F1 2015: confronto tra PC e PS4

Abbiamo realizzato una serie di screenshot per capire le differenze nella qualità della grafica tra le versioni PC e PS4, oltre che l'evoluzione tra F1 2014 e F1 2015.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Luglio 2015, alle 15:09 nel canale VideogamesBandai NamcoF1
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA me sinceramente l'aspetto tecnico del gaming è sempre piaciuto, infatti ho sempre giocato su pc.
Non ho cambiato solo per questione di praticità, ma perchè ho notato che con il pc di fascia media che in genere ho sempre prediletto, a 1080 giochi praticamente a qualità console. Non appena provi a spingerti oltre, verso le fatidiche opzioni "proibite" (quelle del marketing per intenderci) anche l'hardware + ferrato zoppica, non per carenza di potenza ma per i soliti motivi.
Allora mi chiedo, che faccio? Butto soldi per far girare roba sviluppata per girare meglio altrove? Compro un abito da 1000 cucito addosso ad un'altra persona?
A me piacciono i racing game, e ho notato che le differenze in project cars per esempio, tra PS4 e questo F1, sono le stesse, come sono dello stesso tipo in molti altri giochi.
A guardare questi:
http://www.techspot.com/review/1000...arks/page2.html
Mi chiedo:
è mai possibile che per giocare a 60 fps senza AA in condizioni meteo "soft" occorra una titan? Per non parlare di tutto il contorno che per bilanciare la macchina devi abbinare a una gpu del genere.
Ho preso ad esempio project cars, ma la lista è lunga.
si ma poi tanto è come la fede calcistica...se uno non vuole rendersene conto è un problema solo suo...chiamali gusti, chiamali come ti pare.
Eppure, appena avrò qualche giorno libero quest'estate, ho deciso su cosa investire: mini ITX sotto la tv!
Scusate eh, ma perchè rinunciare a tutti gli "extra" che può offrire un computer completo?! Se sei un giocatore incallito e vuoi farlo ai massimi livelli è obbligatorio usare un pc coi contro**, stop; e se sei un giocatore sporadico puoi usare lo stesso il pc perchè, con una macchina di medio/basso livello sei "coperto" per più tempo e, a fine vita, se non ti va di fare un upgrade, puoi destinarla ad altro uso (non mi dite che tanto ormai pure X1 e PS4 possono fare da media center perchè è proprio
Ormai un PC potente e costoso serve solo a 1) professionisti specifici 2) videogiocatori con la scimmia. Per tutti gli altri (compreso me) è sufficiente un NUC attaccato dietro al monitor. Dunque, se proprio devo spendere un po' soldi su dell'hardware, cerco di investirli sulla cosa più polivalente e utile. Ovvio, la spesa iniziale è senza dubbio leggermente più alta per un ITX rispetto ad una console ma imho si è ampiamente ripagati da longevità e possibilità d'uso.
E certo, ogni tanto qualche esclusiva microsoft o sony mi stuzzica parecchio ma io col pad non ce la faccio proprio a divertirmi, fin quando non esisteranno dei sostituti decenti di mouse e tastiera, alle console non ci penso proprio.
L'opzione del pc da salotto la avevo valutata anche io, pero' alla fine ha vinto la ps4 a mani basse...
Primo perche' in un mini itx sei decisamente limitato come hardware, percio' se gia' le differenze sono minime fra una ps4 e un buon pc a quel punto la ps4 risulterebbe anche migliore.
Secondo i case mini itx sono mediamente molto brutti, alla fine ti sbatti per arredare casa come si deve e poi ci butti un cassone in bella vista ed i pochi un minimo decenti costano quanto una ps4.
Terzo un pc in salotto non e' per niente pratico, servono mouse e tastiera e devi fare mille operazioni per fare qualsiasi cosa, se devo guardare un BR con la ps4 posso anche usare il telecomando della tv oppure lo smartphone ed anche da media center inizia a funzionare bene e mi legge il nas senza problemi. (per ora non vanno i sottotitoli, ma dovrebbero risolvere presto)
Percio' perche' spendere di piu' per avere meno?
Il confronto sulla grafica tra pc e consolle secondo me è nullo, ritengo ovvio che visto la potenza del pc probabilmente avrà una grafica migliore, bisogna però stare attenti ai paletti che mettono le sh.
Non ritengo il gaming su pc morto però ritengo che non ci mettano più molto impegno per questo piattaforma.
Il confronto sulla grafica tra pc e consolle secondo me è nullo, ritengo ovvio che visto la potenza del pc probabilmente avrà una grafica migliore, bisogna però stare attenti ai paletti che mettono le sh.
Non ritengo il gaming su pc morto però ritengo che non ci mettano più molto impegno per questo piattaforma.
quoto, questo è il nodo di tutto.
Partiamo dal fatto che questo gioco non è particolarmente pesante:
http://gamegpu.ru/images/remote/htt...est-f1_1920.jpg
http://gamegpu.ru/images/remote/htt...est-f1_proz.jpg
1) Non si può sentire tale affermazione, con 1000€ (anche meno) ci si fà una configurazione i5+GTX970/R9290 che è il TOP (non il minimo) per quanto riguarda il FHD (non andrei oltre per tale risoluzione) e per arrivare ai livelli delle console (soprattutto in questo gioco) basterebbe un FX6300+270X (ma anche un quad core AMD o un dual core INTEL), cioè spendendo anche sui 450€ circa.
2) Da quando in quà ci si basa sui prerequisiti consigliati per comprare hardware da gaming? Ma anche se fosse, chi è che và a prendere un FX 9370 per il gaming (e non solo)?
3) Non capirò mai perchè si devono sparare cifre folli per un PC GAMING. Con più di 1500€ ci si fà un sistema in SLI e volendo anche da OC, oppure con una GTX 980 Ti.
Se pensiamo che il confronto è con una console che massimo và in FHD e da un minimo di 30 fps (nei giochi più pesanti) e massimo di 60 fps (nei giochi più leggeri) praticamente senza filtri di qualità o comunque poco pesanti, allora tale configurazione oltre ad essere sprecata è anche molto più longeva (presumibilmente potresti non toccarla mai tra qui fino alla fine vitale di una console e oltre ... ottimizzazione console inclusa).
Anche questo può essere soggettivo (vi quoto solo per prendere spunto e per dare una mia opinione a tal proposito, non è una critica).
Non tutti possono o vogliono spendere 400€ per 3 giochi l'anno.
Personalmente non sprecherei mai dei soldi su un prodotto che poi la maggior parte delle volte sta lì a prendere polvere.
Secondo me comprare un prodotto che costi 400€ e poi usarlo solo di rado non giustifica la spesa e non ammortizza i costi.
D'altro canto con un PC da 450/550 euro puoi fare anche molte altre cose oltre che a giocare, quindi anche se alla fine compri solo un paio di giochi all'anno la spesa sarà comunque ammortizzata.
Quando si parla di PC GAMING ci si dimentica spesso (sempre) di coloro che non hanno grosse esigenze videoludiche a livello di grafica (come me) e che per fare un upgrade ogni TOT anni (possono passare anche "secoli"
Riguardo ai costi dei giochi: è innegabile che quelli per PC costano mediamente meno ma è ovvio che per entrambe le piattaforme ci siano escamotage per risparmiare di più.
Una cosa da evidenziare secondo me è questa, cioè pare che questo gioco sfrutti abbastanza bene il multithread:
"F1 2015 può supportare fino a 8 thread di elaborazione, ma utilizza completamente 4 core."
http://gamegpu.ru/images/remote/htt...st-f1_intel.jpg
http://gamegpu.ru/images/remote/htt...test-f1_amd.jpg
Molto interessante anche lo sfruttamento del HT, sarei stato curioso di vedere anche un PentiumG nel test, anche per vedere se in questo gioco la tecnologia HT porta dei reali vantaggi "in termini prestazionali" (dove solitamente nella pratica, a parte rare eccezioni, non porta).
è mai possibile che per giocare a 60 fps senza AA in condizioni meteo "soft" occorra una titan?
Guardando la media c'è la GTX 960.
Che Project Cars sia pesantuccio questo è evidente (è anche un gioco "pro" NVIDIA ma questo è un altro discorso).
Comunque in alcuni punti sono d'accordo con te, soprattutto nello sfruttamento dell'hardware PC, che per me è completamente assente.
Quello che non capisco (parlo in generale) è il dover demonizzare una piattaforma (che sia una console o un PC) o altro (vedi le varie guerre INTEL vs AMD, NVIDIA vs AMD, Windows vs Linus, iPhone vs Samsung etc...) per giustificare la propria scelta.
Ognuno sceglie ciò che pensa che sia meglio per sè.
Il mio PC in firma sta in un case mini ITX.
Personalmente a me piace molto questo (usato anche per le SM):
http://www.silverstonetek.com/raven...ea=en&top=C
Comunque ci sono anche schede video prestanti che sono di piccole dimensioni come le GTX 970 in formato ITX (ASUS/GIGABYTE) oppure la GALAX OC (secondo me la migliore tra queste).
http://www.silverstonetek.com/raven...ea=en&top=C
Comunque ci sono anche schede video prestanti che sono di piccole dimensioni come le GTX 970 in formato ITX (ASUS/GIGABYTE) oppure la GALAX OC (secondo me la migliore tra queste).
Trovo molto validi e anche belli esteticamente i case BitFenix Prodigy e Phenom, entrambi mini ITX. Molti case di questo tipo riescono a contenere anche schede video di dimensioni generose.
Condivido che non servono 1000€ per un buon pc gaming, il problema è che comunque tempo un paio di anni e necessiterà di un upgrade.
Questo solitamente perchè con il tempo i giochi nuovi richiedono di più e se sulle consolle si mettono a mille per cercare di farlo girare decentemente, sul pc no. Il risultato spesso è che dove hai speso 1000€ dopo un paio di anni probabilmente ci si troverà a dover scendere a compromessi nella configurazione video.
Questo ripeto che è dovuto semplicemente ai porting che vengono fatti con i piedi e lo dico da player pc senza la minima intenzione di passare a una consolle.
Quello che mi da fastidio è che se prendi un hw pc in potenza equivalente a una consolle, ottieni prestazioni peggiori.
Certo che nessuno vieta di tenersi il suo hw per 4/5 anni, i giochi sono comunque giocabili ma sempre a maggior compromessi.
Una cosa che penso inoltre è che il player pc è più attento a molti dettagli grafici, mentre al player consolle basta il 40" se non di più con il full hd a 30FPS, non è un male o una critica, semplicemente sono due modi di vedere le cosa
Condivido che non servono 1000€ per un buon pc gaming, il problema è che comunque tempo un paio di anni e necessiterà di un upgrade.
Questo solitamente perchè con il tempo i giochi nuovi richiedono di più e se sulle consolle si mettono a mille per cercare di farlo girare decentemente, sul pc no. Il risultato spesso è che dove hai speso 1000€ dopo un paio di anni probabilmente ci si troverà a dover scendere a compromessi nella configurazione video.
Questo ripeto che è dovuto semplicemente ai porting che vengono fatti con i piedi e lo dico da player pc senza la minima intenzione di passare a una consolle.
Quello che mi da fastidio è che se prendi un hw pc in potenza equivalente a una consolle, ottieni prestazioni peggiori.
Certo che nessuno vieta di tenersi il suo hw per 4/5 anni, i giochi sono comunque giocabili ma sempre a maggior compromessi.
Una cosa che penso inoltre è che il player pc è più attento a molti dettagli grafici, mentre al player consolle basta il 40" se non di più con il full hd a 30FPS, non è un male o una critica, semplicemente sono due modi di vedere le cosa
quoto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".