Esport troppo impegnativi per chi ha più di 24 anni? Si, ma ci sono dei rimedi

Esport troppo impegnativi per chi ha più di 24 anni? Si, ma ci sono dei rimedi

Uno studio pubblicato dalla Simon Fraser University evidenzia come a partire dall'età di 24 anni inizi un costante declino per quanto riguarda il tempo di reazione dei giocatori. Ne abbiamo parlato con lo psicologo dello sport e dell'eSport Mauro Lucchetta

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Videogames
 
120 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bestio22 Gennaio 2019, 17:10 #61
Non c'era Marquez ma c'erano dei certi Max Biaggi, Casey Stoner, Loris Capirossi, Sete Gibernau, Marco Melandri, Nicky Hayden, che non erano certo gli ultimi arrivati, ed anzi gli hanno dato davvero parecchio filo da torcere, a differenza di Mick Doohan che ha vinto 5 titoli mondiali consecutivi praticamente senza degni avversari. (finchè non è arrivato Max...)

Poi se Vale li ha messi in riga tutti ed è ancora qui a menarsela con i ragazzini mentre gli altri si sono quasi tutti ritirati è perchè era ed è tutt'ora un fenomeno fuori dal comune.
Se non avesse fatto la cappella di andarsene dalla Honda probabilmente oggi avrebbe insidiato il record di titoli iridati di Ago.
Comunque in MotoGP (come in altri sport) si dice che dopo i 30 anni il calo fisiologico di riflessi e resistenza fisica si compensa con l'aumento dell'esperienza, ma per tutti arriva un momento in cui l'esperienza non basta più.
LukeIlBello22 Gennaio 2019, 17:33 #62
Originariamente inviato da: Bestio
Non c'era Marquez ma c'erano dei certi Max Biaggi, Casey Stoner, Loris Capirossi, Sete Gibernau, Marco Melandri, Nicky Hayden, che non erano certo gli ultimi arrivati...

Poi se Vale li ha messi in riga tutti ed è ancora qui a menarsela con i ragazzini mentre gli altri si sono quasi tutti ritirati è perchè era ed è tutt'ora un fenomeno fuori dal comune.
Se non avesse fatto la cappella di andarsene dalla Honda probabilmente oggi avrebbe insidiato il record di titoli iridati di Ago.
Comunque in MotoGP (come in altri sport) si dice che dopo i 30 anni il calo di riflessi e resistenza fisica si compensa con l'aumento dell'esperienza, ma per tutti arriva un momento in cui l'esperienza non basta più.


esatto
Flortex22 Gennaio 2019, 18:47 #63
Originariamente inviato da: LukeIlBello
schumacher al top? era l'ombra di quello che correva 5 anni prima
valentino rossi e loeb, così come totti sono casi da laboratorio.. eccezioni clamorose che confermano la regola.. non sono casi regolari, e comunque nessuno di questi performa come quando era giovane


Forse non performano come quando erano giovani, ma non sono pochi gli sportivi che, in talune discipline, tenendosi bene riescono ad andare avanti non poco.

Il problema di Schumacher è stato lo stop.
Comunque quando ha smesso nel 2006, era ancora assolutamente al top (basta
pensare all'ultima clamorosa gara), ed aveva 37 anni.
E non dimenticare che nel 2012 comunque ha fatto la pole a Montecarlo (poi fu penalizzato per altre storie), a 43 anni.
Schumacher è stato proprio l'esempio di come allenamento, dieta e cura di sè facciano la differenza.

Possiamo pensare anche ai discesisti nello sci, che spesso sono al top anche ben oltre i 30 (vedasi Svindal, salvo ginocchia distrutte, o le due mitiche coppe di specialità del nostro Fill).
Flortex22 Gennaio 2019, 18:51 #64
Originariamente inviato da: nickname88
una dieta ricca principalmente di carboidrati e il controllo glicemico


Questi due concetti in realtà fanno un po' a pugni.

Una dieta sbilanciata sui carboidrati è nemica del controllo glicemico.
LukeIlBello22 Gennaio 2019, 19:36 #65
Originariamente inviato da: Flortex
Questi due concetti in realtà fanno un po' a pugni.

Una dieta sbilanciata sui carboidrati è nemica del controllo glicemico.


gli hai distrutto 15 anni di dieta culturista
ora je tocca usa li cheat..
LukeIlBello22 Gennaio 2019, 19:39 #66
Originariamente inviato da: Flortex
Forse non performano come quando erano giovani, ma non sono pochi gli sportivi che, in talune discipline, tenendosi bene riescono ad andare avanti non poco.

Il problema di Schumacher è stato lo stop.
Comunque quando ha smesso nel 2006, era ancora assolutamente al top (basta
pensare all'ultima clamorosa gara), ed aveva 37 anni.
E non dimenticare che nel 2012 comunque ha fatto la pole a Montecarlo (poi fu penalizzato per altre storie), a 43 anni.
Schumacher è stato proprio l'esempio di come allenamento, dieta e cura di sè facciano la differenza.

Possiamo pensare anche ai discesisti nello sci, che spesso sono al top anche ben oltre i 30 (vedasi Svindal, salvo ginocchia distrutte, o le due mitiche coppe di specialità del nostro Fill).

nessuno discute che ci siano esempi (il pupone è solo l'ultimo) di gente che si ritira dall'attività avendo ancora molto da dire pur superati i 40..
un conto è asserire ciò, un altro è generalizzare come questo fatto sia la naturale conseguenza di una dieta da "culturista" (vero nickname88)
sicuramente la componente nutrizionale conta, ma la realtà è che per essere così a 40, vuol dire che a 20 facevi piangere gli avversari.. e infatti in OGNI caso citato parliamo di enormi campioni che si sono saputi preservare, ok, ma sempre di gente che a 20 anni faceva paura.. quindi parliamo piu che altro (alla base) di talento naturale
Flortex22 Gennaio 2019, 19:55 #67
Io credo invece che, con un po' di "lavoro", sia possibile ritardare il disfacimento.

Ci sono anche tante donne, ormai, che mantengono più a lungo di una volta un certo tipo di forma fisica, ad esempio.

Poi alla fine il tempo prevale, su questo non c'è dubbio.
Ma lo stile di vita, nel frattempo, può fare la differenza (e su questo in linea di principio concordo con nickname88).

Tra l'altro fa la differenza anche da giovani: quando Schumacher ha cominciato era probabilmente l'unico pilota a curare la forma fisica in quel modo.
Ed è stato fondamentale nella sua carriera.
Oggi sono tutti, più o meno, allenati a quel modo.
LukeIlBello22 Gennaio 2019, 20:07 #68
Originariamente inviato da: Flortex
Io credo invece che, con un po' di "lavoro", sia possibile ritardare il disfacimento.

nessuno lo nega, il brodo (ottimo) di base lo puoi allungare mantendoti in forma e stando attento alla dieta.. ma fino a un certo punto..
ecco perchè non si conoscono campioni e-sportivi, ma anche sportivi, che superano i 40 e restano uguali ai sè stessi di metà vita prima...
il che sinceramente, mi pare talmente scontato..
diciamo che fino ai 30 si campa di rendita, DOPO tocca fare sacrifici, ma comunque, arrivati e superati i 40, il brodo è finito
LukeIlBello22 Gennaio 2019, 20:14 #69
e la riprova di quanto affermo la si vede nelle statistiche; prendiamo i calciatori, quando ero piccolo io (anni 80) ce stava gente come ciccio graziani e socrates che fumavano in panchina e bevevano birra nell'intervallo (peggio di zeman) e TUTTI arrivati ai 30, max 32 si ritiravano..
oggi che invece sono TUTTI MOLTO attenti alla dieta (anche perchè i soldi che arrivano sono MOLTO superiori rispetto a 40anni fa), arrivano piu o meno tutti ai 33-35, con casi eccezionali di gente che sfiora i 40.. portieri esclusi ovviamente che fanno un compito diverso (ma pure quelli dopo i 40 non hanno piu li stessi riflessi, parola di zoff e albertosi)..
mai visto un calciatore in campionati seri (non mi citate il cinese 50-enne ) sfiorare i 50 e comunque giocare a buoni livelli superati i 40..
Flortex22 Gennaio 2019, 20:21 #70
Ok, ma questo non vuol dire che non sia vero questo:

Corpo e cervello tendono a calare oltre una certa età ma in presenza di forti stimoli e corretto dispendio nutrizionale questo limite si sposta molto in avanti.


Un certo calo è inevitabile, ma si può fare molto la differenza.

Cristiano Ronaldo è nella "età da ritiro" passata che hai descritto.

Poi nel calcio di oggi si corre troppo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^