ca##o, sono in un deserto, l'umanità è quasi estinta, è una desolazione senza pari, me lo volete mettere qualcosa di vagamente consono a un olocausto nucleare?
Ti viene veramente da pensare: ma l'hanno proprio riciclate da lì o è semplicemente che i loro cervelli non sanno concepire niente di diverso?
Non ci posso credere. Penso che il 50% dell'atmosfera nei precedenti Fallout fosse dovuto alla colonna sonora. Dimmi che stai scherzando ... non possono aver fatto una cosa del genere ...
Un gdr è schiattare per una scelta di 20 livelli prima. Mai sentito parlare di Planescape: Torment?
Oramai tutto è gdr..
Per fortuna che Final Fantasy mi piace.
Veramente è probabile che di GdR su PC ne abbia giocati molti più di te, e considero sia Oblivion che Fallout 3 come appartenenti alla categoria. Il punto è : io ho seguito la produzione del genere sin dalla seconda metà egli anni 80. Con il tempo i titoli sono cambiati, quelli di adesso non sono uguali a quelli di dieci anni fa, come quelli di dieci anni fa non sono uguali a quelli di 20 anni fa. Come esempio può essere preso lo stesso Fallout, seguito "spitituale" di WasteLand (nel senso che la Interplay quando si è staccata dalla EA ha perso i diritti sul trademark, ora Fargo li ha riacquisiti per la sua nuova società InXile), che aveva in comune solo l'ambientazione e la trama.
Ci sono alcuni utenti che identificano nel genere solo la produzione di fine anni 90, in particolare quella del duo Black-Isle e Bioware. E fin qui nulla da dire: il forum è fatto apposta per esprimere le proprie opinioni. Il problema è che alcuni di questi hanno la tendenza a far passare la propria posizione come un dato di fatto, bocciando il pensiero altrui come proveniente da persone "che non se ne intendono". E, nella foga di alzare la voce per imporre questa visione, arrivando ad uscite infelici come alcune di questo thread, in cui si mettono in discussione le capacità mentali di milioni di persone.
Credi di fare bella figura continuando a spammare messaggi totalmente inutili ai fini della discussione?
Rispondendo al tuo ultimo post, vorrei farti notare che il mutamento generale verso cui sembra essere stato spinto il genere non deve per forza essere valutato come positivo (e ci mancherebbe) o inevitabile (e ci mancherebbe).
Da qui i frequenti riferimenti ai grandi capolavori del passato.
Inoltre, non è necessario spingersi fino ai "vecchi" planescape torment, fallout, o arcanum.
Un crpg capolavoro e decisamente attuale\moderno c'è, e si chiama Vampire Bloodlines. (ti invito a giocartelo con la patch non ufficiale, in inglese)
Per quanto riguarda i titoli Bethesda, posso solo dirti che c'è più gioco di ruolo in un actionRPG come The Witcher, che globalmente è anche un prodotto di qualità eccellente, che in quell'obbrobrio di Oblivion.
Il passaggio tra Morro e Oblivion lo si può sbrigativamente riassumere in un'espressione inglese: dumbing down
Su F3 nn mi esprimo, perchè ancora devo giocarlo (se mai lo farò
Bye
L'hanno fatto purtroppo
Se ti può consolare gli effetti sonori sono fatti sempre molto bene...in particolare troverai familiare il rumore che fanno le teste quando esplodono
Nel tuo primo intervento hai riportato un post di un altro forum in cui l'autore, chiunque esso sia, sembra si sia sforzato per trovare il modo più volgare possibile per esprimere un concetto. Nel tuo secondo intervento hai apostrofato gli utenti che apprezzano Oblivion (e parliamo un buon numero di persone, compreso il sottoscritto), come celebrolesi. Cercare di riportare la discussione su toni più educati e rispettosi della pluralità di punti di vista non è spam, è un atteggiamento costruttivo. Sempre in merito al secondo tuo intervento, vale sempre ciò che suggerisco in casi analoghi: se ritieni che questa comunità non sia sufficientemente preparata, allora semplicemente non scrivere. Non è necessario che lo rimarchi.
Da qui i frequenti riferimenti ai grandi capolavori del passato.
Al di là del fatto che "capolavori del passato" riferito ai Fallout, etc è piuttosto relativo, per me è storia recente, mi sembra evidente come io non sia entrato nel merito di sbilanciarmi su quanto il cambiamento sia opportuno e inopportuno. Ho semplicemente fatto notare come ci sia sempre stato. La mia sensazione è che, da parte di alcuni utenti che sono soliti fare riferimento alla produzione Interplay 1998-2001, sia diffusa la convinzione che anche tutta la produzione precedente sia allineata. Non è così.
Un crpg capolavoro e decisamente attuale\moderno c'è, e si chiama Vampire Bloodlines. (ti invito a giocartelo con la patch non ufficiale, in inglese)
Guarda che coincidenza, ci sto giocando adesso, sono a Santa Monica. Con la patch non ufficiale, ovviamente, senza sul mio sistema non riescirei nemmeno ad installarlo (check sul S.O. nel .msi).
Il passaggio tra Morro e Oblivion lo si può sbrigativamente riassumere in un'espressione inglese: dumbing down
Su F3 nn mi esprimo, perchè ancora devo giocarlo (se mai lo farò
Bye
Ok, è la tua opinione e la rispetto, l'importante è che non degeneri nel solito "chi non la pensa come me è perchè non è preparato in materia". Giusto per curiosità: Fallout 1 può essere considerato il "dumbing down" di WasteLand, solo che la stragrande maggioranza di chi scrive nei forum sull'argomento è troppo giovane per aver assaporato lo storico titolo del 1988.
Nonostante le premesse devo dire che 'sto prodotto mi ha veramente deluso (anzi, mi sta deludendo, visto che devo ancora arrivare alla fine).
Il fatto è che per chi ha giocato sia ai capitoli precedenti sia a oblivion/morrowind non aggiunge veramente niente di tangibile. Niente che sorprenda. Sembra di rigiocare il 2 ma in prima persona, con l'orrendo motore grafico di oblivion.
Il 3D per come la vedo io avrebbe dovuto aggiungere atmosfera e immedesimazione. Parlo precisamente di quello che si può trovare in bioshock e STALKER, che hanno saputo farmi provare veramente emozioni intense (considerato che ci si gioca stando comodamente seduti su una poltrona insomma). Ansia, angoscia, paura, sorpresa, meraviglia...
In bioshock e stalker l'ho sentite, in fallout 3 no, manco l'ombra. E' di una piattezza sconfortante.
Il 3D avrebbe avuto senso solo sotto questa prospettiva, ma dal momento che la suggestività di questo fallout 3 è praticamente nulla, tanto valeva mantenere la grafica 2D, con grande guadagno per il gameplay.
Ma ormai il 2D non si trova neanche più nel tetris, quindi...
Peccato, perché un simil-bioshock o un simil-stalker con la ricchezza e particolarità di skill di fallout sarebbe stato veramente una svolta. Una pietra miliare probabilmente.
L'unica buona idea è forse quella del sistema VAT (quello per il puntamento automatico); questo sembrerà un orrore per i puristi degli FPS (che a dire il vero di fallout 3 sarebbe meglio non guardassero neanche la scatola...neanche per sbaglio e da lontano...) ma è un'ottima idea per un gioco con le caratteristiche di fallout 3 (FPS+GdR per farla semplice).
Il resto è noia, e se ha venduto tanto più dei predecessori è per motivi che c'entrano poco con la qualità del gioco in sé.
Ultima nota: terribile attraversare gli ambienti esterni con le musiche di oblivion (per altro molto belle e azzeccate nel loro contesto originario) in sottofondo.
Insomma, non si possono attraversare la wastelands e intanto sentire la musichetta fantasy stile: "raccogliamo le erbette in campagna al tramonto".
E che ca##o, sono in un deserto, l'umanità è quasi estinta, è una desolazione senza pari, me lo volete mettere qualcosa di vagamente consono a un olocausto nucleare?
Ti viene veramente da pensare: ma l'hanno proprio riciclate da lì o è semplicemente che i loro cervelli non sanno concepire niente di diverso?
Io penso di esser fra i pochi che hanno avuto la fortuna di giocare sin dai primi capitoli delle serie Elder Scrools e FallOut, in quanto facenti parte della mia infanzia (ma ci saranno anche persone che come storia videoludica mi mangeranno in testa), e penso anche che adesso esprimerò dei pareri che non a tutti piace sentire.
FallOut 2 è meraviglioso, ma il 1 era solamente discreto (e immagino, ma non l'ho mai provato, Wasteland facesse a sua volta piuttosto pena).
Daggerfall era incredibile per l'epoca, ma in realtà sotto aveva poca sostanza, Mighty and Magic (per cui reputo il VIII il vero ultimo episodio) gli dava una pista (da non confondersi con gli spin-off di strategia della serie Heroes).
Morrowind è quindi stato un'altra incredibile evoluzione (Tecnica), ma riassumibile solo in un prodotto discreto, c'è un passo in avanti, ma anche uno indietro...
Per ultimo, Oblivion, la massificazione del brand Elder Scrolls, nonchè l'apoteosi della piattezza (e, contemporaneamente, del gameplay mongoloide); fortuntamente i vari mod riescono veramente a trasformarlo "da così a così".
Con FallOut 3 ritengo Bethesda sia stata in grado di limare alcuni dei peggiori problemi sia di Morrowind che di Oblivion, e contemporaneamente ritrasporre la maggior parte delle idee dei primi FallOut (pur andando sotto diversi compromessi).
Il risultato è un ibrido.
Ovviamente quindi le ipotesi sono due:
- Siete degli estremisti, e allora da buoni matusa non vedete al di là del vostro naso, e già l'uso del 3D vi fa gridare allo scandolo; rintanatevi quindi nel vostro cunicolo a giocare con il DOS/4GW, magari caricando quel Wasteland che io mai ho avuto il coraggio di fare
- Riuscite a guardare oltre, e quindi capite che il mondo non è più quello di una volta, e comunque bisogna ringraziare Bethesda per averci dato l'opportunità di giocare a un nuovo capitolo di una saga leggendaria, nonchè riuscite ad apprezzare quello che di buono (e sotto la scorza consolistica ce ne è comunque tanto) il gioco può offrire
Il problema è che alcuni di questi hanno la tendenza a far passare la propria posizione come un dato di fatto, bocciando il pensiero altrui come proveniente da persone "che non se ne intendono".
Ho quotato il tuo messaggio per rendere il concetto, non per dire che tu non te ne intendi. Tutti che si offendono se li citi oh...
Intendevo dire che nel mercato c'è un po' troppa roba che viene bollata come gdr al giorno d'oggi, quando di componente di ruolo non c'è nulla.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".