F1 2010: Codemasters commenta i bug dell'intelligenza artificiale

Il produttore britannico ammette che molte lamentele dei giocatori si rifanno a reali problemi del gioco di simulazione, ma difende altri elementi, per i quali le lamentele sono considerate "inaccurate".
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Ottobre 2010, alle 16:24 nel canale VideogamesNonostante un ottimo modello di guida, F1 2010 presenta diversi bug all'intelligenza artificiale, che compromettono l'esperienza di gioco in alcuni momenti della gara. Lo ammette il produttore e sviluppatore britannico Codemasters con un commento sul forum ufficiale del gioco, nel quale vengono elencati tutti i malfunzionamenti dell'intelligenza artificiale di F1 2010.
Codemasters promette una patch che risolverà gran parte dei problemi, su cui sta lavorando da diversi giorni. "Forniremo altri dettagli sulla patch man mano che procederemo con lo sviluppo", si legge sul forum. "Il vostro feedback è molto importante e ci consente di identificare i problemi e di lavorarci, per cui apprezziamo i vostri post dettagliati".
"Alcuni problemi identificati hanno comprensibilmente indotto alcune persone a trarre delle conclusioni sul gioco che sono inaccurate", si legge ancora nel post, in cui successivamente si procede ad analizzare ciascuno dei presunti bug dell'intelligenza artificiale. "Il sistema di gestione dell'intelligenza artificiale implementato in F1 2010 è molto complesso, e certamente non è scriptato in nessuna delle sue componenti".
"Ogni pilota gestito dall'IA è dotato di una serie di comportamenti che si attivano quando sorpassa, quando si difende da un possibile sorpasso, quando prende la scia di una vettura che lo precede, ecc. Ogni pilota ha un tipo di atteggiamento in pista differente che può essere notato dai giocatori. Alcuni piloti, ad esempio, sono più abili nella partenza o nelle manovre di sorpasso, sulla pioggia o in specifici tracciati. Fare una buona prestazione in pista, dunque, dipende da una serie di fattori. Inoltre, questi dati sono combinati con le possibili performance che può fornire la vettura che sta guidando quel determinato pilota".
Uno dei bersagli principali delle critiche è il comportamento dell'intelligenza artificiale durante le qualifiche. Molti piloti, infatti, in certe condizioni realizzano delle prestazioni arbitrarie, che non si verificano effettivamente in pista, anche se comunque sono determinate da una serie di parametri sullo stato della pista.
Secondo Codemasters, lo strano comportamento è dovuto alla funzione di accelerazione del tempo. "C'è una caratteristica che simula la percorrenza delle vetture sul tracciato quando è abilitata la funzione di accelerazione del tempo. Questa caratteristica si è rivelata necessaria perché non è possibile simulare in maniera fedele lo spostamento delle 24 vetture quando il tempo è accelerato di 30 volte. Se si considera che ogni vettura si muove a 200 miglia orarie di media, ci si renderà conto che non è possibile simulare l'intera fisica della macchina quando il tempo è accelerato di 30 volte, visto che ogni macchina andrà così alla velocità media di 6 mila miglia orarie".
Codemasters difende il comportamento dell'IA in gara. "Quanto abbiamo detto per le qualifiche non si ripete in gara. La gestione della fisica di ciascuna delle vetture gestite dall'IA è speculare alla gestione della fisica della macchina del giocatore. Ci sono tanti fattori che influiscono sul ritmo di gara di ciascun pilota: comportamento alla partenza, quantità di benzina presente nel serbatoio, usura dei pneumatici, condizioni meteo, gestione del motore, tattica di gara ai pit stop".
Viene escluso, come volevano alcune critiche, che il comportamento dell'IA dipenda dalla posizione in cui quel pilota si trova o da quello che fa il giocatore. Codemasters, invece, ammette i problemi che sussistono nelle fasi di cambio gomme ai box, dove purtroppo l'addetto al "lecca lecca" aspetta il passaggio di tutte le vetture nella corsia box prima di dare il via al giocatore: sta lavorando su questi bug e spera di correggerli con la prossima patch.
Altro problema segnalato riguarda gli split time, ovvero le prestazioni dei singoli piloti nei vari intermedi del circuito. "Alcuni di voi hanno giustamente notato che il leader della corsa non è sempre il più veloce nel primo giro della gara", risponde Codemasters. "Questo dipende dal fatto che nel primo giro della gara la prestazione viene conteggiata dal momento in cui la vettura supera la linea di partenza, piuttosto che dal momento in cui si spengono le luci di partenza".
Secondo questo post, Codemasters esclude altri malfunzionamenti noti sulla gestione degli split time, puntualizzando che la prestazione visualizzata a schermo è in riferimento alla prestazione del leader della gara. Un'altra cosa su cui Codemasters lavorerà è il sistema di recupero della vettura in pista: in alcuni casi, infatti, possono verificarsi anche rigenerazioni di vetture dal nulla.
Il parere della redazione di Hardware Upgrade su F1 2010 si trova in questo articolo.
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infowghawghaghwaghwaghwaghwaghwawghawgha
ahahahaha ... bellissimo
ha le gomme di titanio ma con l'aderenza di un chewingum .... e non finirsono mai
gli fà na pi.... a sciummy
ha pagato Ecclestone te lo dico io!
Superfluo?!?!
Entro 5° ai box e ne esco 20° visto che l'IA non mi rilascia dal pitstop... ti sembra superfluo in un gioco nel quale è obbligatorio effettuare almeno una sosta per gara?
E' scriptato perchè decide prima della gara già chi sarà quello che viaggia più
veloce, quello che va più piano ect, non in base allo svolgimenti della gara.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".